Genere: | PC Notebook |
Costo: | Sostituito da Satellite Pro 440CDX |
Costruttore: | TOSHIBA Portable Computers |
Per motivi di lavoro ho dovuto comprare un PC portatile. Nel fare la mia scelta ho considerato varie esigenze, quali le prestazioni, l'importanza della presenza del lettore CD, la portabilità con l'alimentatore, il numero di colori del monitor, la multimedialità e la robustezza. Ovviamente tutto questo senza dissanguare le mie finanze.
Dopo un'accurata indagine decido di prendere un Toshiba Satellite Pro 430CDS (ovviamente ora che scrivo è già fuori produzione, sigh..) che rispondeva alle mie esigenze, con un Pentium 120, CD 10x, alimentatore integrato, monitor 11,3" 800x600 65k colori e scheda sonora compatibile Sound Blaster. Per fare un bel lavoro avrei dovuto prendere il 430CDT con un favoloso schermo TFT, ma la scelta avrebbe inciso notevolmente sul costo di acquisto: già che con l'opzione di altri 16MB di RAM il PC mi è costato 4.500.000 di lire circa, mentre con il TFT il prezzo sarebbe salito di un altro milione abbondante.
Ovviamente, come tutti i PC in vendita oggi, il Satellite Pro ha preinstallato Windows 95. Questa scelta della Toshiba, come di tutti i produttori di PC, è dovuta a motivi di mercato, non mi ha fatto cambiare idea: Sono anni che uso MS DOS, Windows, OS/2 e Macintosh, e sul mio PC personale voglio OS/2 Warp 4.0. Questa scelta mi preoccupava un pò, ricordando i problemi che avevo avuto con certe schede economiche senza driver... Inoltre, sempre per motivi di lavoro, non potevo togliere Windows 95 e allora avrei dovuto partizionare l'Hard Disk, dovendo reinstallare tutto, compreso Windows.
Niente panico, tutto considerato l'operazione è durata meno di due ore! Vediamo come.
Inoltre, per fare un bel lavoro, ho comprato Partition Magic 3.03. Veramente magico: mi ha ridimensionato la partizione FAT da 1300MB a 650MB in meno di 5 minuti. Il programma è di una velocità e di un'affidabilità impressionanti. Infatti, come dice il suo manuale, nonostante sia ovviamente consigliato un backup, gli unici motivi per i quali si possono perdere dei dati sono un guasto hardware, un'interruzione di corrente o un malefico Virus. Considerato che l'operazione la stavo per fare su un PC a batterie, ancora in garanzia e disinfestato, non ho fatto il backup, e non me ne sono pentito. La ripartizione mi ha fatto inoltre recuperare oltre 60MB grazie alle ridotte dimensioni dei cluster, essendo il mio Windows 95 installato sulla vecchia FAT e non sulla FAT32. Quest'ultima, comunque, non sarebbe stata un problema per Partition Magic che supporta FAT, FAT32, HPFS, NTFS e Linux Ext32, e che può anche convertire una partizione da un tipo di file system ad un altro senza spostare i dati.
Finito di partizionare ho installato il Boot Manager (compreso con il Partition Magic) ed ho preparato la partizione estesa per installare OS/2. Avrei anche potuto creare la partizione estesa e installare il Boot Manager con OS/2, ma in questo modo ho testato meglio il Partition Magic ed ho evitato un riavvio durante l'installazione.
E ho installato tutto, Warp, Bonuspak, TCP/IP, Voice, MMOS2, ecc... Un'accortezza da avere nell'installazione di WINOS2 è di non fargli leggere le impostazioni gia presenti sull'HD, altrimenti OS/2 va a leggere le impostazione in C:\WINDOWS e si rischia di vedere l'antipatica finestrella con scritto: Errore DOS non previsto: 23. che appare quando si cerca di fare partire degli applicativi per Win32 non supportati, pescati da Windows 95 presente nella partizione C:. Dicendogli di NON andare a leggere le impostazioni presenti, WINOS2 viene installato vergine e funzionante.
Fatto questo ho installato il driver video della Chips & Technologies come spiegato
nel README.TXT: dopo avere creato il disco con i file prelevati da Internet, ho aperto una SHELL OS/2 ed ho eseguito
l'installazione:
[D:\]A: invio [A:\]SETUP A: D: invioInstallati i file va riavviato il PC e quindi si utilizza il Display Driver Install presente nella cartella di Impostazione Sistema e si seleziona la scheda Chips and Technologies 65550/554/555.
Infine è rimasto da installare Netscape 2.02, il che è avvenuto perfettamente, e con un'ottima performance. Così ora mi porto dietro Internet.
Facendo un confronto con il mio tower, dotato di CPU IBM 6x86 P150+, 48MB RAM, Hard Disk Fireball da 3,5GB e scheda video Matrox Mistique, devo dire che mi aspettavo di peggio. Infatti non sfigura in nessuna delle operazioni che faccio normalmente, escluso il fatto che, ovviamente, il monitor è solamente di 11,3". Mi collego in internet, programmo in Java e uso programmi per Windows come Office. Ho l'impressione che il mio tower diventerà piano piano solamente un server. Per dare un termine di valutazione, posso dirvi che all'avvio il notebook, carica Warp, e quello che serve per TCP/IP, Bonuspak, MMOS2, Voice, ecc... in poco più di un minuto, compresa la sigla iniziale di Star Trek in inglese (per fare un po di spettacolo).
Devo dire che sapevo che la Toshiba è leader mondiale di portatili, e l'ha dimostrato anche in questo caso, fornendo un supporto all'installazione del bistrattato OS/2 veramente encomiabile, tale da meritare un articolo. Ora che ho il MIO portatile con Warp, mi spaventa l'idea che ce lo avrò dietro anche per le ferie. Poco male, il progresso continua: ora potrò sperimentare anche dei collegamenti eterogenei, come quello con il server Macintosh al lavoro... ma questa è un'altra storia e magari ci scappa un altro articolo.
![]() ![]() ![]() ![]() |