È arrivato agosto, e <anf!> in città si muore dal caldo.... voi siete in vacanza? Siete al mare? O forse
in montagna? Beati voi, perchè noi stakanovisti siamo ancora qui, illuminati solo dal bagliore verdolino dello
schermo a scrivere per voi! :-) A parte gli scherzi.... qualcuno di noi magari sta scrivendo col suo portatile dalla
località di villeggiatura. E poi da quanti anni ormai gli schermi non emettono più bagliori verdolini?
I fosfori verdi sono un ricordo dei vecchi... ciò non toglie che noi siamo sempre qui, instancabili (quasi),
a scrivere per il vostro divertimento e perchè siate sempre aggiornati.
Ma se noi siamo instancabili, così non è per chi scrive software, attività decisamente più
impegnativa. E così ad agosto le novità scarseggiano, e io faccio fatica a riempire la mia colonna. Vi
dovrete rassegnare: per questo numero le novità sono quasi tutte limitate ad aggiornamenti di versione, e qualche
software minore che vede la luce. Ma veniamo al dunque:
4DOS & 4OS2
L'aggiornamento più saliente riguarda una major release di 4DOS e 4OS2, software molto noti (almeno il primo)
dagli utenti di quasi tutti i sistemi operativi. La JP Software, infatti, produce
eccellenti sostituti della shell testuale per DOS, OS/2, Windows 95 e Windows NT. 4DOS fornisce un ottimo sostituto alla
shell del DOS (il vetusto command.com), che ben funziona sotto DOS, sotto Windows 95 e sotto OS/2. 4OS2 è invece
un sostituto della shell testuale nativa di OS/2, contenuta nell'eseguibile CMD.EXE. Infine 4NT sostituisce la shell
testuale di Windows NT. Da qualche giorno la JP Software ha rilasciato la versione 3.00 di 4OS2, e la versione 6.00 di
4DOS. Nonostante la apparente differenza di versione, le due shell sono perfettamente allineate come prestazioni, ed
offrono un incredibile incremento di funzionalità rispetto alle shell originali che vanno a sostituire. Se siete
utenti affezionati di questi prodotti, vale senz'altro la pena di aggiornarsi: le nuove versioni contengono oltre 50
nuovi comandi. Se non avete mai provato né l'una né l'altra, questo è il momento buono per farlo.
Fixpack 3!
IBM continua a sfornare fixpack a ritmo sostenuto, benché l'unico fixpack ufficiale fino ad oggi rimanga il
fixpack 1. Inutile dire che questi fixpacks fanno capolino per brevi istanti sui siti FTP, per poi scomparire non appena
vengono notati dai rispettivi amministratori. IBM infatti non gradisce che versioni non ufficiali dei propri fixpacks
circolino liberamente. Altrettanto noto è che alcuni (molti) assetati di novità non resistono alla
tentazioni di ricercare e installare l'ultima release disponibile del codice. Di questo fixpack 3 si sa solo che esiste.
Non ho ancora avuto informazioni riguardo al funzionamento e ad eventuali novità. un consiglio? Se lo trovate NON
installatelo, a meno che abbiate gravi problemi che sperate di risolvere, oppure non facciate parte della schiera dei
temerari. Io, comunque, ho installato il fixpack 2 ;-) e il mio sistema va meglio di prima.
SoundBlaster AWE 64
Se avete una scheda sonora Creative, o se avete intenzione di comprarne una nuova, vi sarete certo imbattuti nel problema
del supporto da parte della casa produttrice. Creative ha infatti interrotto ogni ulteriore sviluppo dei drivers per
OS/2, pur garantendo il supporto al software già uscito. E allora che fare? Rivolgersi alla concorrenza, oppure
rischiare? Certo è che le schede Creative fanno gola per via della continua innovazione, e perchè, almeno
nel segmento ludico, spesso impongono gli standard. Ci hanno pensato i tedeschi a non lasciare a terra gli utenti di
OS/2. La Creative tedesca, ha annunciato l'intenzione di sviluppare software ed utility per OS/2, a cominciare da
subito. In particolare, se volete maggiori informazioni riguardo al supporto per la SB AWE 64, potete consultare questa
interessante pagina: The Best Soundcard With the Best OS.
È evidente che il mercato tedesco di OS/2 è di gran lunga il più vivo e sano di tutta Europa, e non
solo. Forse in futuro dovremo proprio all'attività dei tedeschi, in questo settore, la salvezza di OS/2. Un altro
esempio di questa attività (oltre ai prodotti di StarDivision di cui ho parlato la volta scorsa) è il
continuo aggiornamento dei drivers per stampanti Epson, sviluppati proprio dalla Epson Germania. L'ultimo aggiornamento,
disponibile sul loro sito web, porta i drivers alla versione 1.010. Ricordo che i
drivers sono commerciali, vanno cioè acquistati. Gli upgrade sono gratuiti.
