Genere: | Grafica |
Costo: | 139 $ USA |
Autore: | Corel System Corporation |
Reperibilità Internet: | http://www.indelible-blue.com/ib |
Corel Draw! Il punto esclamativo sembra una conferma, a ricordo dei meriti accumulati negli anni da questo diffusissimo software di disegno ed elaborazione grafica. E sicuramente i numerosissimi utenti di Windows o del fratello maggiore Windows 95 conoscono bene il grado di completezza e duttilità raggiunto allo stato attuale dal pacchetto della Corel. Le versioni 5 per Windows 3.1 e 6 per Windows 95 consentono a chiunque di cimentarsi in prodigi di grafica che fino a pochi anni fa erano esclusivo appannaggio del mondo professionale.
Per gli utenti di OS/2, invece, il punto esclamativo si pronuncia come se fosse interrogativo e suona come una beffa, una nota stonata. Corel lo scorso anno ha ripetutamente suonato i tamburi annunciando una prossima imminente uscita del nuovo pacchetto scritto per OS/2. Si diceva che avrebbe avuto una velocità di esecuzione sconosciuta al mondo Windows perché progettato per trarre benefici dall'architettura interamente a 32 bit e dal multithreading di OS/2. Insomma un prodotto eccellente di pari rango rispetto agli equivalenti per Windows. La realtà è stata ben diversa. Dopo vari rinvii, Corel ha confermato la disponibilità della versione per OS/2 in contemporanea con l'uscita della release per Windows 95. Poi non si è saputo più nulla. Corel Draw 6 per Windows 95 è uscito da diverso tempo e gli utenti OS/2 hanno le consuete due strade: o utilizzare la fiammante versione per Windows 3.1 in ambiente Win-OS/2, oppure ripiegare sulla ormai datata versione 2.5 nativa per OS/2. È facile immaginare che i puristi difficilmente opteranno per la prima soluzione. Seppure con qualche sacrificio, meglio rimanere fedeli all'aria rarefatta di quei 32 bit di cui ora si parla tanto ma che il sistema di IBM cavalca da diversi annetti.
Ma sono davvero duri i sacrifici che attendono l'utente di questo rodato software? Al lettore l'ardua sentenza.
Il prodotto si presenta con la consueta confezione dalle dimensioni considerevoli che impongono una certa soggezione, anche per la costellazione di riconoscimenti che adornano l'involucro. Il cd-rom d'installazione contiene quasi 400 MB di software divisi tra sei applicazioni, più di duecento font in formato WFN e Adobe Type 1 ed oltre 12000 immagini clipart e simboli. La manualistica è costituita da una videocassetta contenente un corso di autoapprendimento, un tutorial di un centinaio di pagine con 8 lezioni, un manuale delle utility, un manuale tecnico sull'installazione e sui formati grafici e testuali supportati, due volumetti che insieme ad alcune schede elencano minuziosamente tutte le immagini, i font ed i simboli disponibili sul cd-rom ed infine il manuale di Corel Draw.
L'installazione del prodotto avviene attraverso una procedura guidata su Presentation Manager che è quantomeno bizzarra. È stata impostata, infatti, per ricercare la presenza di Win-OS/2 sul sistema. Questo significa che fila liscia solo se si possiede OS/2 con Win-OS/2. Nell'ipotesi che si disponga di OS/2 in tandem con il Windows 3.1 di Microsoft, invece, si hanno degli errori nella scrittura dei vari file .ini di cui si servono gli applicativi del pacchetto per funzionare. Anche se gli inconvenienti sono tutti documentati nella manualistica e nei file di testo che vengono mostrati durante la procedura, resta il fatto che è abbastanza seccante dover riscrivere parte dei file di sistema per far si che le applicazioni si avviino correttamente.
Dopo questo primo impatto, ci si ritrova sulla scrivania un folder contenente le icone delle sei applicazioni che corredano il pacchetto. Di queste, le uniche due a 32 bit per OS/2 sono Corel Draw! e Corel Mosaic. Le altre sono tutte scritte per Win-OS/2. Nel complesso il pacchetto delle applicazioni è paragonabile a quello che si trova nella versione 3.0 per Windows. Il rilascio di questa versione risale al 1992 quando il sistema operativo era OS/2 2.0. Non si è manifestata alcuna incompatibilità con l'attuale OS/2 Warp.
Passando alla descrizione del programma, l'applicazione principale attorno a cui ruotano tutte le altre, è sicuramente Corel Draw! Questo ad una prima occhiata appare piuttosto scarno e molto lontano dagli standard attuali grondanti icone colorate e complesse toolbar. Ci si ritrova, invece, con una striminzita barra laterale contenente le icone strettamente necessarie e con in basso, orizzontalmente, la palette dei colori.
