Internet Adventurer è una suite che
comprende un client IRC, un browser web,
un programma di posta e un lettore di news off-line;
il gopher e l'FTP sono supportati attraverso il browser web.
Tutte queste funzioni sono integrate grazie all'uso di una stessa interfaccia utente,
che tra l'altro permette l'uso di toolbar personalizzabili; infatti nelle barre
degli strumenti di ogni sezione di Internet Adventurer si possono aggiungere pulsanti
che fanno riferimento alle varie funzioni svolte dalla suite, per esempio nel browser
si possono aggiungere funzioni del newsreader come il download dei titoli degli
articoli, così si può effettuare questa operazione senza cambiare
finestra; è possibile anche l'esecuzione di programmi esterni e sono già
presenti i pulsanti per i client in modo testo del FTP, del telnet e, come dialer,
per l'In-Joy.
Il modo di lavorare ad oggetti tipico di OS/2 è pienamente supportato, i
menu contestuali sono usati a piene mani, e così pure il drag & drop.
Nella finestra principale troviamo quattro tab:
- con Navigate si selezionano le funzioni della suite e i programmi esterni.
- in Quicklist c'è una selezione di siti web e irc, oltre ad eventuali
bookmark importati da Netscape/2 e Web Explorer.
- con Webwatch si accede ad una utile funzione di monitoraggio dei siti
web che vedremo meglio dopo.
- in Address book c'è la nostra agenda di indirizzi email.

Esaminiamo più in dettaglio le varie componenti della suite.
Il lettore di news è forse il pezzo più utile, la possibilità
di scaricare solo gli articoli che interessano, e poterseli leggere con calma una
volta scollegati consente fra l'altro di risparmiare sulla bolletta telefonica.

Nel newsreader si lavora usando tre finestre: in una c'è la vista ad albero
dei newsgroup, che comprende sia tutti quelli presenti sul server del provider,
ordinati per genere, che quelli a cui si è abbonati, e in fondo gli account
della posta, dato che il modulo della posta e delle news condividono la stessa finestra.
In un altra finestra si trovano i titoli degli articoli del gruppo selezionato,
ordinati per thread; nell'ultima viene mostrato il testo del messaggio, se questo
è stato scaricato o si sta leggendo on-line.
Questo è un cambiamento rispetto a quanto visto nella recensione della versione
0.96, su MC 175, che ho apprezzato molto, in quanto rende ancora più comodo
lavorare col newsreader.
L'utilizzo è semplice, prima si scaricano i nuovi titoli degli articoli,
quindi si selezionano col menu contestuale quali messaggi, o anche quali thread,
scaricare, quindi una volta on-line si fa partire il download; queste operazioni
vengono tutte effettuate usando il multithreading di OS/2, è così
possibile mentre si scaricano i corpi degli articoli che ci interessano, anche aggiornare
l'elenco dei messaggi presenti sul server; questo consente quindi di sfruttare
al meglio la banda disponibile col news server.
È da notare il syntax highlighting dei messaggi che facilita la lettura, segnalando
il testo quotato dei precedenti messaggi, gli indirizzi di email e le URL; con un
doppio click su un indirizzo di posta si apre il compositore di email per spedire
un messaggio, mentre se si fa su un URL si apre la finestra del browser per visitarla.
Per risparmiare spazio sul disco, specie se si seguono molti gruppi, si può
usare la funzione di compattazione del database degli articoli, si riesce quasi
a dimezzare lo spazio necessario per le news.
Nei menu contestuali si trovano poi i comandi per la navigazione tra gli articoli,
per rispondere su usenet o per posta, per la cancellazione degli articoli, per la decodifica UU.
Nel modulo delle news si trova anche il client della posta, che anche se leggermente
inferiore a programmi specifici come il PM Mail, ha però diversi punti di
forza; tra questi la possibilità di usare più account, i filtri per
selezionare e-mail e news, il supporto MIME.
Altro punto di forza della suite è il piacevole modulo IRC; si può usare
appena installata la suite, tanto è semplice da impostare.
Nella configurazione di base sono già riportati diversi server e canali a
cui collegarsi; per ogni canale aperto, sia pubblico che privato, apre una finestra
che viene gestita da un thread del programma.
Oltre al protocollo IRC viene supportato il DCC, con il quale si possono
effettuare trasferimenti di file e aprire discussioni private che non passano sul
server IRC, per garantire la massima riservatezza.
Infine si possono usare script rexx per personalizzare il comportamento del client,
compatibili con quelli del Gammatech IRC.
Per finire esaminiamo il browser; questo si appoggia sulle librerie del Web Explorer,
si potrebbe quindi pensare che non aggiunga niente di nuovo, ma non è così.
Non solo è più veloce nella visualizzazione delle immagini, ma come
col Netscape, non è necessario aspettare la fine del caricamento di una pagina
per selezionare un link contenuto in essa, e viene supportato il Java.
Anche la lista dei bookmark è migliorata, infatti si possono creare gruppi
di link e dargli nickname: per esempio anziché dare per esteso l'URL, come
http://www.mclink.it/mclink/teamos2it/ita/
basta associarci un soprannome come "teamos2" e indicare questo
come URL da visitare.
In alternativa si può utilizzare il Netscape/2 come browser standard, per supportare
pagine con frames o javascript.
A partire dalla versione 1.0 è stato inoltre introdotto il Webwatcher,
ovvero una funzione di controllo di pagine web, che tenendole sotto controllo avvisa
in vario modo, per esempio con segnali sonori o email, quando queste cambiano; questa
è una comodità che consente di svincolarci dall'uso di servizi come
URL-minder, oltretutto offerto da un numero limitato di pagine, o di agenti intelligenti
esterni.
Conclusioni
In definitiva l'Internet Adventurer è una suite ben studiata, dove i componenti
si integrano tra loro; per provarlo basta il doppio click su un'URL, sia che si
trovi in una finestra IRC che in un messaggio di usenet, si apre una nuova finestra
del browser; la potenza della programmazione multithread di OS/2 è ben sfruttata,
portando a un uso efficiente sia del tempo di CPU che della banda disponibile con
l'ISP.
La registrazione è di 40 dollari, che recupererete presto grazie al lettore
di news offline, e abilita all'utilizzo di account multipli di posta, e di più
news server, e se tenete conto dei costi di registrazione di programmi separati
di posta, di IRC e di lettura di news la convenienza è lampante, spesso infatti
per qusta cifra se ne può registrare uno solo.
|