Sviluppatori: ottimizzate i vostri eseguibili!
Tempo fa avevo riportato una brutta notizia: la cessazione dell'attività di sviluppo di LXOpt da parte di
Functional Software Ltd. La software house è stata costretta a sospendere lo sviluppo di questo software a causa
del ridotto volume di vendite. LXOpt è un executable optimizer, cioè un software capace di analizzare a
fondo le caratteristiche di un eseguibile, e di riordinare le pagine di codice in modo da ridurre l'occupazione di
memoria e massimizzare le prestazioni. Come sia possibile fare questo senza alterare la funzionalità del codice
è un argomento tecnico piuttosto complicato, che necessita di una buona conoscenza dei sistemi operativi basati
su memoria virtuale. Quel che ci interessa sottolineare è che Functional Software ha generosamente rilasciato
l'ultima versione di LXOpt (la 1.22) come FREEWARE. Un ottima occasione per gli sviluppatori, no? LXOpt è
disponibile su Hobbes.
Rexx Tips'n'Tricks
A chi sviluppatore vorrebbe diventarlo, e si impegna per imparare il Rexx -linguaggio versatile e potente integrato in
OS/2- segnalo quest'ottima guida, contenente mille trucchi e cose a cui fare attenzione quando si programma in Rexx.
Tips'n'Tricks è giunto alla versione 2.6, ed è sempre più ricco di spunti per colmare la
curiosità e le lacune della documentazione IBM.
Rilassiamoci...
..e cosa c'è di meglio di una partita col computer? Già ma.... partita di che? Dipende: se amate gli
sparatutto per voi è appena uscito Bill's Unbelievably Ghastly Ships, per gli amici B.U.G.S.! Si tratta di un
clone del vecchio e amato Galaga, gioco da bar di parecchi anni fa. Spesso i vecchi giochi danno filo da torcere ai
nuovi in fatto di giocabilità e durevolezza, nonostante tutti i cambiamenti tecnologici che ci sono stati nel
frattempo. È senz'altro il caso di Galaga, che dai suoi tempi d'oro è stato riscritto e clonato per le
piattaforme più disparate. Se volete vedere un Galaga migliorato, graficamente curatissimo (grazie anche ad
Andrea Resmini del TeamOS/2 Italia!), con begli effetti sonori e una gran quantità di nemici nuovi e cattivi,
B.U.G.S.! è per voi.
Ma forse siete tipi più tranquilli e riflessivi, amanti dello sport tradizionalmente nobile: il Golf. Allora
vi farà piacere sapere che il più noto tra i simulatori di golf è adesso disponibile per OS/2. Si
tratta di Links, come la maggior parte di voi avrà intuito.
Per entrambi i giochi correte a vedere la pagina di Stardock!
Ma c'è anche qualcosa per i più duri, quelli che vogliono sparare sul serio, e magari anche vedere un
po' di sangue :-) Non è una novità vera e propria, piuttosto lo sforzo di qualche generoso utente che ha
voluto rendere più facile agli altri l'utilizzo di una vecchia beta di IBM di Doom 1.9. Così, su
Hobbes potete trovare questo Doom, zippato insieme alla versione shareware del
file WAD di Doom 1.9 per DOS. Questo pacchetto ha il vantaggio di essere veramente plug and play, al contrario della
versione originale di IBM. Basta scompattarlo in una directory, doppio click e via! Include inoltre il programma di
installazione per abilitare le full-screen DIVE.
X sotto OS/2... o OS/2 sotto X?!?
Avete dato un'occhiata a XFree86/2? Come no? Ve l'ho segnalato la volta scorsa!!! :-) Se avete provato e tenuto XFree/2
probabilmente siete attratti dal mondo Unix, oppure dalla notevole quantità di software (aumenta ogni giorno) che
da Unix è stata portata per girare su XFree/2. Qualcuno tra i più duri avrà forse lasciato la WPS
per usare XFree/2 come primaria interfaccia grafica per OS/2. Beh, se avete nostalgia dell'aspetto di Warp 4, potete
riaverlo, grazie al window manager iceWM. Per provarlo, andate sulla
pagina di XFree/2.
Se poi voleste anche le funzionalità della WPS, c'è qualcosa che può aiutarvi, pur non
avvicinandosi alla vera WPS. Non è ancora stato portato su XFree/2, ma forse tra di voi c'è qualche
volonteroso... Andate a curiosare qui: DFM for
X11 Homepage.
Qualcosina per i navigatori...
Infine qui ci sono tre giocattoli per chi si aggira per le lande di Internet.
