
THE AURORA FAQ
(Ultimo aggiornamento 30 Luglio 1998)
Questa FAQ e' stata creata da Martin
Alfredsson
Versione Italiana : Daniele
Vistalli
Attenzione, alcune delle funzionalità e
dei tempi a cui si fa riferimento sono "voci di corridoio" e potrebbero
cambiare senza preavviso.
Le pagine e i testi sono CopyRight © di Martin
Alfredsson 1997-1998.
Le traduzioni sono proprietà dei rispettivi
traduttori.
Cos'è Aurora
Aurora è il nome in codice per la prossima release
di OS/2 Warp Server. Aurora rappresenta una major upgrade del NOS (network
operating system), molto più importante di quanto la stampa (e la
stessa IBM) abbiano ammesso.
Mentre IBM vuole probabilmente tener calmi i clienti dicendo
che si tratta "semplicemente di un piccolo aggiornamento" sono presenti
alcune funzionalità radicalmente nuove tali da rendere Warp Server
in grado di competere alla pari con Netware e Windows NT Server. Anche
qualche dipendente IBM ha ammesso che "Aurora non è un aggiornamento
ma un prodotto completamente nuovo"
Aurora è già stata ufficialmente annunciata
e IBM ci ha informati che Aurora entrerà nella fase di Beta testing
verso ottobre e verrà rilasciata nel primo quarto del 1999. Il programma
di Beta testing sarà limitato a 2000-3000 persone, ci si aspetta
quindi che la realizzazione dei CD di Aurora possa cominciare a fine ottobre
;-)
- Homepage
Ufficiale di Aurora [IBM]
- Il
"WhitePaper" di Aurora
- Registrazione
per il programma di Beta Testing
Tenete presente che questa pagina non è completa,
non esitate quindi a farmi sapere cosa
manca e quali sono le informazioni sicuramente sbagliate..
Cosa sarà Aurora
Questa parte della FAQ è divisa in due sezioni. La
sezione delle "Funzionalità ufficiali" descrive le caratteristiche
che potete trovare descritte nella homepage ufficiale di Aurora sul sito
IBM ma non quelle cui hanno accennato la stampa e i responsabili di IBM.
La sezione delle "Funzionalità non ufficiali" elenca le caratteristiche
di cui ha parlato la stampa e di cui sono stato informato attraverso altri
canali.
Funzionalità ufficiali:
JFS/Warp
JFS è un nuovo filesystem per Warp basato su un
filesystem disponibile da parecchi anni sui sistemi UNIX. Si tratta di
un Journaling File System a 64 bit e supporta file grandi fino a 2 terabyte.
Anche la dimensione massima di una partizione è stata portata a
2 terabyte permettendo di fatto di avere file con la stessa dimensione
di una partizione.
JFS è un journaling filesystem, può cioè
riportare una partizione in uno stato operativo in pochi secondi o minuti.
JFS offre un filesystem velocemente riavviabile, scalabile, orientato alle
transazioni e basato su file di log.
Va ricordato che una partizione JFS non è bootable.
Aurora dovrà essere installata su una partizione HPFS (o fat ;-) ).
LVM
Il "Logical Volume Manager" (LVM) si occupa dell'assegnazione
delle lettere dei drive. È possibile assegnare arbitrariamente lettere
ai drive, assegnare permanentemente una lettera a un drive permettendo
di aggiungere/muovere ulteriori drive senza che le lettere degli stessi
cambino. L' LVM permette di combinare più partizioni (o anche dischi
fisici) in una sola unità logica (disk spanning). Attraverso il
ridimensionamento dinamico delle partizioni le partizioni possono crescere
senza dover essere riformattate.
Per permettere l'uso di LVM Aurora include una nuova
versione di FDISK, chiamata LVMDISK. Questo è utilizzato
anche per creare volumi JFS durante l'installazione.
SMP
Aurora integrerà il supporto SMP in un solo prodotto.
Non ci sarà una versione separata per l'SMP. Aurora installerà
sia il kernel uni-processore che quello SMP sull' harddisk. Il kernel
appropriato verrà poi utilizzato dal Sistema Operativo. Se altri
processori verranno aggiunti il processo di aggiornamento sarà semplificato
attraverso un utility che utilizzerà il kernel SMP già installato.
Aurora è ottimizzato per sistemi SMP a 8-vie ma il limite architetturale
sarà di ben 64 CPU.
NFS
Il Network File System (NFS) sarà presente in
Aurora, permettendo a qualsiasi UNIX (o altro OS che supporta NFS) di "montare"
e condividere le risorse con i client di OS/2 Warp Server.
Miglioramenti della GUI (Interaccia Utente)
Il whitepaper dice : "L'interfaccia di OS/2 Warp 4, con
miglioramenti basati sulle richieste dell'utenza, offre un'interfaccia
grafica per i processi di gestione di routine". E' difficile dire se si
tratterà di grosse novità o di semplici correzioni.
COMMUNICATOR
Netscape Communicator sarà incluso in Aurora.
