Genere | Server Web |
File | apache113.zip |
Dimensione | 1.472 Kb |
Costo | Freeware |
Autore | http://www.apache.org/ |
Reperibilità internet | hobbes |
Nei numeri precedenti abbiamo già trattato argomenti legati ad internet e, in particolar modo, abbiamo già parlato di Server Web, di installazioni e configurazioni di reti intranet su protocollo TCP/IP. La scelta del server Web è importante, come del resto lo è la scelta del sistema operativo.
OS/2 Warp in coppia con un'efficente server Web, può divenire un'eccellente stazione per le connessioni internet/intranet. Chi vuole realizzare una Workstation per essere sempre visibile sulla rete internet, pur avendo delle risorse economiche limitate, può tranquillamente affidarsi all'accopiata OS/2 Warp e Apache Web Server.
LIBPATH=X:\OS2\emx\dll PATH=X:\OS2\emx\bin.I file necessari al funzionamento del runtime emx sono:
Attenzione: è possibile che alcune di queste Dinamic Link Libraries siano già installate nel Vostro sistema, sicuramente ne troverete alcune nella cartella \OS2\DLL. Se si dovesse verificare questa eventualità, sarà sufficiente rinominare le estensioni delle librerie dinamiche presenti nella suddetta directory (es. rinominare da *.DLL in *.OLD).
Procedere successivamente al riavvio della Workstation al fine di abilitare definitivamente il runtime EMX.
\server
.
L'albero delle cartelle, per un corretto funzionamento del server stesso, viene riportato in basso sulla vostra sinistra. Per la successiva configurazione del server Web l'ordine dell'albero delle cartelle è molto importante.
![]() |
![]() ![]() |
A questo punto, con un semplice editor di testi, accederemo ai files di configurazione per modificarne il contenuto. E' molto importante disegnare su carta o stampare l'albero delle cartelle, in quanto nei file di configurazione dovremo specificare l'indirizzo esatto delle varie cartelle.
Ora la fase della configurazione del server è entrata nella fase finale ed è leggermente più difficoltosa, effettivamente i quattro file necessari alla configurazione stessa, dovranno essere modificati così come viene dettagliatamente spiegato nei files stessi (access.conf, httpd.conf, mime.types, srm.conf sono già commentati ed ogni riga con il commento viene marcata con il carattere #).
Per avere maggiori dettagli sul funzionamento di Apache è necessario portarsi sulla url: http://www.slink.com/apacheos2/. Sarà comunque possibile effettuare una corretta configurazione seguendo l'esempio riportato dalle immagini di cui sopra utilizzando il file allegato a corredo. Una sola omissione potrebbe compromettere il funzionamento del server Web stesso. Il name server che dovrete indicare è 127.0.0.1.
Per accedere al Vostro Server Web senza essere connessi alla rete dovrete digitare l'indirizzo numerico http://127.0.0.1/. Qualora utilizzaste Netscape Navigator 2.02 o versioni successive, dovrete necessariamente disabilitare il Proxy server, qualora fosse stato precedentemente abilitato.
Una volta connessi alla rete internet, il vostro computer sarà raggiungibile da qualsiasi altra workstation in linea sulla rete internet tramite l'indirizzo numerico di IP assegnato dal server (vostro provider). Come ben sapete e come già è stato ampiamente spiegato nei numeri precedenti, l'indirizzo di IP assegnato dal vostro provider può essere statico e/o dinamico.
Terminata la configurazione degli script ci dovremo portare nella directory \server\os2 dalla quale, lanciando una sessione a linea di comando, dovremo mandare in esecuzione il file makefolder.cmd che si occuperà di generare gli oggetti relativi al Apache Web Server sul desktop di OS/2. Il server web Apache per OS/2 rel. 1.1.3 è ora pronto e correttamente configurato per l'uso.
Per ottenere buoni risultati dal server Web è necessario tenere liberi almeno 10 Mb di ram, risorsa decisamente contenuta se paragonata alle richieste di memoria di altri prodotti commerciali utilizzati su altre piattaforme software.
Apache è uno dei migliori server Web in circolazione, soprattutto all'estero viene considerato, a ragione, tra i migliori; infatti è uno dei server Web più diffusi ed utilizzati nella realizzazione di potenti stazioni Internet e/o Intranet. Nel nostro paese, dove la cultura informatica è purtroppo ancora molto scarsa (e qualcuno spinge fortemente per farla rimanere tale), si preferisce utilizzare prodotti commerciali basati sulla facilità di utilizzo e sopratutto sull'accurata interfaccia grafica. Questa scelta non è detto che sia la migliore, viste poi le performance degli accessi al sito Web stesso.
Nel rapporto prestazioni-prezzo, ovviamente Apache non teme rivali, l'unica richiesta degli autori del porting ad OS/2 Warp è la semplice visualizzazione del logo di Apache Web Server nella home-page del sito Web.
![]() ![]() ![]() ![]() |