News offline


DOWNLOAD gli scripts presentati nell'articolo (newshelp.zip - 11 KB).

Introduzione

I primi programmi che si usano quando ci si avvicina ad Internet sono sicuramente un Web Browser ed un programma di posta elettronica. Ci sono però molte altre possibilità di comunicare ed accedere ad informazioni tramite Internet, a volte anche più efficaci.
I Newsgroup sono dei forum in cui si incontrano milioni di utenti provenienti dai più disparati angoli del pianeta. In essi possiamo discutere dei più disparati argomenti, possiamo chiedere aiuto ad altri utenti per risolvere i nostri problemi e leggere segnalazioni di nuovi programmi, nuovi siti o novità in genere.
Ovviamente non c'è un unico forum in cui vengono mescolati tutti messaggi, qualsiasi sia l'argomento trattato. Ci sono decine di migliaia di Newsgroup dedicati ai più disparati argomenti in decine di diverse lingue. I più numerosi sono ovviamente in lingua inglese.

Nel gruppo di programmi per collegarsi ad Internet incluso in OS/2 c'è anche un News Reader. Questo però oltre ad avere funzionalità limitate, permette di leggere e rispondere ai messaggi solo nel corso di una connessione con internet. Fortunatamente questo non è l'unico programma di News disponibile, oltre a vari programmi commerciali o shareware c'è un set di programmi totalmente gratuito anche se solo in modalità testo: souper (vsoup) + Yarn.

In questo articolo vedremo come utilizzare i suddetti programmi per leggere e spedire messaggi sia di posta elettronica che dei newsgroup.

I file necessari

Prima di iniziare è necessario procurarsi le versioni più aggiornate dei vari file che insieme ci permetteranno di accedere ai newsgroup.

souper15.zip
contiene il programma che si occupa di dialogare con i server di News e di Mail e di spedire e ricevere i messaggi.
vsoup128.zip
è una versione multithreading di souper, ma molto più veloce di quest'ultimo e quindi senz'altro preferibile a souper. Con alcuni provider, ho però riscontrato problemi nella spedizione dei messaggi, mentre la ricezione è sempre avvenuta regolarmente. Ho risolto usando souper per la trasmissione e vsoup per la ricezione. In ogni caso la quantità dei messaggi spediti è sempre molto inferiore a quella dei messaggi ricevuti per cui la perdita di prestazioni è minima.
emxrt.zip
Contiene le DLL necessarie al corretto funzionamento di vsoup. E' necessario che tali DLL siano aggiornate almeno alla versione 09C perché il programma funzioni correttamente.
yrn2_092.zip (Yarn)
contiene i programmi necessari per importare nel database di Yarn i messaggi scaricati da souper (o vsoup), a filtrarli e a leggerli. Da esso viene richiamato un editor esterno (tipicamente e.exe) per la creazione dei nuovi messaggi.
zip/unzip
Usati dal programma per creare i pacchetti dei messaggi ed eventualmente per comprimere il database.
newshelp.zip
Contiene tutti gli script menzionati nel presente articolo.
Ad integrazione dei suddetti programmi in seguito riporteremo alcuni script REXX per facilitare la connessione e altri file per la configurazione.

Installazione

Cominciamo creando le directory necessarie ai vari programmi: supponendo di installare il tutto nella directory C:\TCPIP\NEWS, lo schema delle subdirectory sarà il seguente:

C:\TCPIP\NEWS
   +---- HOME_1
   |        +---- YARN
   |                +---- IN
   |                |      +---- MAIL
   |                |      +---- NEWS
   |                |
   |                +---- OUT
   |                       +---- BACKUP
   |                       +---- MAIL
   |                       +---- NEWS
   |
   +---- HOME_2
   |        +---- YARN
   |                +---- IN
   |                |      +---- MAIL
   |                |      +---- NEWS
   |                |
   |                +---- OUT
   |                       +---- BACKUP
   |                       +---- MAIL
   |                       +---- NEWS
   + ....
   + ....
   + ....
   |
   +---- HOME_N
   |        +----  YARN
   |                +---- IN
   |                |      +---- MAIL
   |                |      +---- NEWS
   |                |
   |                +---- OUT
   |                       +---- BACKUP
   |                       +---- MAIL
   |                       +---- NEWS
   |
   +---- CFG
   +---- HELP
   +---- YARN
Dove HOME_1 - HOME_N replicano lo stesso schema di subdirectory per ogni utente/account che si vuole creare.