Ci si potrebbe chiedere perchè un browser venga incluso in un Sistema
Operativo Server. Probabilmente IBM ha capito che molti "administrators"
useranno Aurora sui propri PC.
TCPIP
Come è giusto che sia, gran parte dei miglioramenti
e delle novità riguardano il supporto TCP/IP. Il TCP/IP e il MPTS
(Multi Protocol Transport Service) avranno molte nuove capacità
e miglioramenti nelle prestazioni se confrontati con il TCP/IP V4.1. Il
sottosistema TCP/IP di Aurora userà il SMP e migliorerà la
gestione delle connessioni per i server HTTP.
Aurora supporta LDAP (Lightweight Directory Access Protocol)
e sarà distribuito con un toolkit per sviluppare applicazioni LDAP
in C e Java.
Inoltre DDNS e DHCP per tutti i client. Il Proxy DHCP
di Aurora offre servizi di Dynamic IP basati su un client DHCP standard.
JAVA 1.1.6 (O SUCCESSIVO)
Credeteci o no ;-), IBM includerà Java 1.1.6 (o
qualsiasi nuova versione pronta per tempo) con Aurora. Verrà incluso
anche il toolkit Java 1.1.6.
Anno 2000 e EURO
Aurora è completamente predisposta per supportare
l'anno 2000 e l'euro.
Miglioramenti del CID
L'installazione attraverso CID è migliorata con
una nuova utility "Top Install" che raccoglierà le informazioni
necessarie e produrra un file CID pronto per l'uso. Tutti i servizzi del
sistema operativo saranno installabili attraverso CID. L'installazione
di Aurora prevede un utility che presenta l'andamento del processo permettendo
di prevenire per tempo eventuali problemi di installazione.
I2O
Aurora utilizzerà l'architettura I2O (Input/Output
Architecture) per i device drivers che lo supportano. I2O permette a uno
sviluppatore di device driver di sviluppare un driver nell' "hardware"
mentre tutto ciò che è necessario in codice nativo (codice
OS/2) è un driver I2O generico. Aurora verrà distribuita
con driver I2O per device SCSI, Ethernet e Token Ring I2O. Non preoccupatevi
comunque, i vecchi driver continueranno a funzionare.
VINCA SUPPORT
Aurora supporta (ma non include ?) il "Vinca Standby
server". Questo sistema permette di avere un'altro server pronto ad intervenire
nel momento in cui il server principale vada in avaria. Il software Vinca
configura un server perchè risponda a più nomi permettendo
al server di backup di sostituire il server principale non appena si verifica
un problema. Non è necessario che i due server siano identici, è
inoltre possibile gestire remotamente il sistema.
BACKUP
Il software "OS/2 Warp Server Backup/Restore V6.0" è
incluso e il componente "Personally Safe n Sound (PSnS)" ha finalmente
un'interfaccia a linea di comando. Il backup può essere eseguito
su dischi rimovibili partizionati, come JAZ e ZIP di IOMEGA, per effettuare
backup più veloci è presente la funzionalità "dual-device
backup set" che vi permette di eseguire backup incrementali su un tipo
di supporto e backup completi su un'altro allo stesso tempo.
Gestione dei Server WINDOWS NT
Ecco qualcosa di cui la stampa informatica dovrebbe occuparsi.
Aurora permette di gestire un server Windows NT come se fosse un Server
Warp mentre tutte le risorse del server Windows NT appaiono in modo trasparente
come risorse Warp Server. L'utente esegue il login sul server Aurora e
le risorse del server Windows NT sono immediatamente disponibili. Nessuna
necessità di userid e password separate. Perchè tutto questo funzioni
il server NT deve appartenere al dominio Warp Server, niente di più.
Amministrazione del sistema
Aurora include il "Tivoli's Lightweight Client Framework
(LCF) Endpoint Agent for OS/2" (Client leggero TIVOLI per OS/2). L'agente
LCF per OS/2 rende Aurora "Tivoli Ready".
Per quanto riguarda i client Aurora include il "Netfinity
Manager and Client Services", "Netfinity 5.2" che offre all'amministratore
di rete tutto quello di cui ha bisogno per eseguire e gestire servizzi
x client e server.
VPN
Il server PPP per connessioni remote di Aurora (Enhanced
Remote Access Connection Server for OS/2 Warp Server = Server avanzato
di accesso remoto per OS/2 Warp server) è esteso con un fuzione integrata
per Virtual Protected Network (Rete virtuale privata).
Funzionalità non ufficiali :
CLUSTERING
Ne ha parlato la stampa ma non è menzionato nel
WhitePaper di Aurora. Speriamo che IBM includa il clustering "many-ways"
in Aurora. Dato che il Clustering è già stato presentato
su Warp Server sarebbe stupido da parte di IBM non aggiungerlo.
WebServer integrato
Il WebServer Lotus GO è stato più o meno
promesso come parte di aurora. Ultimamente ci sono state parecchie voci
riguardo all'inclusione di Apache in altri prodotti server. Perchè
non includere l'intero Lotus Domino server !
