![]() |
SysBar/2 0.11c![]() |
Eccomi nuovamente a voi con l'ennesima utility per rendere sempre più efficiente la vostra WPS. A dire il vero questo pacchetto si compone di un set di utilities: un Task Monitor (SysBar/2 Task Switcher), un CD Player (SysBar/2 CD Player), un Orologio (SysBar/2 Clock) ed un Pipe Monitor (SysBar/2 Pipe Monitor). Un appunto riguardo le versioni che troverete nel sito: l'ultima release rilasciata è la 0.10, alla quale seguirono le 0.11a e 0.11c. Attualmente l'autore consiglia caldamente di installare la 0.11c, questa è sicuramente la più performante e, nonostante sia ancora in fase di beta, la più stabile. Per questa recensione mi riferirò solo alla 0.11c!
Un po' di storia...La prima versione, chiamata semplicemente SysBar, nacque nel 1995. Scritta unicamente per Windows 32, includeva, in un unico eseguibile, un Program Launcher più tutte le funzioni dell'attuale versione per Os/2. In seguito l'autore migrò verso Os/2... ed eccoci qui a parlarne. Come vedrete il look è molto simile al WarpCenter... un segno dei tempi! :-)
L'installazioneSemplicemente unzippate il pacchetto nella directory che vorrete usare come root per il SysBar/2, ed il gioco è fatto. Se usate il solito unzip.exe della Info-ZIP non avrete problemi, altrimenti, usando il pkunzip.exe, ricordate di usare il parametro -d per ripristinare le directories necessarie.
![]()
Il SysBar/2 CD Player:Anche qui siamo siamo, come da filosofia dell'autore, all'insegna del tutto nel minor spazio possibile. Il CD Player in questione è forse uno dei più piccoli che io abbia mai visto, sulla WPS non da alcun fastidio, e, soprattutto, è di un'estrema immediatezza nell'uso. Considerato poi che racchiude anche le opzioni di "PopUp/Hide" del Task Switcher lo potrete richiamare senza alcuno sforzo, basta spostarsi col mouse nella zona della sua finesa ed il gioco è fatto.
Per il futuro: l'autore ha in programma di modificare l'accesso al disco passando attraverso i servizi IOCTL di Os/2, evitando quindi di usare il Multimedia, cosa che sicuramente eviterà gli stalli del sistema ogni volta in cui inserite un CD nel lettore! Aggiungerà poi la gestione dei CD coi soliti archivi/programmi preimpostati dall'utente, un supporto per le lyrics (*.LYR), una track list ed altre funzioni per la programmazione dei brani da suonare.
Il SysBar/2 Clock:Più piccolo non si può! Quanto alle caratteristiche devo dire che probabilmente questo è il modulo più primitivo, mostra data ed ora, vi permette di cambiarle e include le solite funzioni di "PopUp/Hide" delle quali ho già abbondantemente parlato! Sinceramente lo trovo ben più completo dell'orologio di sistema di Os/2 o di quello del WarpCenter... fra l'altro sta benissimo posizionato proprio sopra quest'ultimo!![]() Per il futuro: un'allarme con messaggi di PopUp ed uno Schedule Manager, un timer ed un calendario.
Il SysBar/2 Pipe Monitor:Concludiamo questa rassegna col modulo forse più completo e performante, il Pipe Monitor. Prima di tutto vediamo di chiarire a cosa serva e a chi possa essere utile: un pipe monitor altro non è che un'applicazione in grado di monitorare lo stato di un particolare oggetto ... Non sono stato molto chiaro ma l'italiano non mi aiuta ... un esempio forse farà all'uopo. Supponiamo che voi vogliate controllare quanti files con estensione *.CPP ci siano in una data directory, vi scrivete un piccolo worker in REXX, l'autore ne fornisce un ottimo esempio, che faccia il lavoro per voi e, mettiamo ogni 60 secondi, scriva il numero risultante in un file (PIPPO.TXT); quel file è d'ora in poi il vostro pipe. Il Pipe Monitor controllerà lo stato di quel file ed in ogni istante e vi informerà, nel caso del nostro esempio, sul numero dei files *.CPP presenti. Lo so, l'esempio non è il massimo, ma mi pare chiarisca abbastanza. Personalmente ho configurato il modulo in modo da darmi (da sinistra verso destra) l'occupazione della CPU, le dimensioni dello swap file, lo spazio disponibile in ogni partizione, le sessioni attive di Binkley (sono un fidonettaro di vecchia data), e la posta Fidonet in partenza/arrivo! Eccovi quindi il risultato:![]()
Al solito anche questo modulo ha le caratteristiche di "PopUp/Hide", di controllo della posizione/ancoraggio sulla WPS,... Per il futuro: c'è in programma di aumentare il numero di pipes predefiniti in modo da evitare all'utente l'inutile fatica di crearsi degli script REXX che lavorino in background...
Per concludere:Come vedrete, usando il pacchetto, le operazioni di configurazione saranno molto semplici, anche grazie alla comunanza fra i menù di ogni modulo. Come ho detto in precedenza qualche elemento ha bisogno di fixes, ma già allo stato attuale ogni modulo è utilizzabile senza compromessi!Per il futuro: oltre a tutte le opzioni elencate, ci sono in programma un Launch Panel ed un Calcolatore, peccato solo che l'autore abbia poco tempo da dedicarvi... vedremo! :-) Alla prossima! |