OS/2 News


Rieccoci all'angolo delle News, ad esplorare il mondo in espansione di OS/2.
Si, in espansione... avete capito bene. Questo almeno è quanto ci dicono le ultime stime sulle vendite del Sistema Operativo di IBM.
Inoltre, la prossima uscita di Merlin (la nuova versione di OS/2), ha creato una certa aspettativa nel pubblico, e ci auguriamo che questo si traduca presto in un ulteriore incremento, oltreché in un rinnovato interesse da parte delle Software House nostrane e straniere.

A proposito di Merlin, apprendo dalle News (Usenet) che le prime copie della beta sono state consegnate negli Stati Uniti. Qui in Italia e nel resto d'Europa nulla si muove, almeno per ora.... ma alcune voci da IBM SEMEA lasciano sperare per il meglio.
In ogni caso le caratteristiche di Merlin sono ormai di pubblico dominio, grazie ai pubblici annunci di IBM, e l'aspetto della nuova WPS è stato svelato da una raffica di 'screenshots' apparsi sulle pagine Web di Big Blue e subito distribuiti attraverso i numerosi server FTP.
Siete curiosi? Niente paura: in questo stesso numero l' articolo di Alessandro Cantatore vi svelerà i particolari e vi mostrerà i suddetti screenshots.

Una manciata di consigli per chi naviga più o meno regolarmente nelle acque di Internet:

Cominciamo dal rinnovato fermento venutosi a creare intorno a WebExplorer, il browser proprietario di IBM.
Dopo aver (finalmente) rotto l'attesa con la versione 1.1b, il team di sviluppo ci ha piacevolmente sorpresi sfornando nel giro di pochi giorni altre due fix:
la 1.1c e la 1.1d.
Attenzione però: queste versioni NON sono ufficiali, e IBM declina ogni responsabilità.
A parte le dovute precisazioni, il sottoscritto usa regolarmente e con una certa soddisfazione la versione 1.1d.

Non tutti però sono contenti con il buon WebExplorer, e non si può certo dire che le possibilità di scelta siano molteplici. Mentre molti attendono la versione nativa di Netscape, che pare arriverà verso settembre, vediamo che si può fare per accontentarvi.
Pur non disponendo ancora di valide alternative, mi sento in dovere di segnalare un prodotto che, per quanto prematuro, promette molto bene. Internet Adventurer, giunto ora alla release 0.23 beta, è una Internet Suite contenete Web browser, FTP, Gopher, Telnet ed IRC. Non tutti i protocolli sono attualmente implementati, ma Internet Adventurer cresce rapidamente e in modo esemplare. Particolarmente attraente e promettente è il modulo WWW, che si basa sulle librerie di WebExplorer (che dovete quindi avere installato) e permette già la selezione di nuovi link durante il caricamento a la Netscape, e riserva altre piacevoli sorprese.

Se, come la maggior parte delle persone, vi connettete ad Internet mediante un modem, vi sarete certo scontrati con la carenza del 'Dial Other Internet Providers' l'applet di IBM che permette di effettuare la connessione a provider SLIP e PPP.
Consiglio allora di provare iLink/2, un dialer alternativo.
iLink/2 è dotato di una interfaccia più intuitiva, permette di effettuare la richiamata automatica se il numero telefonico è occupato o se cade la linea, dispone di comodi 'monitor' per il tempo di connessione, la velocità di trasmissione ed il traffico totale in entrata/uscita.
Con iLink/2 potete anche avviare automaticamente le vostre applicazioni preferite non appena effettuata la connessione.

Per finire il 'tour' su Internet segnalo PMMail 1.5.
Se state combattendo con le intricatezze di UltiMail/Lite o avete bisogno di un buon programma di posta che supporti il protocollo MIME, PMMail è ciò che fa per voi, il tutto condito da un ottima (e bella) interfaccia grafica.

