OS/2 Fidonet FAQ

A cura di Marco G. Salvagno - adattamento HTML di Alessandro Cantatore

Introduzione

Questo documento contiene le Frequently Asked Questions Ufficiali della conferenza nazionale FidoNet OS2_INST.ITA.
Questo testo non ha pretese di completezza: si propone esclusivamente di rispondere ai quesiti più frequenti, e a quelli più interessanti delle aree in questione.
Suggerimenti e segnalazioni sono benvenuti, scrivetemi in matrix a uno di questi indirizzi:
  2:333/328.13@fidonet.org 
  2:333/702.2@fidonet.org
Se non ottenete risposta dopo qualche giorno, riprovate!
Infine, ci tengo a precisare che non mi assumo alcuna responsabilità circa le operazioni descritte nel testo.

Ringraziamenti: Fabrizio Ammollo, Nicola Chietera, Angelo Ghigi, Mike Ruskai, Francesco Tomadini.
Menzione d'onore a Alessandro Bonometti per le numerose segnalazioni :-)

                                             Marco G. Salvagno


Sommario


Informazioni varie

Installazione

Ottimizzazione

DOS & Windows

Multimedia

Il futuro di OS/2

Glossario


Informazioni varie

Qual è il numero verde IBM?
Per qualsiasi informazione, IBM Direct risponde al 167-016338. Provate anche il Direct Fax, allo 039-600.6001.

Qual è il numero della BBS IBM?
La IBM Personal Software Products BBS risponde al numero 02-7531441.

Quali sono i requisiti minimi per OS/2?
Per installarlo bastano un 386sx con 4 MB di memoria. Per un uso quotidiano, è consigliabile un 486 con 8 MB di RAM e un buon disco. Non è nemmeno necessario installarlo su una partizione primaria (a differenza di Windows)!

Come va OS/2 con...?
Memoria RAM

4 MB
Sono appena sufficienti per l'uso di OS/2; è consigliabile usarlo solo in modalità testo. Da notare che IBM, pur considerando 4 MB come requisito minimo, offre OS/2 solo sui PC con almeno 8 MB di RAM!
8 MB
Il sistema gira bene, anche se con un un po' di swapping.
16 MB
Ottimamente: dovrete impegnarvi per mettere il sistema in difficoltà :-)
16+ MB
La differenza è chiara solo in scenari d'utilizzo particolarmente pesanti.

Disco L'importante non è tanto lo spazio disponibile (pensiamo che i nuovi dischi non sono più piccoli di 400 MB), quanto la velocità del disco ed eventualmente la possibilità di trasferire dati in DMA, che alleggerisce molto il carico di processore, dunque libero per altre incombenze. Attualmente i dischi SCSI sono gli unici che lavorino sicuramente bene in questa modalità.

CPU Un 486 va più che bene per un utilizzo medio. I 386 sono utilizzabili, ma solo se adeguatamente dotati di memoria e dischi veloci.

Scheda Video Una scheda accelerata è il minimo. I punti di cui tenere conto sono:

Cos'è HPFS e quali sono i suoi vantaggi?
HPFS è un file system (struttura di registrazione) ad alte prestazioni. Ogni partizione può essere formattata con un diverso file system: ad esempio, MS-DOS usa partizioni formattate in FAT, Linux in ext2, etc. OS/2 può lavorare sia con file system FAT sia con HPFS, con tutti i vantaggi in flessibilità e potenza che ciò comporta. Se da un lato la compatibilità con MS-DOS è garantita (non è nemmeno necessario riformattare o cancellare il DOS), HPFS ha tutta una serie di caratteristiche che lo rendono più adatto ad un SO moderno. Vediamo quali sono:

D'altronde, se le applicazioni MS-DOS e Windows che girano sotto OS/2 hanno pieno accesso alle partizioni HPFS, esse saranno visibili da MS-DOS solo attraverso particolari drivers che consentono di accedere in sola lettura di tali partizioni; esiste un solo driver che consente di scrivere su HPFS da DOS, (hpfsa102.zip). Inoltre, HPFS ha bisogno di una maggior quantità di memoria (sistemi da almeno 8 MB di RAM), soprattutto se si vuole usarlo in concomitanza con partizioni FAT.