ORION
Orion è un framework o piuttosto un set di applicazioni
Java che permetteranno di amministrare qualsiasi server IBM da qualsiasi
OS con una JAVA Virtual Machine. Con Orion dovrebbe essere possibile amministrare
il vostro server Aurora da un Mainframe IBM con MVS o amministrare un As/400
da un PDA Java.
Mi è stato riferito più volte ufficiosamente
che Orion sarà incluso con Aurora, manca solo l'annuncio della sua
inclusione, se sarà pronto in tempo.
(*) Permettendo di amministrare un server Aurora da qualsiasi
client Java.
Sicurezza C2
Sospetto che i grossi clienti di IBM l'abbiano richiesto.
C2 richiede un filesystem sicuro e anche se HPFS386 è adeguato JFS/WARP
sarà probabilmente usato. Della sicurezza C2 si parla da tempo e
ultimamente non se ne è più parlato, IBM potrebbe aver rimandato
o abbandonato C2.
Nuovo KERNEL
Il Kernel è riscritto per rendere tutte le routine
interne a 32 Bit puri (miglioramenti prestazionali). Le interfacce verso
l'esterno (le Api Doscall) non saranno cambiate per preservare la compatibilità.
Le routine per il Thunking saranno rimosse e nuove interfacce saranno create
nel kernel per supportare le routine a 32 bit ma le routine esterne a 16
bit continueranno ad essere supportate. Questo significa probabilmente
che tutte (o la maggior parte) del vecchio codice 16 bit del kernel verrà
rimpiazzato con codice C a 32 bit. Se IBM deciderà di portare Aurora
su altri processori questo potrebbe aiutare molto. Si assume pure che il
kernel SMP sia più o meno riscritto dato che il kernel precedente
(Warp Server 4) conteneva molto codice assembler.
Nuove API
Molte API sono state estese per supportare il filesystem
a 64 bit ed esistono nuove API per ADD32, IFS32 e il nuovo (vociferato)
supporto per i filesystem memory mapped. Non aspettatevi però che
siano rese pubbliche.
Fine al limite dei 512 MB
Aurora supporterà l'indirizzamento completo di
4 GB(*) di memora nelle applicazioni 32 bit. Applicazioni che usano API
che accettano puntatori come parametri potranno allocare questi parametri
oltre il limite di 512 mb.
(*) Le applicazioni otterrano probabilmente 2GB di memoria
per il codice e 2GB per i dati.
DVD CD-ROM
Dovrebbe essere disponibile tramite Software Choice prima
di divenire parte di Aurora. IBM però non prevede di supporate MPEG/DVD
(Filmati DVD). C'è stata comunque almeno una richiesta da parte
di un cliente riguardo a quanto IBM farebbe pagare lo sviluppo del supporto
per i filmati DVD. Si attende la risposta di IBM.
Aurora e WSOD.
La versione corrente di WSOD (WorkSpace On Demand) richiede
un server Warp da cui esegure il boot, la prossima versione di WSOD richiederà
un server Aurora . La prossima versione di WSOD supporterà anche
le ultime "IBM NetWork Station", questo significa che eseguirà il
boot remoto di "Java OS for e-business" !
Cosa verrà dopo Aurora ??
Aurora è l'ultimo Warp Server ? Mi è stato
detto da alcuni IBM'ers che ci sarà un server Java entro due anni
ma questo si diceva prima dell'annuncio di Aurora. Non credo che sarà
possible creare un server Java in tempi brevi, penso piuttosto che IBM
sostituirà molti strumenti di amministrazione e gestione con versioni
java.
E' inoltre interessante notare che IBM non ha rimosso
il nome Warp o OS/2 dal prodotto. Aurora ha avuto molti nomi tra cui Server99,
WarpServer for e-business e NC Server for e-business. Si è parlato
molto dell'eliminazione del nome OS/2 e Warp ma pare che alla fine Aurora
sarà : Warp Server for e-business.
Il framework Orion dovrebbe permettere di amministrare
qualsiasi server IBM da qualsiasi client (o server) con una JVM. Orion
è stato promesso (non ufficialmente) come parte di Aurora e potrebbe
essere per IBM un modo per semplificare e riunire i diversi strumenti per
la gestione del server.
Se Aurora sarà un successo (ossia venderà
nel mercato in cui IBM vuole che venda) potremmo attenderci un upgrade
entro un anno o due. Aurora (Warp Server) è attualmente l'unico
OS che IBM sviluppa attivamente per PC in grado di agire da "Backend" per
cio che chiamano "vecchi client" (OS/2), client non IBM (Windows 9x, Windows
NT) e client leggeri (WSOD e Java OS for business).
Se avrà successo, Aurora potrebbe diventare
l' "alba divina" di una lunga serie di server.
Nota del traduttore :
Le informazioni e le affermazioni qui riportate sono
di Martin Alfredsson, i link per notificare eventuali errori sui contenuti
fanno riferimento al suo indirizzo di posta elettronica. Per problemi riguardanti
la traduzione vera e propria contattate me (Daniele Vistalli) tramite il
mio indirizzo di e-mail.
Vai alla pagina
di Warp X.
|