![]() |
TeleText 1.03![]() |
Spero abbiate già letto il mio articolo su WarpTV , perché è proprio da lì che partirò. Diamo per scontato che tutti voi conosciate il TeleVideo, sappiate a cosa serva e come funzioni :-) Una nota: mi scuso sin d'ora perché alcune delle immagini che vedrete, catturate da comuni canali televisivi, hanno marcate imperfezioni. Mi sono accorto proprio di recente, scrivendo questo articolo, di avere dei problemi di segnale UHF proprio alla presa TV che uso per il PC. Questo per dire che le incongruenze, nelle immagini che vedrete, sono causa del mio sistema e non del software :-)
L'Hardware ed i drivers:Come ricorderete, dal precende articolo, WarpTV non supporta in alcun modo il TeleText (aka TeleVideo), ormai diffusissimo in tutto il mondo. Sinceramente non so se le schede della Haupage lo facciano, certo è che la MovieMachineII, scheda usata per i miei tests, ha integrato, nel tuner video, anche un decoder TeleText. Il supporto software, sotto Os/2, è dato, ovviamente, dai drivers e dal software della già citata Kirchhoff & Grill.
L'Installazione:Nel pacchetto del TvKit/2, così si chiama il software, troverete un INSTALL.CMD che, ovviamente, si occuperà di installarvi il software. Se avete Warp4 con un qualsiasi Netscape e PlugIns installate, potrete ignorare tranquillamente la richiesta di un fantomatico MPEG CSD. Probabilmente il supporto MPEG è richiesto dalle schede tuner che usano il dive; comunque, a quanto mi risulta, anche le Haupage funzionano tutte in Overlay. Giusto per vostra informazione, non ho provato a disinstallare il supporto MPEG dal mio sistema, quindi non ho idea di cosa possa succedere se avete, ad esempio, un Warp3 liscio.
Installato il software ed i drivers necessari, sulla WPS troverete una nuova cartella. Apritela! ![]()
TeleText/2 in azione:
Non c'è più nulla da dire tranne che, volendo, potrete semplicemente selezionare le pagine del televideo clickando su qualsiasi numero visualizzato sullo schermo. Comodo per navigare tra le pagine del TeleVideo senza staccare le mani dal mouse. Infine, dal menù File, potrete salvare le schermate, caricarne di preregistrate, o copiare il tutto nella ClipBoard.
La configurazione:
Gli AddOn:Il Ticker/2 non è altro che uno scroller, tipo quelli che vedete nelle vetrine dei negozi. Potrete configurarlo per visualizzarvi immagini, testi, annunci,..., il tutto scorrerà sullo schermo con un simpatico effetto scenico. Sinceramente non lo trovo molto adatto ad un comune mortale, probabilmente in un negozio, o durante una dimostrazione in genere, potrebbe essere più utile; considerato anche che è piuttosto pesante come applicazione.
Riguardo alla programmazione: la documentazione è decisamente completa, con poche righe di REXX potrete controllare pienamente il driver ed il TeleText, per, ad esempio, mantenervi un archivio di tutte le pagine con le notizie nuove del giorno... per leggerle alla sera, al posto del giornale. Tipo un'ANSA personale :-)
Per concludere:TeleText/2 è il degno complemento di WarpTV. Non ho trovato difetti di sorta, tranne, forse, quello di non aggiornare velocemente i canali TeleText quando si cambiano i canali su WarpTV. Poca cosa, in realtà, infatti la soluzione è semplicemente quella di switchare un attimo da un task all'altro per ottenere l'aggiornamento immediato del canale in entrambe le applicazioni.Un'ultima annotazione: la differenza fra la la versione registrata e quella ShareWare consiste solo nel fatto che il driver per la MovieMachineII ha un limite di durata fissato in 30 minuti di uso. Direi abbastanza per fare tutte le prove che vorrete. Alla prossima! |