Merlin


Già dallo scorso numero avevamo parlato della prossima versione di OS/2 che presumibilmente si chiamerà Warp 4.0. Purtroppo il programma di distribuzione della beta pubblica, a quanto sembra, è stato ritardato, mentre al momento è stata distribuita, quasi esclusivamente negli USA, una beta 1, limitata a 10000 copie.
La beta 2 sarà comunque pubblica e ordinabile dalla IBM in Danimarca al prezzo di lire 47.000 (iva compresa) telefonando (in italiano) al numero verde 167876378. Al momento di scrivere questo articolo ancora non si sa nulla riguardo la data in cui la beta sarà disponibile, sebbene sia già possibile ordinarla.

Pur non avendo ancora a disposizione la beta di Warp 4.0, (il cui nome in codice è ancora Merlin), abbiamo comunque sia da parte della stessa IBM che da parte di chi, negli USA la sta provando, informazioni più dettagliate rispetto a quanto riportato nella sezione relativa alle news nello scorso numero.

Secondo quanto riportato nella OS/2 Warp home page, della IBM, la prossima versione di Warp integrerà il supporto vocale sia per la navigazione, che per la dettatura e sarà il primo sistema operativo di larga diffusione ad integrare un interprete del linguaggio Java.
Molte altre migliorie sia estetiche, che meno appariscenti sono già presenti nella beta o ancora in fase di sviluppo.

La tecnologia Voice Type

La possibilità di avviare applicazioni, comandarle o dettare ad esse costituisce una rivoluzione nell'uso del computer pari, se non superiore, a quella scaturita dall'introduzione del mouse e delle interfacce grafiche.

Poche parole sono sufficienti per selezionare voci dal menu, oggetti sulla Scrivania, aprire file, collegarsi con particolari pagine WEB su Internet, ecc. Anche le applicazioni non previste per il Voice Type possono comunque avvantaggiarsene tramite il copia e incolla, è così possibile copiare dei testi su file semplicemente leggendo l'originale cartaceo.
Molte diverse lingue sono supportate, tra cui anche l'italiano, sono disponibili dizionari aggiuntivi specializzati per diverse professioni (campo medico, legale, ecc.), è possibile aggiungere i termini desiderati al dizionario di base e addestrare il sistema per riconoscere ancora meglio la propria voce e, dulcis in fundo, con la distribuzione definitiva del sistema operativo sarà incluso un microfono antirumore.

Le richieste hardware della versione beta, per il funzionamento del Voice Type sono piuttosto pesanti: sono richiesti, secondo quanto dichiarato dalla IBM, almeno un Pentium 100 con 32 MB di RAM (ma ne vengono consigliati 48). Tali richieste dovrebbero dimezzarsi nella versione definitiva ed, in ogni caso, nell'uso reale della versione beta, c'è stato chi è riuscito ad usare la funzione di dettatura anche con un DX2/66 con 16 MB di RAM, sia pure con una certa lentezza.
Oltre questo è ovviamente necessaria la presenza di una comune scheda audio (di cui siano disponibili i driver per OS/2). Sebbene al momento l'uso di una scheda MWAVE non comporti alcun vantaggio particolare, è probabile che, con un fixpak successivo, il riconoscimento vocale possa avvantaggiarsi del processore della scheda sgravando così la CPU di parte del lavoro relativo all'elaborazione dei suoni.

Il riconoscimento vocale è speaker-independent, cioè il sistema riconosce la maggior parte delle parole senza bisogno di alcun particolare addestramento, sebbene questo possa aumentare l'intelligibilità dei suoni e ridurre l'incidenza di errori di interpretazione. L'algoritmo di riconoscimento vocale è inoltre in grado di interpretare correttamente parole aventi la medesima pronuncia, ma ortografia diversa, come per esempio hanno e anno.
Il vocabolario di base per la dettatura include 22.000 termini e ne permette l'aggiunta di altri 42.000.

Lo stesso programma di riconoscimento vocale usato da Merlin-Warp 4.0 è disponibile anche per i sistemi operativi della famiglia windows, ma ad un costo ben superiore di quello di tutto il sistema operativo Merlin-Warp 4.0 (circa 700 dollari USA).

