![]() |
Alchemy 1.9.1![]() |
Recentemente un amico mi ha segnalato la sua impossibilitá di accedere ad una grossa (circa 70 Mega) immagine satellitare che gli avevano fornito su un CD-Rom per uno studio. Vi confesso che il formato di quel grosso file mi era del tutto sconosciuto, e no n sapevo proprio come aiutarlo, quando curiosando fra le liste di file di Hobbes ho trovato Alchemy, un convertitore universale di file grafici che ha risolto il problema. Ve ne illustreró ora il funzionamento. L'installazioneScaricato il pacchetto da Hobbes, o da qualsiasi mirror del famoso archivio, per installarlo create una cartella di vostro piacimento e "unzippateci" il file scaricato dal web. Vi sembrerà strano, ma non c'è bisogno di fare altro. Nella cartella troverete una guida abbastanza esauriente da leggere con Acrobat Reader oppure con GhostView, ed un'immagine dimostrativa, oltre all'eseguibile del programma in questione. L'uso
L'applicazione è interamente in modalità testo, quindi dovrete aprire una finestra di comandi e una volta recativi nella cartella in cui avete installato Alchemy, digitate ALCHOS2. Avete a questo punto di fronte la seguenta situazione :
Per quanto riguarda la semplice conversione di un'immagine, senza l'utilizzo di particolari compressioni o riduzioni di colori, possiamo utilizzare direttamente gli switch presenti senza ulteriori comandi secondo le modalità che il programma ci ha illustra
to in precedenza. Volendo convertire l'immagine SAMPLE.JPG, fornita con il programma, in formato Adobe PDF (Acrobat), sarà sufficiente scrivere nella linea di comando la seguente istruzione : alchos2 --d sample.jpg sample.pdf che trasporterà automaticament
e l'immagine in un documento che potrete aprire con la famosa utility di Adobe. Vi raccomando di fare attenzione al fatto che gli switch sono case sensitive, quindi un comando espresso in carattere minuscolo non è lo stesso di uno espresso in maiuscolo, e
per fare un esempio con --A indicheremo il formato Adex, mentre con --a ci riferiremo al formato di Autologic. Considerazioni
Il sapore un po' "Unix-like" dell'applicazione non ci deve far pensare a qualcosa di complicato da usare. Alchemy infatti se usato come convertitore è velocissimo, efficiente e "universale". L'uso delle funzioni sui colori invece risulta meno raccomandabil
e in quanto non si dispone di un output visuale dell'operazione che compiamo. Ho testato l'applicazione verificandone la bontà e l'affidabilità, riscontrando che nessuno degli output che ho prodotto, a partire da diversi tipi di immagine a risoluzione dive
rsa, ha presentato errori. La fisiologica perdita di risoluzione tra un'immagine a milioni di colori ed una a 256, non è stata di forte impatto, quindi Alchemy puó essere tranquillamene utilizzato per produrre GIF leggere, ma di buona fattura, specialmente
per chi le utilizza su Internet. |