Nota: Purtroppo, solo dopo che abbiamo ricevuto questo articolo, è uscita la versione definitiva di Netscape. Non abbiamo avuto tempo di aggiornare l'articolo, ma la versione definitiva non è comunque molto diversa dalla beta qui descritta. Qualche ulteriore notizia potrete trovarla nella pagina dedicata alle News.
Qui di seguito riportiamo il nome dei vari file facenti parte della versione definitiva di Netscape per OS/2 con i link ai siti da cui scaricarli.
Conversazione tra utenti OS/2, qualche mese fa :
"Caspita, oramai abbiamo un bel pò di applicazioni native, abbiamo il supporto Internet con decine di programmi, possiamo far girare tutte le applicazioni Windows che ci servono, ma ci manca proprio un browser decente !"
"E già, il Web Explorer di Osso funziona benino, ma con Netscape non c'è paragone !"
Ed invece, nel giro di pochi mesi, abbiamo avuto ciò che neanche nei nostri sogni più sfrenati avremmo potuto sperare : una nuova versione di OS/2 (con un major upgrade in cantiere che verrà probabilmente rilasciato entro la metà del '97), nuove applicazioni native, il supporto Java integrato in OS/2 e, dulcis in fundo, ciò che molti di noi aspettavano con impazienza: una versione di Netscape Navigator nativa per OS/2.
Chiunque conosca un po' il mondo di Internet conosce anche Netscape Navigator: si tratta del browser WWW più diffuso, disponibile per molte piattaforme (tra cui, ovviamente, Win 3.1 e 95 ma anche Unix e Macintosh), capace di gestire all'interno dello stesso programma anche la posta elettronica ed i newsgroups. Se a queste già interessanti caratteristiche aggiungiamo un'interfaccia grafica immediata ed intuitiva, la possibilità di aggiungere plug-ins di ogni tipo (come il celeberrimo RealAudio per ascoltare musica e sonoro in genere direttamente da Internet), otteniamo veramente un ottimo prodotto.
Netscape Navigator per OS/2 nasce da un accordo tra IBM e Netscape, un accordo che aveva come preciso obiettivo quello di rendere disponibile per la nuova versione di OS/2 (ossia Warp 4) una versione di Netscape che sfruttasse appieno tutte le caratteristiche del nostro amato Osso.
In realtà, il codice che in questi giorni gira sulle nostre macchine è ancora una beta-version; la versione definitiva è attesa, e questa sembra proprio che non ci saranno ulteriori posticipazioni, per la fine del '96. Nonostante questo, la beta 2, uscita a fine novembre, include tutte le features di Netscape 2.02 per Windows, e alcune simpatiche caratteristiche della versione 3.0. In aggiunta a questo, Netscape Navigator per OS/2 sfrutta appieno tutte le caratteristiche della WPS e di OS/2, in particolare di Warp 4.
Diamo quindi uno sguardo a quelle che sono le caratteristiche principali di Netscape per OS/2. Prima di tutto, l'interfaccia grafica : è perfettamente identica alle versioni per Windows. In altre parole, un'interfaccia piuttosto sobria, completa e funzionale. Unico neo : il tasto destro del mouse non serve praticamente a niente; per gente come gli utenti di OS/2 abituati a fare metà del proprio lavoro con il tasto destro del topo si tratta di una caratteristica seccante, ma tutto sommato accettabile. Del resto, Microsoft ci ha messo circa 3 anni per accorgersi che i mouse hanno due tasti !
Molti aspetti del programma sono configurabili dall'utente, come ad esempio i fonts da usare per visualizzare le pagine html; tutto sommato, non ci sono features "esotiche" la cui utilità sarebbe comunque limitata : quello che serve c'è e funziona. Siccome Netscape, come già detto, può gestire anche la posta elettronica ed i newgroups, sono presenti anche le opzioni di configurazione per i dati "personali" dell'utente.
Anche per quello che riguarda le caratteristiche di Netscape come browser ci si potrebbe rifare tranquillamente alle versioni per Windows : l'Html 3 è supportato per intero, ed è quindi possibile visualizzare, ad esempio, frames e animazioni. È presente anche il supporto per i secure servers, ossia un particolare tipo di protocollo http con il quale è possibile inviare dati sulla rete in forma criptata: una feature piuttosto utile quando si devono spedire dati personali o il numero della propria carta di credito. Oltre a questo, è presente il supporto per i Java scripts, oramai presenti su molti siti Internet. A tale scopo, la beta 2 di Netscape per OS/2 può sfruttare l'interprete Java fornito insieme a Warp 4 oppure può usare un interprete separato, presente nello stesso pacchetto di Netscape.
È presente la gestione gerarchica dei bookmarks: è possibile organizzare in sotto-directory e sotto-cartelle gl indirizzi dei propri siti preferiti, sopperendo così ad una delle mancanze più fastidiose del Web Explorer. È anche presente un menu Links, che si trova nelle release 3.0 di Netscape per le altre piattaforme, che contiene tutti i links contenuti nella pagina che stiamo visionando al momento. Con questa beta 2 sono state anche abilitate le features disabilitate nella precedente beta 1, come la gestione della stampa, della e-mail e dei newsgroups.
Le differenze che esistono tra la versione per OS/2 e quelle per le altre piattaforme riflettono in pieno le differenze tra OS/2 e gli altri sistemi operativi. Prima di tutto, l'integrazione con la WPS: possiamo senz'altro dire che alla Netscape hanno fatto un buon lavoro. Netscape Navigator per OS/2 supporta in pieno il drag'n'drop da e per la scrivania; è possibile draggare immagini e testi dalla pagina html che stiamo visualizzando per salvarli sulla scrivania o in una cartella a piacere. Con Warp 4 è inoltre possibile creare degli oggetti Indirizzo Internet che puntano alla pagina che stiamo visualizzando semplicemente premendo Ctrl+Shift e trascinando il puntatore fuori dalla finestra di Netscape. Sempre per gli utenti di Warp 4, è possibile usare il sistema di navigazione Voice Type per navigare in rete, tramite dei semplici comandi vocali per accedere alle varie funzioni del programma e ai bookmarks memorizzati. Questa possibilità, sebbene ancora un pò limitata nella beta 2, diventerà completamente operativa nella versione definitiva.
Come se tutto ciò non bastasse, la Netscape sta migrando alcuni plug-ins delle versioni per Windows per OS/2, ed inoltre è possibile usare plug-ins di Windows con Navigator per OS/2. Nel readme che accompagna la beta 2 sono spiegate in dettaglio le procedure necessarie all'installazione ed all'uso dei plug-ins, sia nativi che per Windows.
La beta 2 di Netscape è, tutto sommato, piuttosto stabile. Alcuni problemi di instabilità possono essere incontrati se si fa un uso piuttosto pesante del drag'n'drop, oppure se si aprono più finestre di browser. Inoltre, il browser ha qualche problema con la visualizzazione delle vocali accentate e, raramente, con la formattazione di alcune tabelle. Si tratta di problemi di poco conto, che non causano impedimenti all'uso del programma.
Volendo tirare le somme, ci troviamo di fronte ad un ottimo programma, dalle molteplici capacità, che viene a colmare una delle principali mancanze di software nativo per OS/2. Se poi consideriamo che è in cantiere anche il porting della versione 4.0 (attesa entro la metà del '97), non possiamo che aspettarci un futuro sempre più roseo per OS/2 !
![]() ![]() ![]() ![]() |