Fresco e nuovo da Hobbes trovate Lookout 1.00. Si tratta di un software che
permette di tenere sott'occhio siti WEB e FTP, e segnalarvi quando ci sono cambiamenti. Molto comodo, soprattutto per
me! :-)
Sempre su Hobbes trovate mlup 1.50, opera del sottoscritto, per mantenere aggiornato il vostro account sulle
macchine della Monolith. Non sapete di che si tratta? La maggior parte di noi italiani accede ad internet mediante ISP
(Internet Service Providers) che ci assegnano di volta in volta indirizzi IP diversi. È un modo di accesso detto IP
dinamico. Certo è una bella scocciatura, se volete parlare con amici o mettere un piccolo sito web casalingo.
Infatti ogni volta che vi collegate al vostro ISP il vostro indirizzo cambia, e così dovete informare gli amici
e i possibili avventori del nuovo indirizzo. Non sarebbe molto meglio avere un domain name (cioè un nome
alfanumerico associato all'indirizzo IP numerico) statico? La Monolith vi offre questa possibilità
gratuitamente. Ogni volta che vi collegate dovete avvertirli del vostro nuovo indirizzo IP (quello numerico) e
loro aggiorneranno le tabelle di instradamento dei loro servers in modo che tutti vi possano raggiungere. Entro due o
tre minuti il vostro nuovo indirizzo viene riconosciuto in tutto il mondo. Un esempio: io oggi ho l'indirizzo
194.30.66.210. Il domain name della mia macchina, registrato sul sito della Monolith, è jade2.dyn.ml.org. Se
domani, collegandomi, ottengo l'indirizzo 194.30.66.90, mi basta comunicarlo alla Monolith, e poco dopo chiunque cerchi
di collegarsi (con un talk
ad esempio, o con un ping
, o con un www browser se avessi il corrispondente server) a
jade2.dyn.ml.org arriverà dritto dritto alla mia macchina, semza bisogno di sapere il mio nuovo indirizzo IP.
Ora viene il bello: come avvertire ogni volta il sito della Monolith? Beh, come avrete capito, ci pensa mlup 1.50.
Il quale (e qui mi faccio pubblicità ;) ) ha anche un vantaggio rispetto alla concorrenza: può anche a
disabilitare il domain-name. Così quando la vostra macchina non è collegata ad internet, il vostro
domain-name non condurrà alla macchina di qualche poveraccio che, per caso, ha avuto un indirizzo IP uguale a
quello appena lasciato libero da voi. mlup 1.50 è ovviamente, FREE. Per avere il vostro account sul sito
di Monolith, collegatevi alla pagina www.ml.org, e seguite le indicazioni per il servizio
dyndns.
Se volete pubblicare documenti in formato PDF (abbastanza comune sul web), ora potete farlo senza dover utilizzare
software per Windows. Si tratta di una soluzione ancora un po' grezza, ma abbastanza funzionale. Procuratevi il
pacchetto distiller.zip su Hobbes, e seguite le istruzioni in esso contenute. Dovrete scaricare e installare
qualche altro pacchetto (sempre comunque FREE), e poi potrete convertire qualsiasi documento PostScript (generato con un
qualsiasi WP, come DeScribe o StarWrite) in formato PDF. Non aspettatevi i risultati di un pacchetto professionale, come
il Distiller di Adobe. Lo stesso autore di questo piccolo pacchetto lo ha definito Poor Man's Distiller, cioè il
Distiller del povero!
...e un simpatico add-on per la WPS
Gli add-on per la WPS stanno ormai diventando numerosi, e spesso le funzionalità di uno si sovrappongono a quelle
offerte da un altro. Questo add-on però è unico nel suo genere, ed è certamente simpatico: trasforma
le barre del titolo delle applicazioni, applicandovi una colorazione sfumata. Per i maniaci della personalizzazione e del
look. Si chiama CandyBarZ, e lo si trova su Hobbes col nome cbarz101.zip.
Aggiornamenti in breve:
- FTP Browser 1.71 - Nuova release di questo buon client FTP. Principalmente bug-fix.
- Internet Adventurer 1.01 - Internet Suite. Anche qui si tratta principalmente di bug-fix.
- Warp Enhancer 0.23 - Add-on per la WPS. Maggiore stabilità e nuove funzionalità.
- Embellish 2.02beta - Pacchetto commerciale per il disegno-editing di immagini di tipo bit-mapped.
- emxfix 3 - Upgrade (fixes) per il compilatore EMX 0.9c
- Drivers S3 3.03.16 - Nuovi drivers per le schede basate su chipset S3
- DFS 2.33 - Strumento diagnostico per HPFS.
- Sysbench 0.92 - Suite di benchmark hardware per OS/2.
- Attribute Manager 0.70 - Il pacchetto di Alessandro Cantatore, del TeamOS/2 Italia, per la gestione degli attributi estesi.
Ho finito!! Posso andare in vacanza? NO? Ce n'è un'altro? Aaaarrrrgh!!!
Arrivederci.... fate un bagno anche per me! ;-)