Cosa sono gli attributi estesi?
A: Si tratta di campi aggiuntivi nei quali possono essere memorizzate specifiche informazioni circa un qualsiasi file; essi sono necessari per il corretto funzionamento di OS/2 e della WPS. Poiché FAT non dispone del supporto nativo per gli EA, essi vengono memorizzati in file esterni (ea data. sf). Si deve dunque prestare una certa attenzione se si usa anche DOS: programmi "maleducati" potrebbero danneggiare questi files.

Dove posso trovare tutte i programmi citati in queste FAQ?
Se avete accesso a Internet, i siti migliori sono quelli IBM, Hobbes, i mirror di Hobbes (ftp.uwp.edu, sunsite.doc.ic.ac.uk, etc), LEO , l'Università di Stuttgart , e la Walnut Creek . Se avete un lettore CD prendete in considerazione l'acquisto di Hobbes OS/2 archived della Walnut Creek, che contiene grossomodo tutto quello che c'è nel sito Hobbes. In fidonet, le BBS con i soft più alla moda :) sono: (2:331) SunShine (2:341), (2:332) ApWorks (504), Banana's BBS (801), Techno World (805), (2:333) The Giant BBS (511), TITO BBS (722), Time BBS (906), (2:334) Biolus (501), Delenda Carthago! (201), (2:335) Henry the 8th Mail-Only (212), The World (4).

Quali sono gli FTP server di IBM?
IBM ha moltissimi FTP server, ad oggi i siti che conosco sono questi:

Cos'è il Dual Boot/Duplice Avviamento?
È un modo di installare OS/2, senza cancellare il DOS e senza ripartizionare. In sostanza, OS/2 si installa nella stessa partizione di DOS, e attraverso uno speciale comando (disponibile sotto DOS e sotto OS/2), è possibile scegliere se al prossimo boot sarà caricato DOS oppure OS/2.

Cos'è il Boot Manager/Gestione Caricamento?
Il Boot Manager è una "applicazione" fornita assieme a OS/2, che una volta installata, permette di scegliere, al momento del boot, quale sistema operativo deve essere avviato. Il grosso vantaggio del BM è che permette di avviare tutti i sistemi operativi che più vi piacciono, a patto che essi siano stati correttamente installati su uno qualsiasi dei dischi del sistema.

Qual è la differenza tra Warp per Windows e Warp FullPak?
Warp for Windows (Red Box) si appoggia ad un MS-Windows preinstallato, mentre Warp FullPak (Blue Box) incorpora una versione ottimizzata e ricompilata di Windows. Warp for Windows costa sensibilmente meno, ma Warp FullPak è molto più adatto se si fa un uso pesante di Windows sotto OS/2.

Come fa OS/2 a leggere da una partizione HPFS il config.sys e i vari driver?
Domanda lecita, visto che HPFS.IFS viene caricato successivamente! La risposta è semplice: Il loader di OS/2 contiene un'implementazione 'restricted' di HPFS, che consente la lettura e poche altre semplici operazioni sul disco.

Esistono programmi di BackUp per OS/2?
Certamente, ma non sono inclusi con il sistema operativo, purtroppo.

Qual è il criterio che determina l'avvio automatico di CHKDSK al boot?
Quando il sistema viene chiuso in maniera irregolare (crash, interruzione dell'alimentazione), CHKDSK viene avviato sulle partizioni in AutoCheck. È da notare che vengono controllate tutte le partizioni alle quali si è acceduto almeno una volta: ciò viene controllato dal flag DirtyFS, contenuto nello SpareBlock.

