![]() |
Developer Assistant![]() Virtual Pascal/2 v1.10 |
Virtual Pascal ha visto le sue origini in Ucraina, ma per sfornare la versione definitiva l'autore è emigrato in Inghilterra. Qui ha trovato i finanziamenti ed un team di sviluppo che gli hanno permesso di commercializzare questo ambiente di sviluppo integrato. Esso va ad aggiungersi agli altri prodotti già disponibili per sviluppare in Pascal sotto OS/2. L'interfacciaL'interfaccia del compilatore è assolutamente identica a quella dal Borland Pascal, giacché è questo il prodotto che l'autore aveva sempre usato prima di passare dal DOS ad OS/2. Pertanto, anche per gli altri utenti dei prodotti Borland, la transizione non dovrebbe presentare alcun trauma. Esistono due versioni dell'IDE, una testo ed una PM, anche se nella sostanza sono praticamente identiche. La versione PM (GIF, 15k) infatti, assomiglia molto ad un'applicazione in modo testo. Per una futura versione c'è comunque da aspettarsi un'interfaccia PM che si rispetti. Da un punto di vista operativo comunque, restano tutti i vantaggi dell'IDE Borland, le varie finestre per il debug, per l'inserzione di breakpoints e watches, per la visualizzazione del contenuto dei registri ed altro ancora. Non manca nemmeno la possibilità di visualizzare la gerarchia degli oggetti. Il linguaggioVirtual Pascal lavora con un linguaggio compatibile al 100% con il BP7 e include le estensioni Object Pascal di Delphi. Inoltre è assicurata la piena compatibilità dei tipi di dati sia con il BP7 che con Delphi. Le librerieVirtual Pascal permette di portare sotto OS/2 anche applicazioni sviluppate con TurboVision, facendo uso di opportuni upgrades per il codice sorgente. Gli esempi acclusi mostrano risultati sorprendenti. Al momento manca una libreria completa per lo sviluppo di applicazioni PM che non costringa ad un continuo accesso alle API. Esiste un clone della OWL di Borland, ma è molto limitato. Esiste però il pieno supporto per le librerie TurboPower per la gestione di dati, interfaccia utente ed altro ancora. Per una piena compatibilità sono fornite anche delle patches. Inoltre, si trova acclusa al compilatore una libreria di funzioni matematiche. Per le librerie che gestiscono le funzioni di sistema, sono inclusi anche tutti i sorgenti. Le prestazioniLa velocità di compilazione risulta buona anche per programmi abbastanza complessi. Inoltre nell'ultima versione è presente anche un linker, più veloce di quello del sistema operativo, cui VP/2 si appoggiava in precedenza. Il risultato sono eseguibili compatti e abbastanza veloci. Il pacchettoIl software viene fornito su CD-ROM ed è completato da un manuale cartaceo di quasi 400 pagine. Il tutto è corredato da un elevato numero di esempi. Dopo l'installazione viene creata una cartella (GIF, 7k) con l'oggetto del programma e una cartella con gli esempi (GIF, 9k). Per gli esempi, oltre al codice compilato, sono presenti anche tutti i sorgenti (GIF, 29k). Il futuroNella prossima versione (2.0) si sopperirà alla mancanza di una libreria per la gestione di un interfaccia utente introducendo il supporto dei VCL. Nella 2.1 sarà anche inserita la possibilità di creare visualmente le applicazioni. Nell'attesa ci si potrà comunque appogiare a Delphi per la programmazione visuale: con la 2.0 si raggiungerà infatti la piena compatibilità senza necessità di modificare i sorgenti. Infine, è anche previsto per il futuro l'accesso a basi di dati. Per maggiori informazioni |
|
![]() |
Last modified 8-1-97 |