Chi di voi non ha approfittato della super offerta fatta a suo tempo dalla DeScribe Inc.? I succitati signori vendevano in via promozionale, a 49$, il loro ottimo Word Processor. Nomato DeScribe, questo WP ha poco da invidiare a più blasonati prodotti (vedi Word per Windows), e per la suddetta modica cifra si riceveva un CD-ROM contenete la versione OS/2, Win16 e Win32. Niente male, no? Ebbene, molti di coloro che approfittarono dell'offerta hanno poi avuto modo di rincrescersene quando la DeScribe ha annunciato il blocco di ogni ulteriore sviluppo del prodotto, adducendo a scusante lo scarso profitto che ne avevano tratto.
In realtà, come molti sanno, la DeScribe aveva un bilancio minato da iniziative peculiari e politiche di registrazione del software piuttosto sballate.
La buona nuova è che oggi la DeScribe Inc. può contare su un gruppo direttivo completamente rinnovato, e che l'immediata conseguenza è stata la ripresa dello sviluppo.
Se avete DeScribe 5.0 controllate regolarmente la home page della DeScribe. Presto apparirà l'annuncio della versione 5.05, downloadabile e installabile da chiunque possieda la versione 5.0 Se non avete DeScribe, ma vi serve un buon WP per OS/2, vi consiglio di tenere comunque d'occhio la home page, e di approfittare delle offerte che spesso vi compaiono.

Restando nel campo delle applicazioni commerciali, segnalo l'uscita della nuova release di Object Desktop della Stardock.
La release 1.5 di recente presentazione è notevolmente migliorata dal punto di vista delle prestazioni, oltre ad avere molte pregevoli innovazioni nelle applicazioni. Per ulteriori particolari potete dare uno sguardo alla recensione completa presente su questo numero.
Per chi invece già possiede OD 1.5, potete trovare la prima fix da scaricare.
Notevole il fatto che la Stardock continui a 'sfornarè upgrade per la versione 1.0 nonostante l'uscita della 1.5. Anche in questo caso, potete trovare le istruzioni per il download della fix 6 sulla home page di Stardock.

Passiamo ora alle fix per il sistema operativo: di recentissima uscita è il FixPack 20, che a detta di molti aumenta notevolmente le prestazioni del sistema, oltre a liberare una certa quantità di memoria. Il file, di notevoli dimensioni, è reperibile come al solito sul sito hobbes.nmsu.edu. Se volete tentare un download da siti meno affollati potete provare:

Se volete rimanere aggiornati costantemente sulle novità e sugli aggiornamenti a Warp, guardate la pagina www.cincyteamos2.org/masterupdate.html.
Qui troverete, tra le altre cose, il nuovo EPM 6.03b e l'aggiornamento alla versione 2.1 di IBM Works.

Per i programmatori, uno sguardo alle pagine di IBM su Java svelerà alcune novità: la versione 1.01 del toolkit ad esempio, oltre alla giusta certificazione da parte di SUN sulla qualità del compilatore IBM. Immutato è invece il WebExplorer Java-enabled.

Voglio infine segnalare una novità agli appassionati di giochi: Psyberball è un gioco del flipper per OS/2, creato da un team misto Italo/Americano.
Il gioco è per ora in fase di beta testing, ma promette talmente bene che dovevo segnalarvelo. La beta II (non giocabile) è uscita ormai da tempo, e quindi aspettiamo da un momento all'altro la beta III, che sarà giocabile a detta degli autori. Guardatevela, perché ne vale la pena.

Ultim'ora: Sto scaricando in questo momento la beta di BART, l'ambiente di programmazione compatibile Visual BASIC, ribattezzato Visual Age for BASIC.
Il file è di ben 25Mb!!!! Inoltre è appena uscito un File System aggiuntivo per leggere i dischetti dei computer Apple. Si chiama hfs001.zip.

E anche per questa volta siamo giunti al termine. Come al solito ho dovuto soprassedere su molte cose meno importanti o già trattate negli altri articoli, e nonostante ciò, come potete vedere, il testo è piuttosto 'polposò.

Vi ricordo che la maggior parte delle novità segnalate sono reperibili sui siti hobbes.nmsu.edu, ftp.cdrom.com e ftp.leo.org, ove non abbia segnalato siti alternativi.

Alla prossima!


a cura di Cristiano Guadagnino

Pagina
precedente
Home Page Sommario Pagina
successiva