Cos'è HPFS386?
È l'IFS che gestisce HPFS in LAN Server Advanced. Questo driver include le funzioni di rete (gestione permessi, etc), non ha limiti nella dimensione della cache, sfrutta un diverso algoritmo di caching per i dati (auto-adattativo), gira completamente a Ring 0 (incluse le funzioni di rete).

Dov'è finito OS/2 for PowerPC?
Nello sviluppo è intervenuta una battuta d'arresto. Attualmente, se possedete un IBM PowerSeries PowerPC, potete ordinare una copia di OS/2 Warp (PowerPC edition), detto Falcon. Falcon attualmente consiste dei seguenti prodotti: OS/2 Warp 3.0 for PowerPC, IBM MicroKernel, IBM File Server, IBM Registry, BonusPak e Applcation sampler. Il BonusPak contiene: IBM Works, HyperACCESS Lite for OS/2, FaxWorks Lite for OS/2, OS/2 CompuServe Information Manager. Rispetto alla versione Intel manca dunque dello IAK. Il prezzo dovrebbe essere di 215$ per la prima licenza e di 209$ per le successive.

Cos'è il fix della SIQ?
Si tratta di una "patch" che va a migliorare il sistema di focus switching di OS/2.
Prima dell'introduzione di questa fix, la procedura per il focus switching richiedeva che la finestra rispondesse a tutti i messaggi a lei destinati nella coda di Input (che è unica per tutto il sistema, da cui Single Input Queue - SIQ, e che viene processata in modo sincrono.).
Questo significa che se un'applicazione non legge i messaggi a lei destinati, i messaggi per le altre applicazioni che si trovano dopo quelli incriminati non riusciranno a passare. Il modello di programmazione PM vero e proprio, prevederebbe la presenza di una seconda thread per le elaborazioni che richiedano più di un decimo di secondo. Molti programmi però non lo seguono, ad esempio E.EXE (l'editor di sistema) e VIEW.EXE (il programma di visione della domumentazione in formato INF).
Tutto ha origine nel design originale del PM. La MicroSoft voleva che il porting Windows-OS/2 fosse facilitato dall'adottare lo stesso modello fondamentale di programmazione, riguardo ai messaggi. L'IBM non può modificare sostanzialmente questo meccanismo senza perdere la compatibilità con molte applicazioni, e con la SIQfix ha fatto in modo che la coda messaggi fosse elaborata in modo asincrono (da cui PM_Async_Focus_Change): in pratica, le applicazioni maleducate vengono ignorate dal sistema (almeno a livello della coda di messaggi).
Se il thread dell'applicazione che perde il focus è occupato, o l'applicazione si è bloccata, il PM è costretto ad attendere. Se l'utente preme Ctrl-Esc (o Alt-Esc, o cerca di cambiare focus con il mouse), inizia un conto alla rovescia, terminato il quale il sistema chiede all'utente se desidera terminare l'applicazione.
Può accadere che l'applicazione lasci il sistema in uno stato tale che OS/2 non riesce a terminarla; le applicazioni continuano a girare, ma l'interfaccia utente è bloccata. Programmi come Watchcat cercano di rimediare a questo problema, non sempre con successo.
La SIQ fix interviene a questo punto: se l'applicazione non riprende l'elaborazione dei messaggi, la cosa messaggi per quella finestra viene marcata come bad, e il sistema toglie il focus alla finestra corrente per darla alla richiedente.
La SIQ fix include altri vantaggi. Impedisce all'utente di dare il focus ad una finestra la cui coda sia marcata bad, e inoltre ridisegna la finestra in modo che abbia i bordi di colore inattivo oppure, in alcuni casi, del colore di default. Inoltre se si cerca di chiudere dalla Window List l'applicazione in questione, la DosKillProcess la chiuderà forzatamente. In precedenza, veniva spedito un messaggio WM_QUIT (che ovviamente veniva ignorato).
La SIQfix è stata pubblicamente diffusa con il FixPak 16 prima, e il 17 poi.
Basata su un testo di Aidon Jennery, Consulente Programmatore per il team di sviluppo IBM OS/2 Windows Management.

