![]() |
Warp Server for e-business beta 1![]() |
Nuove funzionalità ed installazionePersonal Computer utilizzato per l'installazione: Microprocessore Cyrix P166+ con 64 Mb di ram (Il Desktop di Aurora......) L'installazione di OS/2 è sempre semplice e veloce ma nella strada da percorrere con Warp Server for e-business ci sono delle novità! Successivamente al primo avvio preliminare del Sistema, effettuato tramite l'utilizzo dei consueti tre dischetti di installazione, si denota la prima novità sostanziale proposta da Aurora: il Boot Manager viene sostituito da una nuova versione che successivamente ci permetterà la gestione delle partizioni con il nuovo LVM (Logical Volume Manager). LVM e Jornaled File System sono delle novità sostanziali in OS/2 Warp Server. Il Sistema si riavvierà nuovamente. Effettuato il caricamento
del Sistema tramite i tre dischetti di avviamento, si avrà la possibilità
di scegliere il volume logico sul quale installare il Sistema Operativo
utilizzando il nuovo programma LVM (Logical Volume Manager) in
modalità carattere.
LVM permette la gestione dei volumi logici ma ci da anche la possibilità
di visualizzare le partizioni del disco utilizzando il vecchio sistema
precedentemente usato con FDisk.
I volumi compatibili non sono altro che le vecchie partizioni Primarie
o Logiche.
Il Journaled File System (JFS) fornisce ad OS/2 un File System scalabile a 32 bit. Per facilitare il corretto riavvio del File System successivamente ad eventuali guasti, il JFS si avvale di un data-base dotato di tecniche che gli permettono al ripristino dei dati fondamentali del File System stesso. I volumi LVM sono la nuova generazione di volume (unità) introdotta
da IBM con l'adozione di JFS (Journaled File System), il
limite dei volumi delle partizioni JFS viene portato a 2 terabytes (TB),
JFS è il file system per le applicazioni critiche di sistema.
I volumi LVM non possono essere utilizzati per effettuare l'avviamento del sistema Operativo. Il Kernel di OS/2 Warp Server for e-business ancora non permette di effettuare l'avviamento del sistema Operativo direttamente da JFS. nota: Attenzione alla creazione dei volumi logici: la creazione di un volume logico LVM su una partizione preesistente eliminerà tutti i dati della partizione stessa e senza preavviso. Dunque, per mantenere la compatibilità sarà necessario utilizzare dei volumi compatibili per creare successivamente dopo gli eventuali Volumi LVM....qualora lo spazio su disco sia sufficente allo scopo. Un server di rete deve garantire un semplice accesso ai dati da parte di centinaia di utenti e l'adozione di JFS dovrebbe garantire le prestazioni e la sicurezza che sono una delle fondamenta di un servente di rete. L'installazione del Sistema Operativo si avvia in modalità carattere
tramite la copia di tutti i files di sistema necessari al successivo riavvio
direttamente da disco rigido.
E' stata praticamente perfetta la procedura di riconoscimento delle
periferiche hardware presenti sul sistema.
Ovviamente è stato superato il problema della corretta installazione del Sistema Operativo sui dischi IDE di capacità superiore ai 4,3 Gb. Il famoso pacchetto IDEDASD è stato inserito nei dischetti di installazione del Sistema Operativo. Il programma di installazione selettiva permette di scegliere i caratteri
EURO, l'impostazione della tastiera e del relativo code-page locale, nonchè
l'eventuale supporto SMP per il multiprocessing simmetrico.
![]() Anche OS/2 Warp 4.0 client può essere utilizzato come server di rete utilizzando gli stessi pacchetti software aggiuntivi. Nel caso OS/2 Warp 4.0 si è dimostrato un'ottimo server TCP/IP grazie al suo robusto stack ed ad una serie di software FreeWare aggiuntivi reperibili sulla rete internet. I Programmi installabili tramite il programma di configurazione del server di rete contengono diverse novità e sono: ![]()
Installazione e configurazione; Amministazione e servizi per la gestione del LanServer Amministrazione dei profili utente Servizio di "Alerter" Messaggi di rete Servizi di Boot remoto per stazioni OS/2 e PC-Dos HPFS386 (se si dispone della relativa licenza con dischetto di installazione Servizi ancora non implementati come la Fault Tolerance
Server DHCP/DDNS Supporto VPN (Virtual Private Network) Supporto al NFS (Network File System)
Il servizio di accesso remoto è il totale rifacimento e la sostituzione del LAN Distance. RAS supporta l'accesso diretto in PPP di clients Windows NT, Windows 95, Windows 98, OS/2 internet Dialer. Tivoli è un sistema di tools di gestione per reti eterogenee Supporto ai driver magneto-ottici Supporto per i dischi di rete Supporto alle unità TAPE SCSI Supporto ai drive remoti Lightweight Direcory Access Protocol, protocollo internet per la gestione delle directory, la stessa implementazione viene fornita in Java. Effettuate le scelte del caso il Sistema avvia l'installazione vera e propria delle componenti di base, del runtime e, se selezionato, dell'eventuale toolkit Java versione 1.1.6. Al termine dell'installazione selettiva delle componenti base il Sistema provvede al secondo riavvio. Ora la procedura di installazione avviene con l'utilizzo dei drivers grafici in modalità SVGA GRAD ed in particolare, su questa stazione il Sistema Operativo è stato riavviato con i drivers per le schede video della Matrox. Velocemente la procedura di installazione provvede alla configurazione delle schede di rete e dei relativi protocolli di rete, viene installata il Lan Server per la condivisione dei file e delle stampanti, il Netscape Communicator 4.04 e per finire il TCP/IP. Al successivo riavvio i servizi del Lan Server verrano lanciati automaticamente ed il Sistema Operativo è pronto per essere utilizzato. Con meno di trenta minuti tutti i servizi di un potente server di rete sono a nostra disposizione. Ho installato Warp Server for e-business versione beta n.1 due volte e senza mai incontrare problemi con l'hardware ed il software. La distribuzione contiene 3 CD: uno è il Server Pak, gli
altri due CD contengono Lotus Domino Go Web Server 4.6.2.5, IBM
WebSphere Application Server 1.1 ed il Client Connect Pak.
Il livello del Sistema Operativo inserito nella Beta di Aurora è
il n. 4.5
Si tratta di un riposizionamento di OS/2 come potente server di rete per la media e piccola azienda. OS/2 diviene una soluzione alternativa per tutti
gli imprenditoti che non vogliono scegliere le soluzioni Microsoft
per per il commercio elettronico.
nota: le applicazioni Java richiedono una macchina molto potente rispetto alle richieste di base del nuovo OS/2 che funziona su un Pentium 133. Per gli utilizzatori di OS/2 Warp 4.0, il livello
del Sistema Operativo potrebbe presto essere aggiornato tramite i comodi
Fix Pak e portato al livello del nuovo Warp Server (4.5).
|