![]() |
Developer Assistant![]() Speed Pascal/2 1.5 | |||||
Questo compilatore è una delle alternative offerte al programmatore PASCAL per entrare nel vivo del mondo OS/2, senza dover per forza imparare nuovi linguaggi quali il C/C++ o il REXX. SpeedPascal/2 infatti consente la generazione di eseguibili e DLL a 32 bit per il sistema operativo OS/2. La scrittura di questo compilatore iniziò nel 1994. Il lavoro di una sola persona portò alla prima versione nel marzo del '95; del marzo '96 è la seconda versione 1.5 e per fine anno è attesa la prossima. Un prodotto, quindi, in continuo sviluppo. L'interfacciaL'interfaccia PM (screenshot, GIF 24k) del compilatore è indubbiamente mutuata dall'IDE (Integrated Development Environment) del Borland Pascal. Quindi chi in passato avesse già usato frequentemente questo compilatore non dovrebbe trovare grandi difficoltà nel passagio all'equivalente OS/2. Tuttavia gli sviluppatori dello SpeedPascal/2 non hanno semplicemente copiato l'interfaccia Borland, ma hanno cercato di migliorarla, ad esempio per quel che riguarda la gestione dei progetti. Nell'ambiente di sviluppo integrato si possono scrivere i sorgenti con un editor compatibile Wordstar oppure CUA, visualizzare i files di progetto, ma anche richiamare i programmi accessori quali l'editor di risorse ed il pre-compilatore di help. Il programma si integra anche nel SOM della WPS, cosicché un file sorgente può essere modificato e/o compilato aprendo l'IDE con un doppio click, oppure, nel caso l'ambiente di sviluppo sia già aperto, trascinandovi dentro l'icona dell'oggetto che lo rappresenta. Non manca inoltre il debugger integrato, anche se nella versione testata a volte provocava il blocco del programma. Dall'altra parte la gestione di breakpoints, watches ed altro ancora può essere fatto comodamente sia attraverso la finestra dedicata che attraverso i menu. Per gli errori incontrati in fase di compilazione e/o esecuzione (dall'interno dell'IDE, ovviamente), viene indicato nel sorgente il punto incriminato. Il linguaggioA questo proposito non c'è molto da dire: esso è perfettamente compatibile con il Pascal del Borland Pascal 7.0 e sfrutta anche alcune estensioni di Delphi 1.0 (BP 8.0) quali
Le librerieInsieme al compilatore si trovano numerose librerie con le interfacce alle API del sistema. Oltre a quelle di base relative al sistema operativo (file system, multi threading,...) vi sono anche quelle per il Presentation Manager (PM). Tuttavia, per rendere più agevole la stesura di programmi PM, esiste anche una ricca libreria ad oggetti (OWL) simile all'ObjectWindows della Borland, ma non compatibile con essa a causa delle differenze intrinseche tra gli ambienti PM e Windows. Per chi volesse invece migrare dei programmi scritti in Turbo Vision, ci sono delle patch da applicare ai sorgenti di quest'ultimo per fare in modo che il codice sorgente possa essere compilato correttamente anche con SpeedPascal/2. Per le applicazioni non impegnative, e che non necessitano di specifiche funzioni di OS/2, esiste anche la unit wincrt che permette di scrivere con le normali routine di I/O su schermo in una finestra PM. La unit dos, inoltre, è stata riscritta per interfacciarsi correttamente alle primitive di sistema OS/2. A quest'ultima sono anche state aggiunte alcune procedure che permettono di scrivere in pochi minuti delle applicazioni multi-threaded. Facendo uso di queste due unit, ed eventualmente delle suddette patch per il Turbo Vision, dovrebbe essere possibile portare sotto OS/2 quasi ogni programma in modo testo, purché non contenga chiamate dirette al BIOS o al DOS. Le prestazioniQuesto è un altro degli aspetti in comune con i prodotti Borland: la compilazione risulta veloce, così come il codice generato; le dimensione degli eseguibili, infine, sono contenute. Le risorse richieste sono tutto sommato modeste: circa 20 Mbyte di spazio su disco e 8Mbyte di RAM. Quest'ultima specifica sembra ormai insufficiente anche per girare il solo sistema operativo e quindi si consigliano almeno 16Mbyte, che restano comunque pochi, se confrontati con le richieste di altri tools di sviluppo sotto OS/2. Il pacchettoIl paccheto viene fornito su CD-rom: al suo interno si trovano la documentazione online ed i programmi. A questi si aggiungano anche i sorgenti delle librerie di sistema e numerosi esempi. I manuali cartacei sono disponibili solo su richiesta. Il prodotto è offerto ad un prezzo competitivo dai soliti distributori di software per OS/2. Il futuroLa nuova versione si trova attualmente in beta III e dovrebbe raggiungere lo stadio definitivo entro la fine dell'anno: in essa l'interfaccia ed il modo di operare sono, ancora una volta, molto simili a quelli del Borland Delphi (screenshot, GIF 41k). E' attualmente prevista la compatibilità a livello di linguaggio, ma non a livello di librerie: non vi è quindi alcuna possibilità di portare sotto OS/2 applicazioni sviluppate in Delphi sotto Windows. Il prodotto è pertanto rivolto a programmatori Pascal che intendano produrre in modo visuale software nativo per OS/2. Per il futuro è prevista anche la possibilità di sviluppare per il SOM.
Per maggiori informazioni
|
||||||
![]() |
Last modified 8-1-97 |