Lotus Notes Mail

Uno dei programmi meno amati di Warp 3.0 è forse il programma di posta elettronica dell'Internet Access Kit, Ultimail Lite. Essendo Warp 4.0 un sistema operativo connect, cioè progettato essenzialmente per lavorare in connessione con altri sistemi, si è deciso, per nostra fortuna, di adottare un programma di posta elettronica molto più potente e collaudato come il client di Lotus Notes Mail.

In combinazione con il Voice Type sarà possibile gestire tutta la propria corrispondenza senza toccare minimamente la tastiera.
Le varie mail box possono essere personalizzate secondo i desideri dell'utente, le finestre con i messaggi e le cartelle ridimensionate, chiuse o riordinate come più fa comodo. I messaggi possono essere ordinati secondo il mittente, la data, l'argomento, ecc. e possono essere organizzati gerarchicamente in cartelle.
L'indirizzamento della posta sarà automatico, basterà introdurre i primi caratteri (sempre che non si usi il riconoscimento vocale) e il programma troverà l'indirizzo completo tra quelli precedentemente memorizzati nel suo database.

L'editor della posta è un vero e proprio word processor, che permette di usare nei propri messaggi diversi tipi di font, colori, stili di formattazione, tabelle. In Warp 4.0 Lotus Notes Mail supporterà i protocolli POP3 e MIME, permettendo agli utenti di usare un solo programma per tutte le attività di posta elettronica, che potrà includere grafici, figure, suoni o filmati con una particolare opzione per rendere la posta privata, privando il corrispondente della possibilità di spedire il messaggio o porzioni di esso a terze parti.

Una ulteriore esigenza per gli utenti è di poter accedere ai propri messaggi da diverse locazioni, l'ufficio, casa, un computer portatile. Lotus Notes Mail permette di configurare facilmente locazioni, metodi di comunicazione, codici e livelli di accesso, inoltre un tool di replicazione delle mailbox permette di sincronizzare facilmente i messaggi memorizzati nel portatile dell'utente con quelli del server di rete locale.

In Lotus Notes Mail è inoltre inclusa un'applicazione di task management, che permette di creare facilmente delle liste di cose da fare, che possono essere anche scambiate e coordinate tra colleghi, controllandone il progresso.

La connettività

Il WEB Browser, insieme alla tecnologia ad oggetti del sistema operativo permetterà una migliore integrazione con Internet e le reti in generale. Le icone rappresentanti gli URL cui si accede più spesso potranno essere organizzate gerarchicamente in folders, secondo i desideri dell'utente e sarà sufficiente un click su di esse per stabilire una connessione con il relativo URL. In un simile modo è possibile interagire con un server FTP. Basta aprire la cartella rappresentante il server e trascinare i file desiderati per copiarli in una qualsiasi cartella e viceversa per trasferire dei file sul server.

Le estensioni alle API di OS/2, permetteranno inoltre un facile e rapido porting delle preesistenti applicazioni Windows per Internet che si uniranno alle già numerose applicazioni native OS/2, offrendo una vasta gamma di scelta per gli utenti.

OS/2 Warp 4.0 sarà in grado di collegarsi con server che usino un qualsiasi sistema operativo (OS/2 Warp Server, LAN Server, Windows NT, Banyan Vines, Novell NetWare, ecc.). L'integrazione dell'IBM Personal Communications / 3270 permetterà inoltre la connessione con i mainframes.

Tutte le risorse di rete sono accessibili, in una finestra delle connessioni, dove saranno rappresentate da icone, su cui si potrà agire con un semplice drag & drop.

Warp 4.0 può inoltre fungere da peer server, rendendo possibile la realizzazione di piccole ed economiche reti, con la condivisione di risorse come file, stampanti e modem. OS/2 Warp può interagire con macchine che usino i sistemi operativi Windows (NT, for Workgroup e 95), LAN Manager, PC LAN e Artisoft LANtastic.

