![]() |
Warp 3.0 - un aggiornamento veloce: seconda parte![]() |
![]()
Non sembra essere trascorso molto tempo da quando pubblicammo questa
piccola guida sull'aggiornamento di OS/2 Warp 3.0. Al contrario
sono trascorsi diversi mesi da allora e molte cose sono cambiate.
Una seconda ragione, più importante, ci spinge alla revisione
della nostra piccola guida. Sono le richieste che riceviamo quasi tutti
i giorni dai nuovi utenti di OS/2, dico nuovi utenti, alla faccia
di chi dice che siamo morti, e sono moltissimi quelli che si accingono
ad installare la versione 3.0 del sistema operativo.
![]() Il punto di riferimento ufficiale di IBM per gli aggiornamenti e i Fix Pack è: http://ps.software.ibm.com/pbin-usa-ps/getobj.pl?/pdocs-usa/allos2.html. Un'altro interessante indirizzo non ufficiale al quale fare riferimento per gli aggiornamenti al sistema è: http://www.cincyteamos2.org/masterupdate.html .Come abbiamo fatto nella precedente guida, sarà necessario simulare una situazione reale, quella più comune, nella quale si trova l'utente che non ha mai apportato modifiche significative al sistema base, oppure quella dei futuri utenti di OS/2 Warp che hanno installato la semplice versione base del sistema operativo. Per effettuare le operazioni che verranno descritte di seguito è sufficiente una conoscenza di base di OS/2 Warp. Il primo passo da seguire per aggiornare il codice del sistema operativo
all'ultimo standard proposto da IBM è l'installazione del Fix-Pack
n. 31. l'aggiornamento distribuito con il fix pack si occupa di apportare
tutte le correzioni più recenti, pertanto il download dello stesso
non comporta la necessità di scaricare dalla rete i precedenti
Fix Pack. Novità sostanziali contenute nel Fix-Pack n. 31
sono il CHDDSK a 32 bit, il supporto DMA per i dischi EIDE e per le unità
superiori ai 4,3 Gb, nonchè il nuovo file system (CDFS.IFS) per
i CD Rom conformi alle estensioni proprietarie di Microsoft Joliet.
Questo tipo di estensione può essere abilitata tramite lo switch
/W.
Proprio in questi ultimi giorni è stato rilasciato il Fix Pack n. 32 del quale non siamo ancora in grado di dare un valutazione sia per le nuove funzionalità tecniche che per la qualità dell'aggiornamento. I Fix Pack possono essere installati con la abituale creazione dei dischetti tramite l'utility loaddskf.exe distribuita con il sistema operativo, oppure utilizzando il fastkick.zip che vi permetterà di fare l'installazione direttamente dal Vostro disco fisso senza l'ausilio di ulteriori programmi aggiuntivi. Il secondo aggiornamento riguarda lo stack TCP/IP. E' infatti disponibile una fix per includere il nuovo standard di Warp 4.0 alla release precedente di OS/2. Volutamente riporto questa informazione, anche se contenuta nel precedente articolo, a causa della variazione degli indirizzi nel sito Hobbes. ftp://hobbes.nmsu.edu/pub/os2/apps/internet/util/ a quest'indirizzo è disponibile il file w3iakug2.zip. Va segnalato l'aggiornamento del dialer, al quale sono stati modificati gli script. E' infatti possibile effettuare connessioni PPP, senza problemi, con nodi certificati PAP. L'aggiornamento è obbligato se si vuole accedere alla rete senza problemi.
![]() Il terzo aggiornamento necessario ed inderogabile per la navigazione sul
Web è l'installazione di Netscape Navigator 2.02 e i relativi plug-in
multimediali. E' doveroso segnalare che nella distribuzione dell'IBM del
Netscape sono abilitate tutte le caratteristiche della versione 3.0 del
noto Browser Web. Con Netscape Navigator 2.02 verrà installato il
runtime 1.0.2 di Java per OS/2 Warp. Attualmente la versione disponibile
a download è quella aggiornata alla data del 27/06/97 e rimaniamo
in trepidante attesa del prossimo rilascio del Communicator 4.03 (che dovrebbe
avvenire nel prossimo mese di Dicembre).
Il quarto aggiornamento riguarda i programmatori e si riallaccia alle peculiarità della versione 4.0 di OS/2 Warp. E' finalmente disponibile il motore completo del linguaggio di programmazione Java. La versione 1.0.2 con runtime, toolkit per il programmatore e svariate demo, può essere scaricata dall'indirizzo: http://www.software.ibm.com/os/warp/java/java102.htm. Una sostanziosa dimostrazione delle potenzialità offerte dal linguaggio Java è la versione pre-beta di Corel Office for Java, il file coj.zip è disponibile al sito: ftp://hobbes.nmsu.edu/pub/java/apps/suite/. Attualmente e' disponibile anche Java rel. 1.1.1, purtroppo nelle specifiche
fornite da IBM nel pacchetto di installazione si parla di completa compatibilità
con OS/2 Warp 4.0. In effetti il tentativo di installare Java rel. 1.1.1
con Warp 3.0 è fallito, serabbe meglio dire che il processo non
si è avviato affatto.
Le operazioni sopra descritte ci hanno permesso di rendere il nostro
OS/2 Warp 3.0 funzionale e competitivo con le esigenze quotidiane. A questo
punto possiamo apportare grandi migliorie all'interfaccia grafica di OS/2
Warp 3.0. Per questa operazione possiamo utilizzare due pacchetti software
freeware ed una collezione di DLL che ci permetteranno di ottenere lo stesso
look di OS/2 Warp 4.0. La serie di controlli, DLL e nuove icone possono
essere scaricate da Hobbes al seguente indirizzo: ftp://hobbes.nmsu.edu/pub/os2/util/wps/
. I file di scaricare per quanto riguarda le icone ed i controlli sono
newlookb.zip e newwarp.zip, per quanto riguarda le DLL che
ci permetteranno di rendere il look di OS/2 Warp 3.0 praticamente uguale
a quello di OS/2 Warp 4.0 il file da scaricare è newwind.zip.
Una interessante collezione di icone è contenuta nel file FolderIcons.zip
che può essere reperito al seguente indirizzo: ftp://hobbes.nmsu.edu/pub/multimedia/images/icons/
Chi legge queste righe e non ha ancora provato OS/2 Warp, paragoni
cosa gli viene imposto dal libero mercato, abilmente pilotato
da certi mass-media italiani, con cosa realmente può offrire il
mercato informatico mondiale.
|