Come si abilita la SIQfix?
La fix è disabilita di default, aggiungere al Config.Sys questa riga:

SET PM_ASYNC_FOCUS_CHANGE=ON

In questo modo l'applicazione avrà 2 secondi di tempo per rilasciare il Focus. È possibile variare il timeout aggiungendo il valore in millisecondi:
SET PM_ASYNC_FOCUS_CHANGE=ON 5000

Il timeout è in questo caso di 5 secondi. Per disabilitarla usare:
SET PM_ASYNC_FOCUS_CHANGE=OFF

Come posso provare se la SIQfix sta funzionando?
Se proprio non riuscite a trovare un'applicazione maleducata , allora esiste un programma fatto appositamente. Cercate Siqftst.*

Si può configurare la dimensione della Message Queue?
Certo. L'abilitazione della SIQ Fix aumenta la dimensione della coda a 3000 messaggi, ma è possibile specificarla aggiungendo questa riga al Config.Sys:

SET QUEUE_SIZE_THRESHOLD=3000

In questo caso specifichiamo la dimensione di default.

Cos'è il Dynamic Drag?
Il Dynamic Drag è una feature introdotta nel FixPak #16 che migliora l'aspetto del PM. Il resize e lo spostamento delle finestre viene effettuato in tempo reale, ovvero non viene disegnato il solo bordo ma l'intera finestra.
Per l'abilitazione bisogna specificare nel Config.sys:

SET PM_DYNAMIC_DRAG=ON


Installazione

Se effettuo una ricerca dei files sul HD, il sistema si blocca quando arriva a "Scrivania per la manutenzione".
Nella preparazione della versione italiana, sono stati affrettatamente tradotti anche i nomi di alcune directory, utilizzando caratteri non riconosciuti da molti programmi. Il problema è facilmente aggirabile rinominando le directory usando caratteri standard, ovvero eliminando le lettere accentate (es: ren Unità "Unita"). Prima di procedere a questa modifica è necessario effettuare il boot da dischetti e cambiare la codepage in 850 (CHCP 850 al prompt).

Non riesco a inserire caratteri che si ottengano premendo il tasto AltGr, perché?
Si è scelta una tastiera scorretta in fase di installazione: controllare nel file Config.sys la seguente direttiva DEVINFO. Se in essa è specificata una tastiera del tipo IT142, è sufficiente cambiare il 142 con 141 e riavviare il sistema.
La tastiera IT142 è sempre una tastiera italiana, ma con una diversa mappatura che mette a disposizione alcuni caratteri normalmente non presenti sulla IT141:

	AltGr-Q      @
	AltGr-3      #
	AltGr-7      {
	AltGr-8      [
	AltGr-9      ]
	AltGr-0      }
	AltGr-+      ~
	AltGr-ù      `

Il resto della mappa è identico alla IT141.
Nel caso si debba reinstallare nuovamente il sistema operativo, conviene editare, come precedentemente descritto, anche il Config.sys presente nel Minidisco 1 di Installazione così da rendere automatica l'impostazione del tipo di tastiera desiderato.

Ho provato ad installare la versione 3.0 di OS/2 su un sistema con BIOS Award ed ho riscontrato il seguente problema: dopo aver caricato il Minidisco 1 il sistema si blocca.
Si tratta di un ben noto bug di Warp for Windows, e che si incontra solo con determinate versioni del BIOS Award. Si può facilmente risolvere installando il FixPak #3, disponibile presso la BBS di IBM, con filename WFP_03.*. Esso contiene il file IBMKBD.SYS che deve essere sostituito a quello presente nel Minidisco 1 di Installazione.

