Genere: | Utility di sistema |
File: | cfginfo4.zip |
Dimensione: | 628 Kbyte |
Costo: | FREEWARE |
Autore: | Rick Meigs |
Reperibilità Internet: | ftp.cis.it/os2apps/editors |
Se installare OS/2 non è più molto difficile, ben più arduo è il compito di chi decide di ottimizzarne la configurazione, o peggio di comprenderne a fondo il funzionamento.
Il voluminoso CONFIG.SYS è ricco di istruzioni, molte delle quali di difficile interpretazione; ed è, così come creato al momento dell'installazione, disordinato e "standard": ossia non è ottimizzato per la particolare macchina su cui avete installato il sistema operativo, se non per il fatto che vengono installati i drivers per i componenti individuati (scheda video, lettore CD, scheda audio e così via).
Ebbene, CFGInfo è l'utility che risolverà per voi tutti questi problemi: il programma analizza il vostro CONFIG.SYS e vi aiuta ad ottimizzarlo, fornendovi inoltre moltissime informazioni sulle istruzioni in esso contenute. Ma vediamo in dettaglio di cosa è capace CFGInfo.
Innanzi tutto, per utilizzare CFGInfo è necessario avere installato il supporto Rexx di OS/2: questo poichè CFGInfo è scritto in Rexx, in particolare con il VX-Rexx Watcom (per cui è necessario installare la libreria runtime dello stesso, inclusa nello ZIP di CFGInfo).
La prima volta che avviamo il programma questo ci chiede alcune informazioni basilari sul nostro sistema: quale è il disco di Boot, quali tipi di File System utilizziamo (FAT e/o HPFS), se abbiamo o meno un lettore CD. Altre informazioni, come la quantità di Ram installata, vengono acquisite direttamente dalla macchina e non ci resta che confermare quanto rilevato.
Ora siamo pronti: CFGInfo legge il nostro CONFIG.SYS, e lo inserisce nella parte superiore della sua finestra principale. Nella parte inferiore, come potete vedere in figura, c'è invece la "Information Window": in essa troviamo, per ogni voce del CONFIG.SYS, una approfondita descrizione della funzione svolta, gli eventuali switch di configurazione e rispettivi valori, ed i "tips" (suggerimenti) dell'autore del programma per una eventuale ottimizzazione del vostro sistema. Un vero e proprio "centro informazioni" che vi aiuterà a comprendere il funzionamento di OS/2 e ad ottenere il massimo delle prestazioni dal vostro computer.
Le informazioni della Information Window sono lette da CFGInfo da un file di nome OS2CFGxx.DAT, dove xx è il numero di versione: l'autore prepara periodicamente nuove versioni di tale file, aggiornandolo ed arricchendolo. Vi basterà entrare in possesso dell'ultima versione del file (cercate sempre su hobbes.nmsu.edu) per aggiornare il programma, senza bisogno di rieseguire il download o l'FTP di un archivio più grosso. Da notare che le informazioni ivi contenute possono essere consultate anche senza l'interfaccia di CFGInfo, in quanto si tratta di un file di testo normalissimo; ma vi perdereste, cosìgrave; facendo, le altre capacità del programma.
CFGInfo vi mette infatti a disposizione una toolbar (pulsantiera), ed un menu contestuale richiamabile, come di consueto per OS/2, con un click del tasto destro del mouse. Dal menu è possibile richiamare le opzioni riguardanti il programma, mentre i pulsanti servono sostanzialmente a facilitare e sveltire la consultazione delle informazioni, stamparle, editare il CONFIG.SYS.
Interessantissime sono, a mio avviso, un paio di funzioni associate a pulsanti: la visualizzazione delle istruzioni più incomprensibili del CONFIG.SYS con relativa spiegazione (che tornerà utile anche a chi OS/2 lo conosce bene!), e la routine di analisi e rapporto sul vostro CONFIG.SYS. In pratica CFGInfo analizza la vostra configurazione e crea un rapporto, nel quale indica cosa c'è di anomalo nel CONFIG.SYS, cosa c'è di superfluo, cosa e come si può migliorare, eliminare o aggiungere. Tutto ciò in relazione alla vostra specifica configurazione, al vostro PC !
Se non avete a disposizione un membro del Team OS/2 che possa consigliarvi come ottimizzare il vostro sistema, CFGInfo è sicuramente uno strumento prezioso ed utile; se volete saperne di più sul funzionamento di OS/2, CFGinfo vi spiegherà molte cose in modo semplice e chiaro.
Concludendo... è noto ai più, anche grazie ad un paio di articoli apparsi su MC qualche tempo fa, che è possibile fare una prima ottimizzazione del CONFIG.SYS semplicemente ordinandone le istruzioni secondo un ordine ben preciso (IFS, Basedev, eccetera). Insieme a CFGInfo 4 trovate una piccola e comoda utility che serve proprio a questo: a riordinare il vostro CONFIG.SYS in modo da ridurre il tempo necessario al bootstrap.
Ricordate però di creare sempre un backup del CONFIG.SYS, prima di modificarlo o di riordinarlo: agite con cautela, e seguite i suggerimenti di CFGInfo.
![]() |
Pagina precedente |
![]() | Home Page | ![]() | Sommario | ![]() |
Pagina successiva |
---|