Bene eccoci qua, con il nostro Merlin o piu' precisamente con OS/2 Warp 4.0.
Quando leggerete questo articolo probabilmente avrete già sotto mano la
versione italiana e quindi vi starete già pregustando i vari VTD o Netscape o
Java .... ma forse non vi siete accorti che avete un Cd Sampler in cui si nascondono programmi che sotto OS/2 ben pochi hanno osato pensare che esistano.
Lotus Word Pro è uno di questi ma veniamo più precisamente al problema,
cioè con OS/2 (tralasciamo il Cd Sampler) abbiamo come editor di testi E.exe,
TEdit.exe e l' EPM.Exe, come word processor abbiamo quello integrato
nell' IBM Works.
Bene o male come strumenti per la manipolazione del testo non siamo
messi male e allora perché utilizzare un programma come Word Pro?
Tenterò in questo articolo di spiegare perché molti ossisti passeranno
certamente al programma della Lotus e in tempi non molto brevi al pacchetto
SmartSuite per OS/2 che dovrebbe uscire per l'anno prossimo (parola della
Lotus).
Iniziamo coll' affermare che chi tutt'ora utilizza Word 6.0 di MicroSoft in
emulazione Win-OS/2, troverà in Word Pro un valido sostituto, nativo OS/2, del
famoso Wordprocessor. È già possibile capire le qualità di questo programma:
Questi, a mio parere, sono le caratteristiche di maggior spicco da tenere conto di Word Pro e vi posso assicurare che la lista è molto più lunga! Cosa molto utile è la possibilità di visualizzare il documento in modo diverso per esempio una finestra in cui edito il documento e sotto nella seconda finestra abbiamo la visione d'insieme dell'intero documento.
La gestione di un sito Internet può essere facilitata dalla possibilità sia di
caricare che salvare documenti Html direttamente dalla rete (basta avere una
connessione aperta in quel momento), sia di poter editare una pagina Html sempre
in modalità WYSIWYG senza conoscere nemmeno uno dei tag che fanno parte
di questo particolare linguaggio di formattazione.
Queste particolarità poi sono accompagnate da altre abbastanza classiche come
il correttore ortografico, la funzione di ricerca, modelli di documenti
configurabili al momento della creazione di un nuovo documento, creazione di
elenchi puntati oppure il cambio della lingua del correttore o la preparazione
della stampa di una busta; il tutto tramite un clik!
Teniamo in considerazione che qualsiasi elemento dell'interfaccia interagisce
con ciò che noi stiamo facendo e con cosa stiamo lavorando per cui i menu e la
barra SmartIcon varierà i propri contenuti a seconda se stiamo lavorando con
del testo, immagini, frame, tabelle... e via dicendo.
Discorso abbastanza intelligente è l'Ask the Expert che tramite
l'inserimento di una o più parole, permette di visualizzare una lista di
argomenti dell'help pertinenti alla nostra richiesta (vedi AskPSP di warp 4.0).
La creazione di tabelle è facilitata dalla finestra di dialogo in cui si
seleziona la quantità di righe e colonne e il tipo di tabella. Per il resto
viene fatto tramite tasto destro del mouse.
Poi c'è la gestione delle formule o equazioni con la possibilità di importare e salvare
equazioni da/in file marcati *.Tex e chi ha orecchie per intendere, intende
bene.
Come ultima cosa vi presento la possibilità del lavoro di gruppo con Word Pro.
Cosa davvero interessante è che si possono scegliere le persone che possono
intervenire sul documento e decidere fino a che profondità può operare il loro
intervento e come distinguere le modifiche secondo chi le ha scritte oltre
alla possibilità di avere in un file più versioni dello stesso documento.
A livello di sicurezza si possono attivare delle richieste di password sia sui
documenti che sulle finestre di dialogo legate agli accessi ai documenti del
gruppo di lavoro.
Con questi argomenti spero che abbiate capito perché molti di voi che si
ritrovano stretti nell'IBM Works o detestano utilizzare Win-Os2 decideranno
di passare a un Word Processor di questo genere.
Teniamo ben presente che esistono altri Word Processor per OS/2 come StarWrite o
Describe ma da adesso si aggiunge questo della Lotus con funzionalità davvero
ottime.
Al momento è disponibile con OS/2 Warp 4.0 o su Internet, la beta in lingua
inglese al sito della Lotus.
Se volete utilizzarla con OS/2 Warp 3.0 dovete prima installare il
FIX Pack 23 Special Edition
scaricabile anch' esso dal sito Lotus.
In conclusione non bisogna scordarsi che questa è ancora una beta,
non che si blocchi ogni cinque minuti, ma si sente che non è il massimo come
tuning delle prestazioni. Per il resto mi sono divertito molto a caricare
formati non proprietari (Come i vari Word o Excell) e vi posso dire che ha avuto
poche esitazioni nel convertire i documenti.
Problemi più seri li ho avuti nel momento in cui ho caricato un pagina
Html un pò corposa di immagini e poi lo salvata. Non c'è stato verso di
fargli salvare tutte le immagini del documento. Spero che siano difetti di beta
anche se come prodotto così com'è vale la pena di acquistarlo.
Sembra che il prezzo si aggiri tra le 200.000 e 300.000 ma adesso come adesso
non sanno ancora niente sulla prezzo di vendita in Italia.
Quindi adesso decidete voi cosa realmente vi può dare un prodotto del genere, e
se sentite che può risolvere molti dei vostri problemi sappiate che è una
buona scelta (parere personale).
![]() ![]() ![]() ![]() |