La mia stampante va a scatti / stampa in modo non corretto.
In OS/2 3.0, la gestione della parallela da parte dei driver di stampa è stata modificata dall'originale modalita' IRQ alla nuova PIO (Polled I/O). In questo modo è possibile usare l'IRQ della parallela per altri usi (Sound Blaster docet). Tuttavia cio' comporta cali di prestazioni, o errori di stampa su alcune accoppiate sistema/stampante.
Il problema si puo' facilmente risolvere adottando la vecchia gestione aggiungendo l'opzione /IRQ al BASEDEV=PRINT01.SYS, cioè:

BASEDEV=PRINT01.SYS /IRQ

Ho tentato di cancellare il LaunchPad, senza successo. Cosa devo fare?
Prima di eliminare il LaunchPad, vi consiglio di provare a installare NewLaunchPad (New_Lnch.zip); questo programma elimina il problema del popup di LaunchPad ogni volta che si "manca" un icona.
In ogni caso per eliminate il LaunchPad, editare il Config.Sys di OS/2 (si trova nella root del disco di boot), ed eliminare LaunchPad dalla riga SET AUTOSTART= ... dopo di che, fate ripartire il sistema e buttate il LaunchPad dentro la Trinciatrice.

Perché il file di swap è molto più grande di quello di OS/2 2.1?
Non si tratta di un problema, ma di un comportamento specifico di Warp. Il Swapper.Dat dunque, cresce molto più rapidamente e si restringe più lentamente.

È possibile installare il FixPak #n in versione US su Warp Italiano?
Solo se si tratta di un FixPak MultiLingual. Questi FixPak hanno un codice specifico: XR_Wnnn.

A cosa serve il comando ... in Config.Sys?
Non tutti le entries del Config.Sys sono descritte accuratamente negli help di OS/2. Può venire in aiuto l'esauriente documento di Rick Meigs; il nome del file è os2cfg*.

Cos'è un FixPak?
I FixPak consistono in un insieme di patch (aggiornamenti, modifiche) del sistema, che vengono distribuiti periodicamente da IBM per risolvere alcuni bug di OS/2 oppure del BonusPak. La differenza fra un FixPak e un ServicePak consiste nella "ufficialità" dello stesso: il ServicePak è un vero e proprio aggiornamento (infatti modifica il SysLevel), mentre un FixPak ha carattere di temporaneità.
Le build dei FixPak vengono preparate per l'uso interno ogni due settimane, e se dopo un mese d'uso non affiorano grossi problemi, il FixPak viene distribuito pubblicamente. È possibile che la stessa IBM fornisca al cliente che ne faccia esplicita richiesta un FixPak che risolva problemi riscontrati.
Come regola, i FixPak vanno installati solo se si riscontrano i problemi specificamente risolti dal FixPak.

Il Fixpak non si installa!
È normale se si è *già* installato un FixPak precedente, o se l'installazione del FixPak in questione è fallita in un tentativo precedente. Per ovviare al problema, basta cancellare i file \OS2\Install\Log*.

Non riesco a cancellare le directory (vuote!!) [ NoWhere* | SenzaUb* | SenzaUbicazione* ], Warp le ricrea sempre!!
Non devono essere cancellate. Le suddette directory contengono i transient objects (oggetti temporanei creati dalla WPS durante il normale funzionamento) e gli oggetti del LaunchPad.
La directory NoWhere1 contiene il DeskTop (Scrivania) normalmente usato, la NoWhere contiene il Maintenance DeskTop (Scrivania per la Manutenzione).

Non ci capisco più nulla con tutti questi FixPak!!!
Ecco una piccola lista:

Mi sono comparsi del punti di domanda / strane icone nel LaunchPad, cosa faccio?
È sufficiente trascinare i punti di domanda e i broken link nella Trinciatrice, ed eventualmente ricreare gli oggetti perduti. Si tratta di un problema associato alla cancellazione degli oggetti originali (il LaunchPad contiene Copie Collegate) oppure alla corruzione di attributi estesi,

Non riesco a installare il FixPak #17!!
Assicuratevi di avere la versione F.127 dei kicker (altre versioni potrebbero lasciare incompleto l'aggiornamento, pur segnalando un corretto svolgimento del processo). Togliete tutti i driver più o meno esotici. Se lo usate togliete PMQsize, che andrà a interferire con la nuova PMmerge.dll. Infine, leggete per bene il Readme 1 del FixPak!

