Genere: | Set di estensioni alla Workplace Shell |
Costo: | 170.000 lire (v. 1.0), 270.000 lire (v. 1.5), 406.000 lire (v. 1.5 PRO) |
Autore: | Stardock Systems |
Reperibilità Internet: | http://www.mclink.it/com/ososoft-os2 |
Il Control Center è completamente configurabile : potete eliminare le parti che non vi interessano, modificare l'aspetto della finestra e molto altro ancora.
Tab LaunchPad: è un sostituto del LaunchPad di OS/2. In pratica è una specie di schedario contenente le applicazioni che usate più di frequente, divise per categorie. Come nel LaunchPad originale, per aggiungere un programma è sufficiente trascinarlo sopra alla sezione in cui volete che venga inserito. A questo punto per lanciare l'oggetto è sufficiente un click del mouse (o un doppio click, a seconda dei gusti personali). Il Tab LaunchPad si dimostra molto pratico soprattutto per l'elevata configurabilità : potete cambiare praticamente tutto, dal numero delle categorie all'aspetto dei pulsanti, passando per i font ed i colori usati.
Object Navigator: avete presente il File Manager di Windows ? Object Navigator gli assomiglia sotto alcuni aspetti, ma sfrutta tutte le possibilità offerte dalla WPS in fatto di interfaccia utente.
Con Object Navigator potete girovagare per i vostri hard disk, copiare o spostare files, creare copie collegate, cambiare gli attributi dei files e molto altro ancora. Una feature purtroppo assente e di cui si sente la mancanza è la possibilità di ottenere la lunghezza dei files contenuti in una directory.
Keyboard LaunchPad: permette di definire delle hot key per lanciare gli oggetti che usate più di frequente, siano essi programmi o documenti.
Object Package: questa è una delle nuove features introdotte con la release 1.5. In pratica è un compressore di oggetti che rende possibile la creazione di un archivio compresso contente ciò che più vi aggrada, Tra le tante possibili applicazioni, quella che salta subito agli occhi è il backup della scrivania di OS/2 (a tale scopo esiste un comando apposito in uno dei menu del programma).
Task Manager: si tratta di una Windows List migliorata, con molte opzioni aggiuntive ed una riga di comando con "memoria" per lanciare comandi di una riga senza bisogno di aprire una sessione OS/2. È possibile, tra le altre cose, impostare dei filtri che rimuovano alcuni programmi (come ad esempio la scrivania) dalla lista delle finestre.
Stardock Internet Shell: altra nuova caratteristica introdotta con la versione 1.5. È, in pratica, una collezione di URL utili a chi si collega ad Internet con OS/2 e liberamente espandibile dall'utente. Gli indirizzi sono divisi per categorie e possono essere usati con tutte le versioni del WebExplorer che supportano il Drag&Drop (dalla 1.03 in poi).
Text Viewer: vi siete stufati dell'editor di sistema di OS/2 ? Il Text Viewer è quello che fa per voi, dato che rimpiazza il vecchio e.exe di Osso. Il Text Viewer è un mini-editor senza troppe pretese, che presenta però tutte le caratteristiche strettamente necessarie per apportare modifiche ad un file di testo, combinate ad un look decisamente gradevole (senz'altro migliore di quello dell'Editor di Sistema).
Oltre a questi programmi, Object Desktop introduce delle modifiche "strutturali" alla WPS, riguardanti sia la gestione delle finestre che la gestione degli oggetti. Vediamo brevemente di cosa si tratta.
Gestione delle finestre: Object Desktop migliora notevolmente la finestra "standard" di OS/2. Viene aggiunto un pulsante di chiusura ed un pulsante di roll-up, che "avvolge" su se stessa la finestra lasciandone visibile soltanto la barra del titolo. Per riportare la finestra al suo stato iniziale è sufficiente premere nuovamente il tasto di Roll-Up. I pulsanti di controllo (riduzione, ingrandimento e scroll) vengono sostituiti con altri più accattivanti da un punto di vista grafico. Molto utile per la "navigazione" nelle cartelle anche il pulsante Browse, anche questo aggiunto all'insieme dei pulsanti "standard" per le finestre di OS/2. In poche parole il Browse permette di aprire sotto cartelle all'interno della cartella di partenza e di tornare indietro alla cartella precedente con la sola pressione di un pulsante. Le finestre delle cartelle vengono anche "allungate" con l'aggiunta di un'area dove vengono indicati il numero degli oggetti, le loro dimensioni ed il numero di oggetti selezionati.
Caching degli oggetti: con Object Desktop vengono anche forniti due tipi di programmi di cache : uno per le cartelle (Hypercache) e l'altro per i drive (Hyperdrive). Con il primo programma, è possibile specificare un elenco di cartelle il cui contenuto verrà copiato in memoria al momento dell'avviamento del sistema, velocizzando così l'apertura della cartella stessa. Con il secondo programma, invece, viene velocizzata la lettura delle directory. In pratica vengono letti subito il nome ed il tipo del file, ed in un secondo momento viene letta l'icona. In questo modo si ha subito a disposizione l'elenco completo dei files ed è possibile lavorare mentre intanto il sistema legge in background le icone.
Gestione dei files compressi: come già accennato, con Object Desktop i files compressi (con ZIP, ZOO, ARC e LHA) si comportano come delle normalissime cartelle. Il contenuto di un file compresso può essere per esempio letto, decompresso in una directory o in una cartella, spostato, modificato. Inoltre, per creare un nuovo archivio è sufficiente usare le apposite maschere che vengono aggiunte alla cartella "Maschere" di OS/2, proprio come se si trattasse di un oggetto qualsiasi.
![]() | Pagina precedente |
![]() | Home Page | ![]() | Sommario | ![]() |
Pagina successiva |
---|