Salve lettori!
Non ci crederete, ma mi trovo a scrivere queste righe la sera del 25 Dicembre! Il fatto è che ho il pessimo vizio di fare le cose all'ultimo momento. Devo dire però che, scrivendo il pezzo sulle news, spesso questo vizio mi torna comodo. Non è raro infatti che mi trovi a scoprire qualche notizia dell'ultima ora un attimo prima di accingermi a scrivere.
Questa volta, le novità sono anche più numerose del solito, perciò cominciamo subito.....
Che NetScape abbia in cantiere la versione OS/2 del suo famosissimo browser non è certo una novità. Anzi, i lettori affezionati ricorderanno che ne ho parlato nel numero scorso. Il punto è che lo sviluppo di questa versione è andato veloce, ed incredibilmente liscio. Mi spiego: non avviene spesso - soprattutto nel mercato OS/2 - che gli utenti vedano soddisfatte le proprie richieste, anche le più "visionarie". Nello scorso articolo lodavo Internet Adventurer, e mi lamentavo della scarsa integrazione di NetScape con la WPS. Ebbene, oggi abbiamo un prodotto definitivo ( NetScape 2.02 GOLD) nativo, ottimamente funzionante, nonché perfettamente integrato con la WPS. Il team che ha realizzato il porting sembra aver preso confidenza con la piattaforma, realizzando un prodotto di qualità, integrando persino funzioni che, sulle altre piattaforme, sono comparse solo dalla versione 3.0.
Devo ammetterlo: sono rimasto piacevolmente sorpreso dal lavoro fatto dai programmatori; ora NetScape supporta il Drag&Drop da e verso il Desktop - comprese alcune estensioni che non sono presenti in WebExplorer - , si è notevolmente alleggerito e non impegna più il processore in modo esagerato durante il downloading delle pagine. La gestione dei bookmark è buona, e l'implementazione del client di posta e per le news è al consueto livello di qualità. Inoltre esiste già un nutrito pacco di PLUG-INs, che include IBM Open MPEG, un software capace di farvi vedere e sentire i filmati MPEG senza l'ausilio di hardware. C'è poi la possibilità di utilizzare buona parte dei PlugIn scritti per Windows 3.x. Infine, NetScape include l'aggiornamento al livello 1.02 del codice Java (ma solo dell'interprete; se volete programmare dovete scaricarvi il toolkit versione 1.02 da www.hursley.ibm.com o da www.cincyteamos2.org) e l'interprete JavaScript.
Insomma: ora anche il popolo 'ossista' possiede il suo NetScape. La prossima release dovrebbe essere la 4.0, in contemporanea con l'uscita della stessa per le altre piattaforme.
Non voglio però dimenticarmi di parlare di altri due WWW browsers che meritano menzione. Il primo è Internet Adventurer, giunto ormai alla versione 0.95. Ora include il client di posta, oltre a quello di news, e molti bug sono stati fissati. Non è ancora pronto per il prime-time, ma ci siamo vicini. È un ottimo prodotto e merita attenzione.
Se avete tempo e voglia di scaricarvi il nuovo java toolkit 1.02, avrete la piacevole sorpresa di trovarvi la versione 1 pre-beta di HotJava, il browser scritto totalmente in Java da SUN.
Si tratta di un prodotto stabile e veloce, considerata la sua condizione di pre-beta, che supporta molte feature avanzate, come la gestione delle frames.
Mi sono dilettato un pò a giocarvi in questi giorni, e devo dire che è piacevole da usare, e fa ben sperare per il futuro di Java. Se volete vedere qualcosa di veramente cool, puntate questo browser (ma potete farlo anche con NetScape) all'indirizzo officeforjava.corel.com.
Merlin è un'ottima release di OS/2, questo pare ormai fuori di dubbio. A parte rari casi, su macchine un pò problematiche, fornisce una stabilità decisamente superiore a Warp 3.0 (soprattutto nei casi di lock della coda messaggi del PM).
Il look è totalmente rifatto, per appagare di più l'occhio dell'utente, e ci sono tutta una serie di comode aggiunte alla WPS.
Ma il fatto importante è che questa release sembra effettivamente aver smosso le acque, un pò stagnanti, in cui navigavano i produttori di software. Per essere sinceri però, i segnali non sono facilmente interpretabili. Da una parte assistiamo a segnali di apertura più o meno chiari: EPSON, per esempio, si decide finalmente a metter mano ai drivers nativi per le proprie stampanti, dopo aver rifiutato per lungo tempo la sola ipotesi. A detta di chi ha avuto occasione di vedere le beta release, questi drivers sono persino migliori di quelli disponibili sotto Windows.
PKWARE, dopo aver a lungo snobbato la piattaforma OS/2, esce con una beta di PKZIP/2 finalmente allineata alla 2.04g.
DESCRIBE, nella persona del suo dirigente, annuncia nei newsgroups opportuni che le vendite hanno superato le aspettative, facendo ritornare in positivo l'azienda, e apre uno spiraglio sulla possibilità di riprendere lo sviluppo, seppur a ritmi ridotti.
D'altra parte, segnali piuttosto sospetti di chiusura si presentano:
CREATIVE LABS annuncia l'abbandono dello sviluppo di drivers per
il nostro S.O.e generiche lamentele provengono dagli sviluppatori di
software ludico (MAXIS per citare un nome) per il mancato supporto da
parte di IBM.
Capire cosa sta accadendo attorno ad OS/2 non è facile, e sarà oggetto di future indagini su queste pagine.
E allora gettiamoci nell'unverso nebuloso delle prossime vevrsioni di OS/2. Non vi aspettavate di sentire già parlare di OS/2 Warp 5, vero? Ma non si diceva che OS/2 fosse morto?
E invece non solo OS/2 è vivo, ma i progetti per il futuro appaiono grandi e luminosi.... staremo a vedere, ma per ora lasciamo andare ai sogni.
All'indirizzo home1.swipnet.se/~w-13247/warp5.htm potete trovare una FAQ sempre aggiornata sulle voci, confermate e non, riguardanti il futuro prossimo e remoto di OS/2.
Ecco le principali novità note ad oggi:
Prima di salutarvi, un consiglio. Controllate spesso il sito www.cincyteamos2.org: c'è un database abbastanza aggiornato degli aggiornamenti (scusate il gioco di parole) per OS/2, e c'è un interessante pagina sulle features 'undocumented' di OS/2 Warp 4.
Arrivederci al prossimo numero!
![]() ![]() ![]() ![]() |