Non sarà più necessario essere fisicamente presenti in ufficio: le funzioni di connettività incorporate nel sistema operativo, insieme alle funzioni di sincronizzazione dei file, permetteranno di lavorare da casa o viaggiando, collegandosi alle risorse di rete tramite una connessione telefonica.
La funzione di sincronizzazione dei file rileverà qualsiasi discrepanza tra i file del client e quelli del server, duplicando automaticamente sul server qualsiasi attività svolta sul client e viceversa, se l'utente decide di attivare tale opzione.

Attraverso il nuovo Retrieve Software Updates sarà possibile aggiornare automaticamente il sistema operativo e non solo le applicazioni dell'Internet Access Kit. Inoltre sarà possibile registrare automaticamente le applicazioni tramite internet o tramite FAX.

Il supporto Java

Il linguaggio Java, oltre ad essere incorporato nel Web Browser, sarà integrato nel sistema operativo stesso, permettendo così di eseguire le applicazioni Java indipendentemente dal Web Browser.

Essendo il linguaggio Java indipendente dal sistema operativo, l'integrazione dell'interprete Java allargherà ulteriormente il numero delle applicazioni eseguibili sotto OS/2.
Le applicazioni Java potranno essere facilmente scaricate da Internet ed usate usando anche un semplice comando vocale ed usufruendo di tutte le doti di sicurezza e affidabilità tipiche di OS/2.

Nel sistema operativo è inoltre presente un KIT per lo sviluppo di applicazioni Java, che costituirà un ulteriore stimolo allo sviluppo di applicazioni in tale linguaggio.

La nuova interfaccia grafica

Numerosi cambiamenti sono stati apportati all'interfaccia grafica per renderla più gradevole e migliorarne la facilità d'uso. Delle nuove icone a 256 colori, con effetto 3D e ombreggiate saranno presenti nella versione definitiva, oltre a delle nuove bitmap per gli sfondi della Scrivania e a nuovi font.

Il vecchio Pannello di avvio è ancora presente, ma può essere sostituito dal WarpCenter che deriva dallo SmartCenter di Lotus.
Il WarpCenter è una striscia di icone che permette di raggruppare i programmi di più frequente utilizzo in diversi gruppi, per un più facile avviamento.
In esso è presente un pulsante Warp che crea dinamicamente una vista di ciò che è presente sulla Scrivania, una lista dei task attivi, un indicatore dello spazio libero sui dischi, dello stato di carica della batteria (per i sistemi portatili), un calendario, un orologio e un timer.
La personalizzazione del WarpCenter avviene, come usuale, con semplici operazioni di drag & drop.

Compatibilità software

Merlin supporterà le API OpenGL, API per la grafica di alta qualità, sviluppate da Silicon Graphics, per lo sviluppo di complesse applicazioni tridimensionali in aree come la progettazione industriale, CAD, ingegneria petrolifera e chimica, visualizzazione scientifica e applicazioni di intrattenimento.

Ai font Adobe è stato affiancato il supporto dei font TrueType, permettendo così una più agevole importazione di documenti prodotti dai sistemi operativi Windows. Anche il nuovo word processor Lotus Word Pro per OS/2 supporterà i font TrueType.

Il supporto run time di OpenDoc permetterà di usare le applicazioni che saranno sviluppate in futuro seguendo tale standard. OpenDoc è un'architettura di sviluppo per creare componenti software che possono essere condivisi e personalizzati attraverso diversi ambienti operativi.
(Nel numero scorso di "JustWARP!" potete trovare maggiori particolari riguardanti OpenDoc.)

L'integrazione delle più usate API utilizzate dalle applicazioni Windows a 32 bit, chiamate da IBM Developer API Extensions o Open32, dovrebbe rendere più facile, per gli sviluppatori, il porting delle applicazioni Windows in OS/2, con il probabile effetto di incrementare il numero di applicazioni OS/2. Alcune applicazioni sviluppate tramite queste nuove API saranno presenti nel BonusPak incluso nella release definitiva di Warp 4.0.