Dopo un approccio più approfondito e soprattutto dopo lo studio del manuale fornito, ci si rende conto che a distanza di circa 4 anni dalla sua uscita sul mercato, questo programma ha delle potenzialità in grado di soddisfare ampiamente le esigenze dell'utente medio di un personal computer. L'interfaccia non è intuitiva, le funzioni più potenti si ottengono con la combinazione di tasti e inizialmente non è possibile lavorare senza tenere sott'occhio il manuale. Si creano disegni vettoriali e forme geometriche con precisione professionale. Le funzioni avanzate consentono la modellazione ed il raccordo di curve per ottenere effetti tridimensionali, colori sfumati, immissione di testo con font vettoriali prestabiliti, modificabili o creati in proprio. L'area di lavoro può essere divisa in due quadranti, uno in cui si disegna l'immagine e l'altro in cui è visualizzata l'anteprima di stampa a colori. La Corel ha dichiarato che l'incremento di prestazioni rispetto all'equivalente versione per Windows è del 25%. Effettivamente sotto Windows era proibitivo lavorare su immagini complesse tenendo abilitata la funzione di redraw dell'anteprima di stampa, mentre in OS/2 l'immagine WYSIWYG viene aggiornata in modo indolore.
I disegni ottenuti possono essere esportati nei formati grafici più comuni, ma la funzione più interessante è quella che consente l'importazione di immagini non vettoriali attraverso una funzione chiamata Tracing. A questo punto una qualsiasi BMP può essere elaborata con il solo limite della propria fantasia. In pratica il Tracing analizza l'immagine e ne isola i contorni e le delimitazioni di zone colorate in modo diverso. Il risultato è una sorta di scheletro i cui nodi chiave possono essere alterati a proprio piacimento, a cui è possibile aggiungerne altri e che si può colorare con gli effetti speciali consentiti da Corel Draw!
Questa operazione, però, nelle immagini più complesse o di bassa qualità entra facilmente in crisi restituendo abbozzi intrattabili. Il problema si risolve facilmente con il secondo applicativo fornito nel pacchetto, Corel Trace, il cui unico scopo è proprio quello di ottimizzare il Tracing. A dire il vero per raggiungere dei risultati apprezzabili bisogna avere a che fare con immagini ben definite, a meno che si sia dotati della pazienza certosina necessaria a ricostruire i particolari alterati o mancanti. L'applicazione è esteticamente poco gradevole e poco intuitiva.
Molto interessante è anche WFNBOSS che si occupa di convertire velocemente e bidirezionalmente i font di diversi formati. Caratterizzato da un aspetto semplice, si divide in due finestre contenenti i font da convertire e quelli convertiti, affiancate dai pulsanti dei comandi necessari. Si potrebbe creare un font con Corel Draw! e poi attraverso WFNBOSS esportarlo in Adobe Type-1, Bitstream, Compugraphic, Digifonts, Lynotype ed altri ancora. Con lo stesso metodo è possibile convertire i numerosissimi font forniti in formato WFN (il formato proprio di Corel Draw!), in font Type-1 e renderli così disponibili al sistema OS/2. Decisamente non male.
Corel Photo-Paint è un gradevole ed intuitivo elaboratore di immagini e fotografie con le funzioni classiche di questo tipo di programmi. Permette la conversione tra più formati, l'inserimento di testi, la colorazione, l'ombreggiatura, il trattamento dei colori, contrasto, luminosità e trasparenza. Ha la funzione di selezione automatica di aree aventi medesime tonalità ed altro ancora. Utile anche la presenza di Corel Chart, applicazione che consente la creazione ed il trattamento di grafici. È sufficientemente completo ed è dotato di notevoli possibilità che spaziano dalla gestione di grafici tridimensionali alla colorazione avanzata con effetti speciali come l'ombreggiatura e le sfumature. Dall'interfaccia molto accattivante ed amichevole, vanta una buona varietà di modelli grafici che possono essere ruotati e manipolati con estrema efficacia e semplicità.
Corel Mosaic è l'ultima applicazione inserita nel pacchetto. Come Corel Draw!, è nativa di OS/2, quindi a 32 bit e serve a gestire le numerose clipart fornite. Si presenta come una specie di file manager grafico dall'estetica bruttina ed approssimativa che consente di vedere le immagini prima ancora di aprirle attraverso la rappresentazione di piccoli provini. Ha delle funzioni di ricerca per parola chiave e mantiene i file compressi per limitarne l'ingombro nel disco fisso.
Corel Draw! 2.5 per OS/2 è venduto a circa 200.000 lire e non è semplice reperirlo in Italia, ma è sempre possibile farlo dall'estero, magari via Internet. Il rapporto qualità-prezzo è sicuramente vantaggioso considerando che nell'insieme si ottiene un completo tool per il disegno e l'elaborazione di immagini oltre che numerosi font e clipart di ottima qualità. Ovviamente se confrontato con l'omonimo software dell'ultima generazione è perdente, ma siamo sicuri che un utente medio abbia bisogno di fantastiche potenzialità vendute a caro prezzo?
![]() | Pagina precedente |
![]() | Home Page | ![]() | Sommario | ![]() |
Pagina successiva |
---|