Ho messo uno sfondo a 256 colori, ma si vede malissimo!
È sufficiente abilitare WorkPlace Shell palette aware in System Setup, System.


Ottimizzazione

Cosa posso fare per diminuire il tempo di boot?
È possibile ordinare il Config.Sys. È preferibile ordinare ogni sezione in ordine alfabetico, compatibilmente con le priorita' di caricamento. Gli IFS vanno per primi, seguiti dai BASEDEV, dai SET, dalle direttive di OS/2 (BUFFERS, DISKCACHE...), dai device e i devinfo, per terminare con la sezione riguardante il sottosistema DOS.
Considerate comunque che alcuni drivers devono essere installati prima di altri (ad esempio MOUSE.SYS prima di COM.SYS).
È consigliabile avere un config.sys funzionante a portata di mano, nel caso si facesse qualche errore.
Eventualmente è disponibile anche un programma che effettua automaticamente l'ordinamento, CSORT201.

Ho installato OS/2 con 4 (8) MB di RAM, e ora sono passato a 8 (16) MB. Cosa devo fare affinchè la memoria venga sfruttata in modo ottimale?
Sarebbe meglio reinstallare OS/2, ma se non si ha molto tempo a disposizione, è sufficiente aggiornare le dimensioni delle cache (DISKCACHE, HPFS, BUFFERS).

Qual è la dimensione ottimale per il file di swap (swapper.dat)?
Non esiste dimensione ottimale; il file di swap di OS/2 viene gestito dinamicamente e modifica la sua dimensione a seconda del carico del sistema. È preferibile settare (con SWAPPATH) la dimensione che il file ha in media come valore di partenza. Se si usa una partizione specifica per ospitare il Swapper.Dat è preferibile collocarla sulla partizione più usata del disco meno usato.

Come posso diminuire l'occupazione di memoria?
Eliminando i drivers inutili e le feature inutilizzate. Ad esempio: se non avete un sistema MicroChannel, si possono disinstallare i driver relativi (tipo IBM2FLPY.ADD, PRINT02.SYS etc etc), se avete Warp su CD potreste disinstallare il filtro per i floppy XDF (1.8 MB) e così via.
Se non siete molto preparati su OS/2, è consigliabile usare il programma CFGINFOx.* che effettua i cambiamenti per voi.
Un altro metodo valido è quello di sostituire la WPS con una shell alternativa meno potente ma più leggera (FeelX 1.1a, FileBar 2.05, MShell, Program Commander/2 1.90).

Come si può installare una shell sostitutiva?
L'interfaccia grafica di OS/2 ha un'architettura modulare che consente di sostituire la WPS con una shell a piacere. Basta modificare in Config.Sys, la riga SET RUNWORKPLACE= ... in modo che punti al programma che si desidera usare come shell, ad esempio SET RUNWORKPLACE=C:\BIN\APP\FLX\FEELX.EXE. IBM raccomanda di usare un programma appositamente studiato per funzionare da shell, anche se prove hanno dimostrato che quasi tutti i programmi possono essere usati come shell; bisogna comunque fare attenzione e scegliere un programma che sia in grado di effettuare quantomeno lo shutdown del sistema.

È possibile usare OS/2 senza interfaccia grafica?
Certamente. Basta prendere e installare TShell, un prodotto IBM EWS, che consente di sfruttare tutte le feature di OS/2 senza l'interfaccia grafica, incluso multitasking, multithreading, REXX, supporto DOS, etc etc

Voglio cambiare i puntatori di default, ma il mio sistema da' problemi con il cursore software..
Recuperate una delle tante utilità che cambiavano i puntatori ad OS/2 2.1. Molte funzionano anche con Warp e risolvono il problema.


