![]() |
Le nuove tecnologie informatiche![]() |
Tempo addietro era molto interessante trattare un simile argomento,
con il passare degli anni le tecnologie legate all'informatica sono purtroppo
divenute un fastidioso rumore di fondo e sono purtroppo una regola fissa
della nostra vita quotidiana, una consuetudine che comincia a generare
un certo senso di nausea.
Ogni mese siamo costretti a leggere ovunque commenti entusiastici sulle nuove tecnologie informatiche proposte dalla Microsoft alla soglia della fine del secondo millennio. Sarò anche prevenuto, ma tutti questi commenti entusiastici nei confronti del nuovo monopolista informatico, mi lasciano sempre di più perplesso. Analizziamo prima di tutto la situazione informatica attuale che sembra
volgere principalmente all'uso del personal computer nella rete Internet.
L'utende medio di Personal Computer è divenuto il maggior utilizzatore
delle risorse internet.
L'intelligenza del navigatore risiede nella corretta valutazione della notizia, nel saper riconoscere la fonte attendibile ed eliminare tutto quello che è falso o poco attendibile. Questo uso della rete, ha determinato il fallimento quasi totale della stumentalizzazione commerciale di Internet. E' comunque un bene sapere, che sino ad oggi, la pubblicità ed i servizi a pagamento non sono riusciti ad invadere gli spazi richiesti dagli utilizzatori della rete, che in effetti, non gradiscono affatto il messaggio pubblicitario, o meglio il massacro pubblicitario. Ancora piu' definitivo è il rifiuto verso il servizio a pagamento
che, per lo più, viene fortunatamente recepito come un sopruso al
libero utilizzo delle informazioni stesse. In conclusione, oggi, chi usa
la rete internet prende l'informazione e la lascia quando vuole, la analizza
e la valuta utilizzando la propria intelligenza e sopratutto non gradisce
l'intrusione esterna.
Concludendo la riflessione sullo stato attuale dell'informatica personale, è doveroso affermare che l'evoluzione della rete è stata favorita sopratutto dalle associazioni ed enti che non hanno scopo di lucro (grazie a Dio) e dagli utenti che in definitiva hanno consacrato questo tipo di sviluppo. Il fascino dello spirito di collaborazione che possiamo trovare nei newsgroup rappresenta il tetto massimo dell'evoluzione attuale della rete delle reti. Tutti parlano, tutti partecipano, scambiano informazioni o pareri su qualsiasi argomento rappresenti un caso di discussione. In definitiva il fascino della rete è la sua libertà di pensiero e di espressione. In effetti non potrei esprimere il mio parere al resto del mondo se non avessi a disposizione questo mezzo di libertà. Bene, anzi male, qui entrano in gioco le nuove tecnologie proposte,
o meglio imposte dalla Microsoft e dai suoi partners, alle nuove leve,
ovvero alle generazioni future e ai nostri figli.
La tecnologia dei canali Web sarà un meccanismo che permetterà
di far giungere direttamente al navigatore i siti Web evitandogli la ricerca.
L'active Desktop sarà legato principalmente all'interfaccia grafica
e permetterà di incastonare pezzi del Web sul Desktop. L'accoppiata
tecnologica servirà alla creazione di un effetto molto simile a
quello fornito dalla televisione con l'utilizzo del telecomando.
Ma andiamo avanti nell'analisi della tecnologia futura. Con la prossima
versione dell'interfaccia grafica proposta della Microsoft verranno incluse
le funzioni di supporto per i flussi video analogici e digitali.
Lasciamo da parte gli interessi nominali dichiarati e passiamo all'analisi
delle possibili conseguenze che in un prossimo futuro influenzeranno la
vita delle generazioni a venire e dei nostri figli. I mass media che sono
comunque voce dei vari poteri, evidentemente non gradiscono l'interferenza
della gente comune nell'informazione, quindi ritengono determinante fornire
la stessa nei modi definiti all'avanguardia o che oggi fanno look, e
nell'attuale società consumistica dell'immagine la tecnica melliflua
potrebbe anche funzionare.
Pensate che banca dati mondiale nelle mani di una sola persona, il grande fratello è giunto ed il sogno americano è vicino alla realizzazione. I nostri figli non useranno piu' i libri per studiare, e questo penso che sia un dato di fatto certo, probabilmente avranno il portatile con il CD-Rom (chi sa se lo Stato sarà disposto a distrubuirne a chi non potrà acquistarli...), tutto quello che useranno per studiare sarà necessariamente certificato con il logo Windows XXXX compatibile. Che tristezza....... Ma il rischio ancora più grave è quello che si finisca
per non usare più la dote più bella che abbiamo: il cervello.
L'informazione, se così la potremo ancora definire, arriverà
a noi senza perdere tempo nella ricerca, gli esperti di comunicazione studiano
le attidudini dell'essere umano e ne conoscono la sua pigrizia mentale.
Già sanno che è inutile cercare quello che non si dovrà
più trovare.
Che regime....... Ora dobbiamo ricollegare un'attimo il cervello alla testa (senza usare
un cavo seriale) e fare un passo indietro, torniamo al presente focalizzando
la tecnica propria usata dagli spammers. Non potremo più eliminare
il messaggio dalla nostra casella di e-mail, perchè ne avremo talmente
tante di missive da distruggere che passeremo quelle due ore di svago a
cancellare la nuova pubblicità che arriverà direttamente
sul nostro desk-top, ed arriverà con la forma grafica che più
ci aggrada.
Sono stato fin troppo catastrofico, ho osato mettere in dubbio la pontificazione informatica dei nuovi managers all'italiana. No ragazzi, sono solo molto preoccupato per il futuro prossimo venturo e non mi piace affatto come le cose si stanno evolvendo, pertanto ritengo che sin da oggi farò di tutto per combattere questo futuro stato di fatto. La tecnologia mi sta bene, l'evoluzione anche, ma che sia nelle mani
di una sola persona non mi va giù e non digerisco il fatto che potremmo
divenire tutti i sudditi di un'unico padrone del mondo.
|