New File New Folder V. 1.02

Genere: WPS Enhancer
File: nfnf102.zip
Dimensione: 182 KB
Costo: ShareWare (10$) a tempo (45 giorni)
Autore: Gary L. Robinson
Reperibilità Internet: http://www.coax.net/people/grobin/


Nota Questo articolo si riferisce alla versione 1.02. Attualmente è reperibile la versione 1.12 che a detta dell'autore sarà l'ultima con questo nome, in quanto le prossime versioni saranno rilasciate con il nome di Desktop Wizard.

Rispetto alla versione recensita le novità principali sono:


New File New Folder (NFNF) è l'ennesima utility per arricchire la WorkPlace Shell, che ad un costo estremamente contenuto rende molto più facile e veloce la manipolazione di file e cartelle, aggiungendo diverse comodità delle quali si sentiva proprio la mancanza nel pacchetto base di OS/2. Anche questa volta l'integrazione con la WPS è perfetta e vi è la possibilità di abilitare una per una solo le opzioni desiderate.

Gestione ad oggetti dei file ZIP

La funzione più interessante di tutto il programma riguarda la gestione degli archivi compressi in formato ZIP.

All'installazione, viene registrata un'apposita classe, cosicchè il menu concatenato a questi file viene sostanzialmente modificato. Vi si trovano ora, oltre alle solite voci, un comando per elencare il contenuto dell'archivio e uno per la scompattazione immediata. Attivando quest'ultimo, vengono create delle directory con lo stesso nome dei file selezionati, e vi è riversato il contenuto dei singoli archivi (uno per directory). Anche qui la flessibilità della configurazione è notevole: si può infatti specificare liberamente dove saranno poste dette directory, e opzionalmente NFNF può aprire le stesse e/o l'indirizzario che le contiene, creandone eventualmente una copia collegata sulla scrivania.

Nel menu concatenato ad ogni file appare invece il comando per la compattazione.
Vengono così creati tanti archivi quanti sono gli oggetti selezionati e con lo stesso nome (ed estensione ZIP). Anche la posizione di questi ultimi è configurabile, ed anche qui è possibile scegliere se si vuole che NFNF apra l'indirizzario. Per le cartelle vi sono due possibilità: con Zip folder si crea un archivio (sempre omonimo) con tutto il suo contenuto, ma senza le sottodirectory. Per includere anche queste ultime c è la voce Zip tree.
Per finire è possibile aggiungere uno o più oggetti ad un file ZIP semplicemente trascinandoveli sopra con il mouse.
Il programma di installazione crea anche una maschera denominata New.ZIP.
Tramite questa si possono creare archivi vuoti, per poi riempirli tramite drag&drop.

Nota: NFNF non comprende gli algoritmi di compressione. È necessario avere i programmi ZIP e UNZIP e metterli in una directory raggiungibile tramite PATH, se si vuole poter utilizzare queste funzioni.
Purtroppo non è possibile specificare nessun tipo di parametri da inviare al compattatore o allo scompattatore, che di conseguenza utilizzano sempre le impostazioni predefinite quando vengono invocati dalla WPS.
Sarebbe auspicabile una gestione similare anche per altri tipi di archivi (ARJ, RAR, ZOO, ecc...), ma purtroppo non sono contemplati formati diversi dallo ZIP.

Altre funzioni

Molto utili sono le Statistiche: accessibili (ancora una volta) dal menu concatenato ad ogni file o indirizzario, questo dialogo fornisce molte informazioni utili.
Nel caso di un file vengono visualizzati il percorso completo, la sua dimensione, quella dei suoi attributi estesi, data/ora di creazione, ultimo accesso e ultima scrittura (solo quest'ultima se risiede su una partizione FAT). Sono inoltre presenti quattro pulsanti che visualizzano e consentono di cambiare rapidamente lo stato dei quattro attributi fondamentali (sistema, nascosto, sola lettura, archivio).

Nel caso invece si vogliano le statistiche di una directory, ci sono due possibilità: Folder stats fa in modo che, accanto al percorso completo, nel dialogo si trovi il numero di file e sottoindirizzari in essa direttamente contenuti, nonchè la loro occupazione totale di spazio; Tree stats, invece, calcola questi dati in modo ricorsivo, per cui si ottiene l'occupazione complessiva compresi tutti i sottoindirizzari (con relativo contenuto).

Per finire, è possibile filtrare i menu concatenati (per togliere gli elementi indesiderati) o aggiungere le voci Command Prompt e Create New Folder. La prima apre direttamente una sessione OS/2, mentre la seconda crea immediatamente una nuova cartella.

Installazione

Purtroppo, come tutte le altre utility di questo genere, NFNF non assume la forma di un unico file .EXE, ma quella di alcune DLL. Questo comporta l'impossibilità di caricarlo e chiuderlo a proprio piacimento; è necessario invece utilizzare l'apposito programma di installazione/disinstallazione, e riavviare ogni volta. Va in ogni caso detto che non sono stati rilevati bug o effetti collaterali, tali da rendere necessario liberarsi momentaneamente di questa utility.
Non esistendo un particolare oggetto per il suo controllo, si accede alla configurazione tramite le impostazioni della scrivania, che troviamo arricchite di cinque pagine aggiuntive con tutte le opzioni del caso.


a cura di Andrea Venturoli

- [ Pagina precedente ] - - [ Sommario ] - - [ Just WARP! homepage ] - - [ Pagina successiva ] -