DOS & Windows

Si può installare Windows su HPFS?
Sì. Si può usare un backup di un Windows precedentemente installato (si abbia cura di modificare tutti i riferimenti al drive su cui risiede Win), oppure sfruttando l'apposito programma WSetUp.

Il puntatore del mouse va a scatti, quando uso Windows.
L'unica soluzione è quella di impostare IDLE_SENSITIVITY a 5.

Quando chiudo il sistema, OS/2 mi dice che c'è una sessione Win-OS/2 attiva, ma se richiedo l'Elenco Finestre, la sessione non c'è!!
È normale se avete attivato l'opzione Caricamento Rapido nelle impostazioni di Win-OS/2. In tal caso, OS/2 fa partire Windows all'avvio del sistema, invece di attendere che venga lanciata un'applicazione Windows. Ciò rende effettivamente più veloce il caricamento solo se si usano molte applicazioni Windows. D'altra parte, l'avvio del sistema richiede più tempo, e tenere aperto Win-OS/2 implica un'occupazione di memoria aggiuntiva permanente.
Il "problema" può essere risolto semplicemente disattivando l'opzione Caricamento Rapido.

Un programma segnala l'errore "MSCDEX not installed", anche se il CD funziona benissimo!
Alcuni programmi poco ortodossi hanno la cattiva abitudine di rilevare la presenza del CD-ROM controllando se il driver MSCDEX (estensioni per CD di MicroSoft) è caricato in memoria.
Il supporto DOS di OS/2 non prevede il caricamento di un simile driver, ed ecco qui il problema.
Dotatevi allora di un TSR piccolo e "innocuo", e rinominatelo in MSCDEX. Caricatelo prima del programma che segnala l'errore (magari in un batch) e il gioco è fatto. Lo stesso procedimento si può applicare in tutti i casi simili.


Multimedia

Cos'è il DIVE?
Il DIVE (Direct Interface to Video Extensions) è una libreria di funzioni grafiche ad alta velocità, progettate per lo sviluppo di giochi e di altre applicazioni multimediali che abbisognano di video ad alta velocità. Esso è disponibile sotto Warp solo se si installa MMOS/2, e indipendentemente dalla presenza di una scheda audio.

Esistono dei driver MMPM/2 per la Gravis UltraSound?
Sono disponibili due flavours dei driver GUS. I primi sono i Manley Drivers (MPCA): supportano gli effetti digitali (sono riproduzione), il synth interno e la porta MIDI esterna. Non supporta invece Windows, il DART, e l'emulazione Sound Blaster. La versione shareware è limitata inoltre a 3 sole sessioni concorrenti: la registrazione è di circa 25$.
In seconda instanza, abbiamo i driver di Dennis Ernst (gusos202.*). Se ne sconsiglia l'uso, in quanto l'autore ha abbandonato lo sviluppo.


Il futuro di OS/2

Premessa
Questa sezione contiene informazioni ufficiali (poche) e voci più o meno fondate (molte!). Non ha alcuna pretesa di veridicità, né vuole spiegare alcunché.
Molte delle informazioni in essa contenute sono tratte dalla Highly unofficial IBM OS/2 beta FAQ.

Ho sentito che IBM abbandonerà il supporto OS/2!!!
Niente di più falso: OS/2 è un prodotto strategico per IBM. Vi sono tuttavia alcuni giornali e riviste, italiani e non, che periodicamente diffondono questa notizia, ad esempio il New York Financial Times (dove WGJr tiene una rubrica) e PC-Magazine USA (rivista strettamente di parte MicroSoft).

Come si chiamerà la nuova versione di OS/2?
Il nome che attualmente ha guadagnato maggior semi-ufficialità ;) è Merlin, chiamata fino a poco tempo fa Warp 2, o Warp 3.1, Warp 4.0 etc etc.

Quando uscirà il nuovo OS/2?
Probabilmente verso nella metà del 1996. Se così fosse la fase di beta pubblica (ammesso che vi sia) potrebbe iniziare verso Marzo/Aprile '96.