Per facilitare l'operazione si può usare lo script allegato, MAKEDIRS.CMD, passandogli come primo argomento il percorso della directory di base e come secondo argomento quello della directory relativa all'utente/account, ripetendo il tutto per ogni singolo utente/account. Suggerisco di usare per questo il nome del vostro account di posta elettronica.
Facendo un esempio pratico, nel mio caso personale, avendo due indirizzi di posta elettronica:

alexcant@tin.it
alex.cant@iol.it
dovrei eseguire i seguenti comandi:
MAKEDIRS C:\TCPIP\NEWS ALEXCANT
MAKEDIRS C:\TCPIP\NEWS ALEX.CANT
modificando quest'ultimo in MAKEDIRS C:\TCPIP\NEWS ALEX.CAN nel caso si installi il tutto su una partizione FAT.
Lo script provvederà inoltre a creare i file newsrc e config rispettivamente nelle directory HOME_x e HOME_x\YARN e, copierà gli script NEWSMAN.CFG, NEWSMAN.CMD e READMSGS.CMD nella directory di base (C:\TCPIP\NEWS).

Creato l'albero delle directory sopra descritto, dopo aver scompattato i vari programmi in directory temporanee, passiamo ora ad installare i file relativi ai vari programmi.

Dai file ottenuti da souper15.zip copieremo solo SOUPER.EXE nella directory di installazione (C:\TCPIP\NEWS nell'esempio precedente). In seguito, se vsoup non manifesta problemi di spedizione di messaggi con il News server del nostro provider potremo cancellarlo.

Per quanto riguarda i file ottenuti da vsoup128.zip copieremo solo VSOUP.EXE nella directory di installazione e VSOUP.INF nella subdirectory HELP in cui raccoglieremo la documentazione dei vari programmi. Per il funzionamento di vsoup useremo uno script diverso da quello incluso nell'archivio (YARNIO.CMD) in modo da aver maggior controllo sull'andamento della connessione. Nel caso si voglia usare lo script originale o i programmi CONVSOUP.EXE OWNSOUP.EXE (vedete VSOUP.INF per una descrizione di detti programmi) consiglio di copiare anche essi nella directory di installazione, in tal caso dovrete modificare opportunamente il CONFIG.SYS o lo YARNIO.CMD e lo YARNIO.SET.

Dall'archivio emxrt.zip provvederemo invece ad estrarre le DLL che potremo copiare nella directory di installazione o, ancor meglio, in \OS2\DLL o in un'altra directory menzionata nella direttiva LIBPATH del CONFIG.SYS.
Per controllare la versione aprite EMX.DLL con un qualsiasi editor (va benissimo l'editor di sistema) e controllate che la versione, riportata nell'ultima riga sia pari alla 0.9c o superiore. L'ultima riga dovrebbe riportare:
emx.dll 0.9c -- Copyright (c) 1992-1996 by Eberhard Mattes

yrn2_092.zip contiene i programmi che servono per importare e leggere i vari messaggi. In esso c'è anche uno script che permette di installare i file per la versione inglese o per quella francese. Dopo essersi spostati nella directory temporanea in cui abbiamo scompattato yrn2_092.zip, sarà quindi sufficiente dal prompt dei comandi introdurre il comando ENGLISH o FRANCAIS, secondo la lingua scelta, seguito dal percorso in cui si vogliono installare i file.
Tornando al nostro esempio dovremo digitare:

ENGLISH C:\TCPIP\NEWS\YARN
Sullo schermo comparirà un messaggio riguardante la modifica del CONFIG.SYS. Potete tranquillamente ignorarlo se userete gli script descritti in seguito (NEWSMAN.CFG, NEWSMAN.CMD e READMSGS.CMD).
Dalla cartella \YARN, in cui sono stati installati i file di cui sopra, potremo eliminare francais.doc o english.doc a seconda della lingua preferita. Per comodità sposteremo il file .doc che non abbiamo eliminato nella subdirectory \HELP dove prima abbiamo spostato VSOUP.INF.
Volendo usare solo le funzioni di base potranno essere tranquillamente cancellati i file: *.BAT, CVT09.EXE, ADDUSER.EXE, METAMAIL.DOC.
Il file di configurazione di Yarn (GLOBAL) può essere sostituito dal file CONFIG, qui allegato, in cui le istruzioni del file originale sono state tradotte con ulteriori spiegazioni.

Per quanto riguarda i programmi zip/unzip vi consiglio di procurarvi le versioni più aggiornate che sono, rispettivamente, zip21x2.zip e unz530x2.exe. Sebbene sia opportuno che si trovino in una delle directory comprese nel PATH del CONFIG.SYS, è anche possibile avviarli da una directory qualsiasi purché si abbia l'accortezza, durante l'editazione del file di configurazione, di menzionare il path completo di UNZIP.EXE e di ZIP.EXE (es.:compress=c:\tools\zip -kjm %f %d/*).

