Genere
|
Client per la posta elettronica
|
File
|
pmm196a.zip
|
Dimensione
|
1.685.315 Kb
|
Costo
|
Shareware U.S. 40$
|
Autore
|
Southsoft
|
Reperibilità internet
|
http://www.southsoft.com/
|
Chiunque sia in possesso di una connessione internet necessita di un
valido programma che permetta la completa gestione della posta elettronica.
Probabilmente uno dei migliori programmi per la gestione della posta elettronica
con OS/2 è PMMail.
Questo software, nella versione registrata è in grado di gestire
molteplici account di posta, permette la gestione delle caselle di posta
elettronica attraverso l'utilizzo di comodi filtri, che comunque risultano
sempre semplici da impostare e configurare.
L'installazione di PMMail avviene tramite la classica procedura di installazione
IBM per i programmi OS/2.
In questa fase non vengono minimamente intaccati i file primari del Sistema
Operativo (OS2.INI, OS2SYS.INI ed il CONFIG.SYS).
Successivamente dunque sarà possibile spostare il programma da una
cartella all'altra, oppure potremo trasferire il PMMail su supporto magnetico
(Zip o floppy disk), per poter leggere e/o inviare le nostre e-mail utilizzando
una macchina diversa dalla nostra Workstation.
Dopo aver configurato le informazioni basilari dei vari account, quali
il Server POP, SMTP, login e password, è possibile procedere con
la configurazione del PMMail per il trasferimento automatico dei messaggi
oppure potremo decidere se lasciare gli stessi sul Server Remoto.

Puo' essere stabilito un tempo limite per il prelievo della posta dal POP
Server (1 minuto per esempio), inoltre è possibile leggere i messaggi
direttamente dal Server senza che questi ultimi debbano essere necessariamente
trasferiti sulla nostra macchina.
Ogni account di posta elettronica prevede la gestione delle "signature"
e dei "tags".

La funzione "signature" ci fornirà la possibilità
di spedire i nostri messaggi di posta elettronica utilizzando una firma
univoca (eg. nome e cognome), con la selezione dei "tags" potremo
agganciare alla nostra e-mail simpatiche frasi di chiusura messaggio.
Su hobbes è possibile reperire dei programmi aggiuntivi che permettono
di impostare le "tags" in modalità casuale.
La registrazione di PMMail permette la completa gestione di diversi account
di posta elettronica, la totale abilitazione alla gestione dei filtri,
la versione Shareware permette la configurazione di un solo indirizzo di
posta elettronica.
Tutti gli account vengono visualizzati in ordine alfabetico nella colonna
di sinistra della finestra principale del PMMail.
Ogni casella di posta elettronica è totalmente indipendente dall'altra.
Tutti i filtri e le altre impostazioni dovranno essere necessariamente
configurate per ogni casella di posta elettronica.
I messaggi in arrivo vengono inseriti nella cartella "inbox",
inoltre è possibile creare delle nuove cartelle e configurare i
filtri relativi per convogliare successivamente i messaggi verso le cartelle
appena create.
I filtri permettono di ricercare nel messaggio determinate parole che successivamente
verranno utilizzate come chiave di ricerca per la configurazione del filtro
stesso.
In base alla ricerca di questa chiave i messaggi verranno successivamente
smistati, dunque potranno essere cancellati, copiati oppure rispediti al
mittente in caso di e-mail non gradite.
I filtri sono particolarmente utili nel caso in cui si siano sottoscritte
delle Mailing lists che spesso sono soggette ad altro traffico giornaliero
di messaggi.
In questo caso sarà dunque necessario configurare i filtri al riconoscimento
degli indirizzi di e-mail delle Mailing Lists e tutti i relativi messaggi
verranno spostati nelle cartelle create allo scopo.
Gli indirizzi di e-mail maggiormente utilizzati sono contenuti nell'address
book, ad ogni indirizzo e-mail possono essere associate una serie di informazioni
come il numero di telefono e l'indirizzo dei nostri amici telematici.
E' possibile creare varie rubriche indirizzi ed è inoltre possibile
associare un nome ed un soprannome ad ogni casella di e-mail censita nell'address
book.
Quando si è in procinto di scrivere una e-mail, sarà sufficiente
cliccare con il tasto destro del mouse nella casella di selezione "to",
scegliere la rubrica indirizzi desiderata e da questa selezionare l'indirizzo
di e-mail al quale si vuole indirizzare la nostra e-mail.
Purtroppo gli indirizzi non appaiono in ordine alfabetico ma vengono disposti
per data di inserimento, dunque, a volte la ricerca di un'indirizzo puo'
non risultare immediata.
Si puo' comunque ovviare a questo inconveniente digitando, nella casella
di selezione "to", il Nick o il nome completo della persona alla
quale vogliamo indirizzare il messaggio, battendo il tasto invio apparirà
automaticamente l'indirizzo e-mail collegato al relativo nome/nick.
PMMail supporta anche il PGP (Pretty Good Privacy).
PGP permette di criptare e decriptare i messaggi di posta tramite lo scambio
delle rispettive chiavi pubbliche tra i due destinatari.
PMMail offre delle utility di gestione che permettono l'ultizzo del PGP
stesso, anche se è necessario sottolineare che il supporto a questa
comoda funzionalità non è ancora completo.
E' necessario sottolineare il fatto che il PGP in alcuni Stati è
vietato dalla legge.
PMMail gestisce molto bene gli "attach" dei file sia che vengano
effettuati via MIME o Uuencode.
I messaggi in arrivo contenenti un file allegato, vengono rappresentati
da una simpatica icona contenente un floppy disk.
Quando si apre la finestra contenente il corpo del messaggio, il file allegato
viene visualizzato nella parte sottostante la finestra principale.
L'attach puo' essere aperto con il doppio click del mouse oppure utilizzando
le funzioni della barra dei menu. E' possibile anche trascinare l'attach
stesso dalla finestra contenente il corpo del messaggio direttamente nella
cartella di lavoro, effettuando una semplice operazione di "drag &
drop".
Ovviamente quando si desidera inserire un file in allegato ad una nostra
e-mail sarà necessario prendere il file stesso dalla cartella di
lavoro per portarlo nella finestra contenente il corpo del messaggio appena
composto.
In definitiva PMMail è un programma semplice ed intuitivo che ci
permetterà la gestione completa della posta elettronica ed è
sicuramente da ritenersi come uno dei migliori programmi di gestione della
posta elettronica in assoluto.
Il produttore di PMMail, la Southsoft, recentemente ha rilasciato una versione
dello stesso prodotto per la piattaforma Win32, includendo delle funzionalita'
ancora non presenti nell'attuale versione per OS/2, quali il supporto Html
e il completo supporto per la gestione del PGP.
Ma bisogna anche dire che il produttore di PMMail ha promesso di consegnare
in tempi brevi a tutti gli utenti OS/2 una versione contenente le stesse
funzionalità della versione per Win32.
Rimaniamo in trepidante attesa....
|