...e quali saranno le novità?
Attualmente vi sono poche note certe sulle novità introdotte da Merlin. Vediamo dunque in ordine di probabilità quali potrebbero essere:

Cosa NON ci sarà sicuramente?
La compatibilità binaria con gli eseguibili Win32, il MicroKernel IBM (probabilmente Merlin sarà l'ultima versione di OS/2 specificamente legata alla piattaforma Intel), la compatibilità con le applicazioni Macintosh. Sembra tuttavia che Merlin venga sviluppato sotto PowerPC, o almeno che gran parte delle innovazioni di Merlin procedano parallelamente nella versione per PowerPC.

Cosa sono Eagle, Talon, Raptor, Hawk e Striker?
Eagle consisterà di una serie di moduli da aggiungere al vostro server, Talon è un pacchetto integrato di moduli composto da Warp Server o AIX base, un communication server, un database server e un workgroup server.
Raptor dovrebbe essere la strategia del "common code". Molte delle cose che prima ricadevano sotto l'egida di Raptor fanno ora parte di Merlin.
Hawk è invece un prodotto: dovrebbe essere la versione Server di OS/2 for PowerPC.
Striker è il soprannome delle DAPIE :)


Glossario

API
Application Program Interface. Si tratta di chiamate che l'applicazione fa al SO per svolgere determinate funzioni.
CSD
Corrective Service Diskette. Si tratta di dischetti contenenti aggiornamenti del sistema.
CSF
Corrective Service Facility. È il programma che installa i CSD.
DART
Direct Audio Real Time.
D&D, DnD
Drag And Drop. Da non confondere con Dungeons & Dragons, noto gioco di ruolo fantasy :-))
DASD
Direct Access Storage Device. Memoria di massa ad accesso diretto (floppy, HD, etc)
EA
Extended Attributes, Attributi Estesi. Vedere la Sezione 1.
EWS
Employee Written Software: è software scritto da dipendenti IBM, che ricade sotto una licenza particolare; è freeware per chiunque abbia una licenza regolare di OS/2. Tra questo software ci sono alcune delle utility "più utili" e meglio realizzate.
FAT
File Allocation Table. Il vecchio file system (struttura di registrazione) ereditato da MS-DOS.
FSP
File Service Protocol. È un protocollo Internet di trasferimento files. Detto anche File Slurping Protocol, FTP's sexiest partner, Flaky Stream Protocol.
FTP
File Transfer Protocol. È un protocollo Internet necessario per trasferire file da un sito all'altro.
HPFS
High Performance File System. È il file system (struttura di registrazione) più avanzato attualmente disponibile per Warp.
IPE
Internal Processing Error.
IPF
Information Presentation Facility. È il viewer di OS/2 che consente di leggere file .HLP e .INF. È così chiamato anche il sorgente di un INF.
IPL
Initial Program Loading: l'ennesimo nome per il bootstrap. Si riferisce specificamente al caricamento del Sistema Operativo.
MIME
Multipurpose Internet Multimedia Extensions. Un sistema per far viaggiare file binari insieme alla email.
PDD
Physical Device Driver.
PM
Presentation Manager: si tratta del sottosistema grafico di OS/2.
SIQ
Single Input Queue: trattasi della coda messaggi (unica) del sistema.
SOM
System Object Model.
VDM
Virtual DOS Machine. L'emulazione DOS (e di conseguenza Windows) di OS/2 lavora in uno spazio virtuale completamente isolato dai restanti processi in esecuzione sulla macchina, che viene detto VDM.
VMB
Virtual Machine Boot. Procedimento attraverso il quale è possibile effettuare un boot "virtuale" del DOS, ovvero avviare un MS-DOS al posto di mDos di OS/2.
WGJr
Guglielmino Cancelli, alias William "Bill" Gates Junior.
WPS
WorkPlace Shell: è l'interfaccia grafica ad oggetti, standard su OS/2.

Pagina
precedente
Home Page Sommario Pagina
successiva