Configurazione

Per terminare l'installazione bisogna configurare i vari programmi secondo i dati del nostro account di internet e le nostre preferenze per opzioni come il carattere di quoting, l'editor da usare per i messaggi, ecc.

Prima di tutto creiamo uno o più file di firma. Questi consistono in alcune righe con il nostro nome o pseudonimo, i nostri indirizzi di e-mail, fidonet, ecc. che vengono automaticamente allegati in fondo ai nostri messaggi nell'editor prescelto. E' possibile sia usare un'unico file per tutti gli account che usarne uno differente per ogni account, secondo quanto specificato nei file di configurazione dei vari account.
Nel caso di un unico file di firma, possiamo tranquillamente crearlo nella subdirectory \CFG, altrimenti sarà opportuno crearli nelle subdirectory relative ai singoli account.

Continuiamo poi controllando che in ogni subdirectory di account\yarn cioè \HOME_x\YARN (nell'esempio del paragrafo precedente C:\TCPIP\NEWS\ALEXCANT\YARN e C:\TCPIP\NEWS\ALEX.CANT\YARN) sia presente il file config. Se non avete usato lo script MAKEDIRS.CMD dovrete copiare il file CONFIG.

Ora sarà necessario modificare opportunamente tutti questi file. Oltre ad aver tradotto il file originale in italiano ho aggiunto ulteriori spiegazioni per cui non dovreste avere problemi nel configurarli secondo le vostre esigenze. Le voci essenziali da modificare sono precedute da un commento "# !!!". Si tratta essenzialmente di riportare i dati del vostro indirizzo di e-mail e di modificare il percorso di alcuni comandi secondo il percorso in cui avete installato i vari programmi.

Dopo aver creato i vari file CONFIG passiamo a creare in ogni subdirectory relativa ad ogni account (\HOME_x) il relativo file newsrc (se per la creazione delle directory avete usato MAKEDIRS.CMD sarà già presente un file newsrc con una lista dei principali newsgroup relativi ad OS/2 e linux). In questo file vengono elencati i newsgroup relativi agli argomenti che ci interessano, scrivendo un nome di newsgroup per ogni riga. Subito dopo il nome possiamo scrivere:

un esempio di file newsrc:
tin.it.computer.pc.os-2!
comp.lang.c!
comp.os.os2.announce:
comp.os.os2.apps:
comp.os.os2.beta:
comp.os.os2.utilities:
it.comp.os2:
Dopo la prima connessione il programma aggiungerà, dopo i due punti, dei numeri che rappresentano gli ultimi messaggi scaricati dal server. Tali numeri sono relativi al singolo server per cui non usate il file newsrc relativo ad un particolare server con un server differente.
Per ottenere l'elenco di tutti i newsgroup presenti sul server basterà editare il comando relativo alla ricezione di news nel file \CFG\NESMAN.CFG aggiungendo tra le opzioni -a prima di connettersi. Dopo la connessione nel file NEWSRC tutti i newsgroup verranno elencati seguiti dal punto esclamativo.
In seguito, per i newsgroup che ci interessano, dovremo cambiare il punto esclamativo con i due punti.

Di solito il server di news mantiene on line diverse centinaia di messaggi per ogni newsgroup. Con un differente comando (vedete il file NEWSMAN.CFG), alla connessione, potremo marcare come già letti tutti i messaggi tranne gli ultimi (è possibile stabilire la quantità di questi messaggi non marcati come già letti). Questo è particolarmente utile per la prima connessione, specialmente se la lista dei newsgroup che ci interessano è particolarmente nutrita.
Dopo aver marcato i messaggi come già letti, dovremo collegarci nuovamente per il download dei messaggi che non sono stati marcati.

Per comodità, nel caso si rendano necessarie successive modifiche, potremo creare un oggetto programma per ogni file di configurazione, di firma, ecc. trascinando una maschera (template) di un programma dall'omonima cartella nella subdirectory \CFG e scrivendo i seguenti dati:

Nel caso si abbia un solo account sarà invece sufficiente creare delle copie collegate dei file di configurazione.

Lo script di connessione

Per facilitare la configurazione dei comandi necessari alla connessione, questi sono riportati a parte nel file NEWSMAN.CFG, un file di configurazione utilizzato sia da NEWSMAN.CMD che da READMSGS.CMD. Ogni comando è preceduto da una serie di commenti relativi alle varie opzioni più comuni ed è preconfigurato in modo da permettervi di leggere sia i messaggi di e-mail che di news.