Il supporto delle API Win32s è stato portato al livello 1.25a, permettendo inoltre l'esecuzione, sotto WIN-OS/2, del tool di sviluppo Borland 4.0.

Anche il supporto audio è stato migliorato con delle API che permettono lo sviluppo di applicazioni MIDI realtime.

Compatibilità hardware

Per facilitare l'uso delle più disparate periferiche presenti sul mercato, sarà incluso un CD-ROM contente un gran numero di drivers e che sarà navigabile tramite un Web browser permettendo tramite esso di connettersi direttamente con le homepage delle diverse case produttrici di hardware, qualora non fosse presente nel CD-ROM stesso un driver aggiornato.

Un nuovo Gestore delle risorse faciliterà ulteriormente il processo di installazione e si assicurerà che i dispositivi hardware (stampanti, schede sonore, ecc.) abbiano a disposizione le necessarie risorse. Per i nuovi dispositivi Plug-N-Play, Il Gestore delle risorse rileverà il tipo di dispositivo, di quanta memoria e di quali altre risorse necessita, allocandole poi.

L'architettura dei device driver per la grafica è stata cambiata allo scopo di rendere più semplice, per i costruttori di hardware, sviluppare driver per OS/2.

L'attuale versione beta

Secondo l'IBM, nella versione beta, oltre a quanto precedentemente descritto, che sarà comunque sicuramente compreso nella versione definitiva, sono inoltre presenti diversi aggiornamenti alle applicazioni del BonusPak e diverse altre nuove funzioni e applicazioni che elenchiamo brevemente qui di seguito.

Una versione aggiornata di IBM Works, la 3.0, è inclusa nel BonusPak. In essa sono presenti nuovi e più efficienti filtri di importazione, nuove toolbar e il supporto HTML.
HyperAccessLite ha avuto soprattutto aggiornamenti estetici.
Il CompuServe Information Manager, arrivato alla versione 2.03, include alcune fix ed elimina la richiesta di registrazione.
FaxWorks include funzioni di base di answering machine e una nuova interfaccia.
Il supporto del Display Data Channel (DDC2) permette, per i monitor più moderni, il riconoscimento automatico delle risoluzioni e frequenze supportate.
Sono presenti degli hook per lo sviluppo separato (da parte della stessa IBM o terze parti) di applicazioni per i servizi di sicurezza del sistema operativo.
La Scrivania e le finestre usano più colori, texture, shadowing e spigoli arrotondati per migliorare l'aspetto tridimensionale.
Le finestre di dialogo dei file sono state cambiate e permettono una più facile selezione del tipo di file.
Il blocco di impostazioni ha un nuovo stile con dei separatori orizzontali ciascuno di colore differente, per un uso più intuitivo e per occupare meno spazio sullo schermo.
È stato aggiunto un bottone di chiusura delle finestre simile a quello di NPS WPS Enhancer o Object Desktop.
Nelle finestre delle cartelle, al menu contestuale è stata aggiunta una barra dei menu. Gli oggetti nelle cartelle (e sulla Scrivania) possono essere ora disposti e ordinati in diversi nuovi modi.
È stato incrementato il numero dei set dei puntatori del mouse.
Sono presenti inoltre nuovi schemi, sfondi e suoni.
Il sistema di Help è stato rinnovato.
Il database per la migrazione delle applicazioni OS/2, DOS e Windows è stato aggiornato e ora include anche applicazioni Win32s.
Il file system è stato rinnovato con nuovi algoritmi per il controllo della cache che nella versione definitiva supererà l'attuale limite dei 2 Mbyte.
Il driver per l'hard disk permette l'accesso diretto alla memoria (DMA) per i dischi EIDE, liberando così la CPU di grossa parte del lavoro di lettura-scrittura su disco.

Conclusioni

Speriamo, di poter ricevere presto una beta così poter approfondire la descrizione di Merlin nel prossimo numero. Intanto fateci sapere cosa ne pensate, quali argomenti vorreste vengano approfonditi e quali nuove funzionalità vorreste trovare in Warp 4.0.
a cura di Alessandro Cantatore

Pagina
precedente
Home Page Sommario Pagina
successiva