Dopo aver controllato ed adattato alle vostre esigenze NEWSMAN.CFG, potrete lanciare NEWSMAN.CMD per avviare la connessione con il server.
La sintassi di NEWSMAN.CMD è la seguente:

newsman <provider> <userdir> [cfgfile]
Se non vengono introdotti i parametri provider e userdir, verrà mostrato un breve messaggio di help.
Il significato dei parametri è il seguente:
provider
Corrisponde al campo Name del programma Chiamare altri fornitori di internet/Dial other internet provider.
userdir
E' il nome della directory relativa all'account, ossia, facendo riferimento all'esempio precedente, alexcant o alex.cant. Non si deve specificare il percorso completo, ma solo il nome della directory.
cfgfile
E' un parametro alternativo utile per specificare un file di configurazione alternativo a quello di default (NEWSMAN.CFG).

Nel caso si abbia un unico account, sarà sufficiente scrivere i parametri direttamente nel blocco impostazioni di NEWSMAN.CMD, altrimenti sarà opportuno creare diversi oggetti programma impostando ognuno di essi con i relativi parametri.

Per semplificare al massimo la configurazione, non ho considerato la possibilità di connettersi ai vari account da un medesimo provider. Lo script legge alcuni parametri dal file TCPOS2.INI e i parametri passati a vsoup fanno sì che anch'esso usi i dati del TCPOS2.ini per cui ci si potrà connettere di volta in volta solo con i server relativi al provider selezionato come parametro.
Per il corretto funzionamento del tutto è importante che il nome della directory introdotta come secondo parametro sia corrispondente al nome del provider introdotto come primo parametro.

Dopo aver controllato la presenza e la validità dei parametri, se non si è alla prima connessione, lo script vi chiederà se desiderate cancellare i vecchi messaggi.
Se viene rievata la presenza di una base messaggi compressa (secondo quanto impostato in NEWSMAN.CFG) questa viene scompattata e se la connessione con internet non è ancora attiva lo script provvederà ad avviare il programma Chiamare altri fornitori di internet/Dial other internet provider connettendosi direttamente con il provider prescelto.
Finito l'handshaking con il server, verrano avviati i vari comandi per lo scambio dei messaggi secondo quanto impostato in NEWSMAN.CFG.
Alla fine della ricezione la base messaggi verrà eventualmente nuovamente compressa.

Sebbene non è stato previsto nelle script, si puo' comunque aggiungere un comando per richiamare, al termine della connessione uno delle tante utility freeware per killare SLIPPM.EXE così da ottenere anche la sconnessione automatica dal provider.

Per la lettura dei messaggi dovremo infine richiamare READNEWS.CMD passandogli come parametro il nome della directory relativa all'account e nel caso si sia specificato un file di configurazione diverso da quello di default (NEWSMAN.CFG) il nome e percorso completo di quest'ultimo.
Anche in questo caso potremo scrivere i parametri direttamente nel blocco impostazioni dello script o creare diversi oggetti secondo i vari account.
Dopo aver eventualmente scompattato la base messaggi e settato le opportune variabili di ambiente verrà avviato Yarn per la lettura e la creazione di nuovi messaggi.

Nella finestra di Yarn dovremo usare i tasti freccia su e giù per selezionare un newsgroup premendo poi freccia a destra per ottenere l'elenco dei messaggi non ancora letti o invio per ottenere l'elenco di tutti i file.
Selezionato un file potremo premere ancora freccia a destra per leggerlo, se non è già stato letto, oppure invio.
Premendo freccia a destra dopo la lettura di un messaggio, verrà visualizzato il primo messaggio successivo non ancora letto. Per poter scorrere messaggi consecutivi, anche se già letti, potremo usare invece la barra spaziatrice.

Per accedere ai messaggi di email sarà invece necessario premere I.
Questo comando permetterà di accedere al folder Inbox.
Settando opportuni filtri sarà possibile indirizzare automaticamente i messaggi in folder specifici, cui potremo accedere premendo F.
Per ottenere l'elenco delle varie funzioni disponibili si deve invece premere il tasto F1.

Modificando lo script NEWSMAN.CFG sarà possibile far aprire la finestra di Yarn con il desiderato numero di righe/colonne (nello script allegato è stato settato un valore di 43 righe e 100 colonne).

Infine per terminare il programma sarà sufficiente premere Esc, se necessario, più volte.

Conclusioni

Per quanto il tutto possa sembrare complicato, seguendo alla lettera quanto sopra descritto, forse in neanche mezz'ora potrete configurare il tutto, scaricare i vostri primi messaggi e leggerveli tranquillamente offline.
Per esigenze particolari vi consiglio di leggere attentamente sia la documentazione dei vari programmi che gli script.
Certamente l'ideale sarebbe un programma PM con un suo blocco di configurazione e l'help contestuale...


a cura di Alessandro Cantatore

[Pagina precedente] -- [Sommario] -- [Home Page] -- [Pagina successiva]